generali donnet calta del vecchio

AL DIAVOLO IL ''CEO CAPITALISM''! - CALTAGIRONE E DEL VECCHIO VOGLIONO FARLA PAGARE CARA A DONNET PER L'INGRESSO DI GENERALI IN CATTOLICA CHE CONSIDERANO UN'OPERAZIONE SBAGLIATISSIMA CHE NON VALE 500 MILIONI - QUESTI MANAGER CHE SI SENTONO PADRONI, TUTTI CUCCIA IMMAGINARI, SONO ORMAI PROTAGONISTI IN TUTTE LE GRANDI AZIENDE PRIVATE E PUBBLICHE. MA I NOSTRI VECCHI CAPITALISTI (CHE CI METTONO I MILIONI) HANNO UN'IDEUZZA IN SERBO PER RISPEDIRE IL MANAGER DONNET IN CIMA ALLA TOUR EFFEIL: SALIRE AL 20% DI GENERALI (CON BENETTON) PER SUPERARE MEDIOBANCA E COMANDARE DAVVERO

 

DAGONEWS

 

caltagirone donnet

All'inizio fu Enrico Cuccia, il manager a capo di Mediobanca che era anche l'uomo che comandava sul potere economico italiano, che si poteva permettere di dare ordini a Gianni Agnelli e mandò Cesare Romiti a fare l'amministratore delegato al posto del fratello Umberto.

 

Un manager modello ''qui comando io'', che nel corso nel tempo si è moltiplicato. E oggi in Italia il governo dei grandi gruppi si è trasformato. Dal capitalismo familiare, in cui i patron e i loro eredi, questi spesso senza successo, comandavano sulla ''roba'', al cosiddetto CEO capitalism, da Chief Executive Officer.

 

In italiano si dovrebbe dire amministratore delegato, ma non è un caso se molti dirigenti di casa nostra preferiscono quelle tre letterine americane. Vuoi mettere una locuzione che si traduce letteralmente con ''ufficiale capo con poteri esecutivi'', rispetto a un vecchio termine civilistico che ogni volta ricorda come quei poteri sono meramente ''delegati'' dal consiglio di amministrazione e dunque possono essere tolti in qualunque momento?

PHILIPPE DONNET ALBERTO NAGEL

Il fenomeno è ovunque: nelle banche e nelle aziende private, dove gli storici proprietari sono sempre più diluiti (o proprio spariti), e persino nelle controllate pubbliche, dove il CEO dovrebbe rispondere a moltissimi azionisti: al governo, a sua volta delegato dal Parlamento, e ai cittadini.

 

I moderni manager che si sentono padroni vedono gli azionisti come una seccatura, qualcuno da tenere buono, tanto che è nato un termine per definire i soci che osano mettere il becco nella gestione: activist shareholder.

philippe donnet gabriele galateri di genola alberto minali

 

Il vecchio capitalismo è andato in naftalina. Mustier in Unicredit, Gubitosi in Tim, Messina in Intesa, Nagel in Mediobanca, Donnet in Generali, Descalzi in Eni, Starace in Enel. Comandano loro. Non rispondono più alle vecchie fondazioni né alle associazioni di azionisti.

 

Gli unici che gli piacciono sono i fondi d'investimento. Perché hanno in testa solo il dividendo. E finché glielo dai, sono contenti e non si intrufolano nella gestione. In genere poi acquistano quote limitate di capitale, quindi possono fare poco rumore.

 

E qui veniamo all'ultimo, lampante caso: l'ingresso di Generali nel capitale di Cattolica Assicurazioni. L'operazione è stata annunciata a sopresa a tarda sera, dopo un consiglio di amministrazione che ha visto l'assenza pesantissima di Francesco Gaetano Caltagirone e di Leonardo Del Vecchio, che insieme hanno circa il 10% delle assicurazioni triestine.

 

Leonardo Del Vecchio

Un segnale netto della contrarietà dei due all'operazione. E non solo perché il CEO Philippe Donnet è stato così gentile di non alzare la cornetta e consultare due soci che hanno sborsati milioni di euro per le loro quote, ma soprattutto perché Calta e Del Vecchio sono convinti che l'operazione sia sbagliatissima.

 

Dicono: ma si può sborsare la sommetta di 300 milioni subito e 200 come opzione, per una compagnia ''destrutturata'' come la Cattolica?

 

E poi: Donnet nel suo piano industriale aveva annunciato di voler ''crescere all'estero'', invece compra in Italia. Come mai? Forse perché il business nel nostro Paese di Generali va. Certo, Cattolica ha in pancia l'1% di Ubi che fa gola a Messina e Nagel.

 

CATTOLICA ASSICURAZIONE

L'operazione su Cattolica doveva farla Cimbri di Unipol, che aveva parlato con i referenti di Warren Buffett in Italia, che detengono il 9%. Ma la trattativa è andata per le lunghe e a quel punto Nagel ha rassicurato Cimbri: arriva Generali.

 

Il boss di Cattolica, Bedoni, protagonista del defenestramento dell'ad Minali, reo di volerla trasformare in SpA, aveva capito che con Unipol, via Opa, Cattolica sarebbe stata inglobata, e lui sarebbe sparito dai giochi.

 

Invece Donnet gli ha fatto credere che restano intatti il marchio e pure la sua poltrona. Poi, ovviamente, chi crede che ciò duri a lungo, è molto ottimista…

 

Bedoni

Però ai due miliardari del Vecchio Capitalismo, questa mossa non è proprio piaciuta, tanto che starebbero pensando a una nuova strategia per farla pagare cara a Donnet. Cioè difar incetta di titoli del Leone e salire fino al 20% di Generali, insieme all'altro socio italiano (Benetton), così da superare il 13% di Mediobanca e comandare davvero sul Leone, rispedendo Donnet a Parigi.

 

Questa idea non piacerebbe a Sergio Erede, l'avvocatone che segue Del Vecchio nella sua scalata a Mediobanca. Non si può cambiare strategia ogni dieci minuti. Se il piano era salire al 20% di Piazzetta Cuccia e da lì andare (con apparente calma) all'assalto di Generali, ora non si può ribaltare tutto.

 

Soprattutto visto che nella lettera alla Bce la Delfin di Del Vecchio ha promesso di non mettere mano al management di Mediobanca. Erede consiglia di aspettare l'ok della Banca Centrale e di restare ''manzi''. I due sono un po' frollati, e non intendono aspettare troppo a lungo, soprattutto se Donnet continuerà a fare mosse senza il loro consenso.

Sergio Erede

 

Anche perché è stato proprio il CEO a voler cambiare lo statuto delle assicurazioni nel pieno del lockdown, introducendo la possibilità per il board uscente di ''scegliersi'' i prossimi candidati al cda, proponendo una propria lista.

 

Adesso bisognerà vedere che succede. Perché se tra gli azionisti Cattolica non si arriva all'adesione altissima prevista (90%), i due vecchi miliardari potrebbero manifestare in modo ancor più rumoroso il loro dissenso votando in assemblea contro l'operazione di Donnet…

 

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…