PULIZIE GENERALI - DOMANI IL CDA DECIDE SULL’AZIONE DI RESPONSABILITA’ VERSO PERISSINOTTO E AGRUSTI. MA GRECO MIRA SUI GRANDI SOCI CHE, IN CDA, HANNO AVALLATO LE OPERAZIONI CONTESTATE – NAGEL E PELLICIOLI FURIOSI

DAGOREPORT

A Trieste prende il via una due giorni di quelle che saranno ricordate nella storia delle Assicurazioni Generali, ora guidate dall'amministratore delegato Mario Greco. Oggi, infatti, è prevista la riunione del comitato di controllo del gruppo del Leone che si pronuncerà sull'opportunità o meno di procedere con un'azione di responsabilità verso l'ex amministratore delegato, Giovanni Perissinotto, e l'ex direttore generale suo braccio destro, Raffaele Agrusti. Una sorta di "messa in stato d'accusa" degli ex vertici, la prima nella storia di quella che probabilmente è la società italiana più conosciuta al mondo, che domani sarà poi al vaglio del consiglio di amministrazione.

A inchiodare Perissi-rotto, cacciato con un golpe dei grandi soci tra maggio e giugno del 2012, e il suo ex braccio destro sono alcune operazioni "irregolari" in odore di conflitto di interessi stipulate con gli azionisti veneti del Leone (in primis i fondi Finint di Enrico Marchi e Andrea De Vido e Palladio di Roberto Meneguzzo e Giorgio Drago), a cui l'ex ad delle Generali era molto vicino, che non sarebbero passate dal consiglio di amministrazione.

Le stesse operazioni sono anche finite nel mirino della Procura di Trieste, nell'ambito di un'inchiesta che potrebbe avere esiti inimmaginabili e che preoccupa qualcuno anche più dell'azione di responsabilità domani al vaglio del consiglio.

In realtà, però, il vero obiettivo di Greco non sarebbero tanto i vecchi vertici del Leone, ormai evidentemente fuori dai giochi (Perissinotto si occupa di cucine), quanto piuttosto i consiglieri che avrebbero in qualche modo avallato quelle stesse operazioni. Nel consiglio di amministrazione delle Generali, infatti, fino alla primavera del 2012, sedeva, in qualità di vicepresidente, Alberto Nagel, il grande capo di Mediobanca, prima socia del gruppo triestino con oltre il 13 per cento.

Fino all'inizio del 2011, era presente in consiglio anche Leonardo Del Vecchio, tra i grandi azionisti industriali del Leone, mentre sono tuttora componenti del board il vicepresidente Francesco Gaetano Caltagirone, in rappresentanza del proprio gruppo, e Lorenzo Pellicioli, espressione di De Agostini.

E si chiude così il cerchio dei grandi soci, finanziari e industriali, delle Generali che di questi tempi non sembrano essere in totale sintonia con Greco. La domanda che assilla l'ad del Leone, infatti, sarebbe un po' la seguente: come è possibile che l'ex ad Perissinotto e il suo braccio destro Agrusti abbiano fatto tutto da soli? Non ci saranno state delle forme di connivenza se non addirittura delle corresponsabilità all'interno della compagine soci e/o tra i componenti, vecchi e nuovi, del consiglio?

Va poi ricordato che, in un primo momento, e cioè fino alla scorsa estate, tra le operazioni "irregolari" individuate da Greco non c'erano soltanto quelle con i soci veneti ma anche quelle stipulate con i gruppi De Agostini (fondi di private equity) e Caltagirone (operazioni immobiliari). Transazioni che, tuttavia, da quel che scriveva "Il Sole 24 Ore" di sabato, negli ultimi mesi, sarebbero uscite dal perimetro di quelle contestate che stanno alla base dell'azione di responsabilità.

In ogni caso, in questi giorni, c'è chi descrive i grandi soci del Leone, e in particolare Nego Nagel e Pellicioli, come indiavolati e particolarmente seccati nei confronti di Greco. Ma l'ad delle Generali francamente se ne infischia e continua ad andare avanti per la propria strada. Prosegue perciò il lavoro di totale pulizia ai vertici che Greco ha avviato fin dal suon insediamento a Trieste, risalente all'agosto del 2012.

Così, alla guida della divisione immobiliare del Leone, al posto di Giancarlo Scotti, sta per arrivare Christian Delaire. C'è poi l'indiano Nikhil Srinivasan, che proprio un anno fa Greco ha voluto al suo fianco alla guida della divisione investimenti del gruppo (è stato nominato "chief investment officer"). Tutti manager che non hanno nessun aggancio con i grandi soci.

Per non parlare dello stesso Agrusti, in un primo momento depotenziato e poi silurato, dopo le resistenze dei grandi soci del Leone, la scorsa estate. E adesso, addirittura, a rischio di azione responsabilità. Anche se le ultime indiscrezioni narrano che verso Agrusti il consiglio potrebbe essere più clemente che verso Perissinotto.

 

mario greco Christian Delaire mario greco generali LORENZO PELLICCIOLIMARCO TRONCHETTI PROVERA E ALBERTO NAGEL FOTO BARILLARI DEL VECCHIO Francesco Gaetano Caltagirone PERISSINOTTO Roberto Meneguzzo Giorgio Drago pelliccioli jpegEnrico Marchi

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO