bollore cattaneo

CATTANEO E BOLLORE’ SEPARATI IN CASA – L’AD: "NON LASCIO". E RADDOPPIA RICORDANDO CHE IL SUO MANDATO È NEI CONFRONTI DI TUTTI I SOCI, NON SOLO DI VIVENDI - E IL TITOLO E' TORNATO A SALIRE - PER I FRANCESI INVECE LA SITUAZIONE DI VERTICE “E’ FLUIDA” - LA SFIDA DURA DI CATTANEO AL GOVERNO (CHIEDI A CALENDA E RENZI) HA FATTO BOLLIRE DI RABBIA BOLLORE'

 

1. CATTANEO: RESTO IN TELECOM. CONSOB CHIEDE CHIARIMENTI A VIVENDI

Sara Bennewitz per la Repubblica

 

sabrina ferilli flavio cattaneosabrina ferilli flavio cattaneo

Telecom Italia sull' altalena tra voci e smentite su un eventuale cambio ai vertici e su possibili dissapori tra l' attuale management e il suo primo azionista, la francese Vivendi. In mattinata la Consob ha chiesto a Telecom di pronunciarsi in merito alle voci secondo cui sarebbe imminente un ricambio ai vertici, dato che Vivendi avrebbe preso le distanze dall' ad Flavio Cattaneo dopo il duro scontro del manager con il governo italiano sulla questione di Enel Open Fiber.

 

Telecom è sotto indagine dell' Antitrust per aver iniziato a costruire la sua rete in fibra nelle aree bianche, le stesse dove il governo finanzierà la rete della joint venture tra Enel e Cdp. Cattaneo - che già aveva in mente di pronunciarsi in proposito - ha colto la palla al balzo. «Sto bene a Tim e non ho nessuna tensione con soci, board o presidente - ha detto l' ad del gruppo -. La società ha raggiunto importanti traguardi ed altri sfidanti ne prefisserà ».

 

vincent bollorevincent bollore

Ma Cattaneo ha fatto anche di più ricordando che il suo mandato è nei confronti di tutti i soci, non solo di Vivendi: «Il sottoscritto ha sempre operato nell' interesse unico della società e di tutti i soci garantendo l' indipendenza nel rispetto di tutte le norme "corporate" e leggi italiane. Ho un contratto che scade nel maggio 2020 ed è mia intenzione rispettarlo fino all' ultimo giorno».

 

GIUSEPPE RECCHI FLAVIO CATTANEOGIUSEPPE RECCHI FLAVIO CATTANEO

Le dichiarazioni di Cattaneo hanno avuto l' effetto di un balsamo sui nervi scoperti degli investitori, e il titolo, che da alcuni giorni calava, è tornato a salire fino a quota 0,81 euro.

 

Meno benefico l' effetto su alcune fonti ufficiali vicine a Vivendi, che a mercati aperti hanno precisato che in realtà «la situazione sui vertici Telecom resta fluida», lasciando così intendere che ci sono e permangono dei contrasti tra il colosso francese padrone del 23,94% di Telecom e il suo amministratore delegato.

 

banda largabanda larga

In questa botta e risposta tra il primo azionista e il primo manager di Telecom, gli investitori confusi e irritati sono tornati a vendere i titoli che avevano appena acquistato, e alla fine di una seduta connotata da fortissimi scambi, Telecom ha chiuso in calo dello 0,32% scivolando a quota 0,78 euro, ovvero sui minimi da inizio anno. Eppure le attese degli analisti per i conti del primo semestre, che il cda di Telecom convocato per il 27 luglio sarà chiamato ad approvare, sono tutte positive e l' azienda si appresta ad annunciare ricavi stabili per la prima volta da anni, e margini in aumento per il quinto trimestre consecutivo.

 

2. LA SFIDA CON IL GOVERNO ED UN SOCIO PESANTE. LE SPINE DELLA SOCIETA’

Sara Bennewitz per la Repubblica

 

banda largabanda larga

La Telecom Italia dell' era Vivendi si conferma ancora una volta Cenerentola tra le grandi compagnie telefoniche del Vecchio continente. Da quando il colosso francese dei media, sotto la presidenza di Vincent Bolloré, ha deciso di esercitare un ruolo attivo rispetto a una partecipazione ereditata da Telefonica in cambio delle sue attività brasiliane nella fibra (Gvt), Telecom ha continuano a perdere quota a prescindere dai risultati positivi raggiunti negli ultimi 15 mesi.

