PULIZIE GENERALI - DOMANI IL CDA DECIDE SULL’AZIONE DI RESPONSABILITA’ VERSO PERISSINOTTO E AGRUSTI. MA GRECO MIRA SUI GRANDI SOCI CHE, IN CDA, HANNO AVALLATO LE OPERAZIONI CONTESTATE – NAGEL E PELLICIOLI FURIOSI

DAGOREPORT

A Trieste prende il via una due giorni di quelle che saranno ricordate nella storia delle Assicurazioni Generali, ora guidate dall'amministratore delegato Mario Greco. Oggi, infatti, è prevista la riunione del comitato di controllo del gruppo del Leone che si pronuncerà sull'opportunità o meno di procedere con un'azione di responsabilità verso l'ex amministratore delegato, Giovanni Perissinotto, e l'ex direttore generale suo braccio destro, Raffaele Agrusti. Una sorta di "messa in stato d'accusa" degli ex vertici, la prima nella storia di quella che probabilmente è la società italiana più conosciuta al mondo, che domani sarà poi al vaglio del consiglio di amministrazione.

A inchiodare Perissi-rotto, cacciato con un golpe dei grandi soci tra maggio e giugno del 2012, e il suo ex braccio destro sono alcune operazioni "irregolari" in odore di conflitto di interessi stipulate con gli azionisti veneti del Leone (in primis i fondi Finint di Enrico Marchi e Andrea De Vido e Palladio di Roberto Meneguzzo e Giorgio Drago), a cui l'ex ad delle Generali era molto vicino, che non sarebbero passate dal consiglio di amministrazione.

Le stesse operazioni sono anche finite nel mirino della Procura di Trieste, nell'ambito di un'inchiesta che potrebbe avere esiti inimmaginabili e che preoccupa qualcuno anche più dell'azione di responsabilità domani al vaglio del consiglio.

In realtà, però, il vero obiettivo di Greco non sarebbero tanto i vecchi vertici del Leone, ormai evidentemente fuori dai giochi (Perissinotto si occupa di cucine), quanto piuttosto i consiglieri che avrebbero in qualche modo avallato quelle stesse operazioni. Nel consiglio di amministrazione delle Generali, infatti, fino alla primavera del 2012, sedeva, in qualità di vicepresidente, Alberto Nagel, il grande capo di Mediobanca, prima socia del gruppo triestino con oltre il 13 per cento.

Fino all'inizio del 2011, era presente in consiglio anche Leonardo Del Vecchio, tra i grandi azionisti industriali del Leone, mentre sono tuttora componenti del board il vicepresidente Francesco Gaetano Caltagirone, in rappresentanza del proprio gruppo, e Lorenzo Pellicioli, espressione di De Agostini.

E si chiude così il cerchio dei grandi soci, finanziari e industriali, delle Generali che di questi tempi non sembrano essere in totale sintonia con Greco. La domanda che assilla l'ad del Leone, infatti, sarebbe un po' la seguente: come è possibile che l'ex ad Perissinotto e il suo braccio destro Agrusti abbiano fatto tutto da soli? Non ci saranno state delle forme di connivenza se non addirittura delle corresponsabilità all'interno della compagine soci e/o tra i componenti, vecchi e nuovi, del consiglio?

Va poi ricordato che, in un primo momento, e cioè fino alla scorsa estate, tra le operazioni "irregolari" individuate da Greco non c'erano soltanto quelle con i soci veneti ma anche quelle stipulate con i gruppi De Agostini (fondi di private equity) e Caltagirone (operazioni immobiliari). Transazioni che, tuttavia, da quel che scriveva "Il Sole 24 Ore" di sabato, negli ultimi mesi, sarebbero uscite dal perimetro di quelle contestate che stanno alla base dell'azione di responsabilità.

In ogni caso, in questi giorni, c'è chi descrive i grandi soci del Leone, e in particolare Nego Nagel e Pellicioli, come indiavolati e particolarmente seccati nei confronti di Greco. Ma l'ad delle Generali francamente se ne infischia e continua ad andare avanti per la propria strada. Prosegue perciò il lavoro di totale pulizia ai vertici che Greco ha avviato fin dal suon insediamento a Trieste, risalente all'agosto del 2012.

Così, alla guida della divisione immobiliare del Leone, al posto di Giancarlo Scotti, sta per arrivare Christian Delaire. C'è poi l'indiano Nikhil Srinivasan, che proprio un anno fa Greco ha voluto al suo fianco alla guida della divisione investimenti del gruppo (è stato nominato "chief investment officer"). Tutti manager che non hanno nessun aggancio con i grandi soci.

Per non parlare dello stesso Agrusti, in un primo momento depotenziato e poi silurato, dopo le resistenze dei grandi soci del Leone, la scorsa estate. E adesso, addirittura, a rischio di azione responsabilità. Anche se le ultime indiscrezioni narrano che verso Agrusti il consiglio potrebbe essere più clemente che verso Perissinotto.

 

mario greco Christian Delaire mario greco generali LORENZO PELLICCIOLIMARCO TRONCHETTI PROVERA E ALBERTO NAGEL FOTO BARILLARI DEL VECCHIO Francesco Gaetano Caltagirone PERISSINOTTO Roberto Meneguzzo Giorgio Drago pelliccioli jpegEnrico Marchi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....