 

Con l' arrivo di Flavio Cattaneo al comando, il gruppo ha infatti accelerato nel piano di taglio costi, ha ridotto il debito ed è tornato a recuperare terreno, sia in termini di ricavi sia di redditività. Nonostante ciò il titolo resta sui minimi e varie fonti vicine al colosso francese riferiscono che il futuro timone di Telecom potrebbe passare in mano a Amos Genish, il manager è l' imprenditore che in Brasile ha fatto un piccolo miracolo creando Gvt da zero, e ponendo così le basi perché Vivendi via Telefonica, ne diventasse il primo azionista.

BOLLORE' VIVENDIBOLLORE' VIVENDI

 

Il fatto è che gli investitori padroni di quel 76% dell' azienda che è flottante sul mercato, hanno appena iniziato a dare fiducia a Cattaneo, dato che l' ad di Telecom è il primo manager che dopo tanti cambi ai vertici e altrettanti cambi di strategia, ha rispettato gli obiettivi che si era prefissato di raggiungere, rivedendo al rialzo quelli di chi l' aveva preceduto.

 

In vent' anni di quotazione a Piazza Affari, l' azienda ha subito quattro cambi dell' assetto proprietario, e ancor più cambi sia nel perimetro di consolidamento che alla tolda di comando. Nulla di simile è successo a Orange e Deutsche Telekom, nonostante i guai che hanno passato sia l' ex monopolista francese che quella tedesca.

 

de puyfontaine mediaset vivendide puyfontaine mediaset vivendi

E se Vodafone e Telefonica sono in teoria, da sempre delle public company, è vero che mentre il gruppo inglese e quello spagnolo finanziavano la crescita e la diversificazione a debito, Telecom si è indebitava per pagare le scalate di alcuni azionisti, vendendo pezzi per remunerare i soci con le cedole a scapito degli investimenti.

 

Flavio Cattaneo Flavio Cattaneo

Cattaneo, tra i tanti che l' hanno preceduto, è l' unico che non ha ancora fatto vendite e acquisizioni di attività, ma si è concentrato solo sulla ristrutturazione dell' azienda che gli è stata affidata con un mandato preciso quello di rendere Telecom «great again». Squadra che vince non si cambia, per questo gli investitori restano stupiti, che alla vigilia di una semestrale positiva si torni a parlare di un cambio ai vertici o di una governance allargata a più di un manager.

orange logoorange logo

 

E se è vero che bisognerà ricostituire i rapporti con il governo, che sono deteriorati, è altrettanto vero che non è chiaro se la colpa è di Cattaneo e di chi ha gestito la battaglia contro Open Fiber, o di chi ha ordito una scalata a Mediaset che è stata sanzionata anche dall' Agcom.

 

Quello che conta sul mercato e per gli investitori è che alle parole seguano i fatti, e i fatti suggeriscono che in Italia Vivendi ha dimostrato di essere azionista poco affidabile. Nel novembre 2015 i francesi si erano espressi a favore della conversione delle Telecom risparmio in ordinarie, ma poi in assemblea si erano astenuti, facendo venire meno il quorum dei voti necessario per rendere possibile un' operazione che gli investitori si auspicavano da anni.

 

deutsche-telekomdeutsche-telekom

A dicembre dello stesso anno i francesi avevano confermato la loro fiducia al management di Telecom, ma tre mesi dopo avevano costretto alle dimissioni l' allora ad Marco Patuano, poi sostituito dallo stesso Cattaneo. Sempre nella primavera del 2016 Vivendi aveva firmato un contratto con Mediaset su Premium e a luglio aveva deciso unilateralmente di non rispettarlo.

 

E così, se Telecom paga in Borsa i timori di una concorrenza maggiore sia sul fisso da parte dell' accoppiata Enel-Cdp, sia sul mobile per l' arrivo della Iliad di Xavier Niel, sul titolo pesa anche l' incertezza dell' assetto azionario e di vertice. Del resto Vivendi si proclama azionista stabile, ma poi remunera i manager con incentivi che premiano i risultati a breve.

 

telecomtelecom

Lo stesso bonus da 40 milioni, che Cattaneo maturerà al 2020 al raggiungimento di determinati risultati - o subito se venisse cacciato non è collegato con l' andamento del titolo: questo favorisce solo chi ha un pacchetto di controllo - che può essere rivenduto ad altri con un premio. In questo contesto, per dissipare l' incertezza su Telecom bisognerebbe sapere cosa ha in mente Bolloré. Ma nessun analista sul mercato è in grado di fare previsioni sulle prossime mosse dello spregiudicato finanziere bretone.

 

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM