1. PRIMO DI TOGLIERE IL DISTURBO, LETTA NOMINA CAIO ALLE POSTE 2. I GIOCHI “SEMBRANO’’ FATTI IN TELECOM MA NON LO SONO: SARMI PIAGNUCOLA AL TELEFONO CON IL SOTTOSEGRETARIO CATRICALÀ DI NON AVER PIÙ NOTIZIE DAGLI SPAGNOLI 3. AVVISATE SARMI CHE ALIERTA HA ALTRE ROGNE PER LA TESTA: LA SUA DECISIONE DI NON CEDERE LA RETE STA INNESCANDO UN PESANTE NERVOSISMO NON SOLO CON IL GOVERNINO NAPO-LETTA MA SOPRATTUTTO CON I SERVIZI SEGRETI GUIDATI DA MASSOLO 4. LA REPUTATION DI BERNABÈ COME MANAGER NON ERA POI COSÌ FORTE COME SI PENSAVA. PERFINO GOLDMAN SACHS CONSIGLIA DI COMPRARE IL TITOLO TELECOM E QUESTO VUOL DIRE CHE È STATO LETTERALMENTE MOLLATO ANCHE DAI SANTUARI INTERNAZIONALI

DAGOREPORT

Per come reagisce la Borsa all'annuncio che Franchino Bernabè dopodomani lascerà l'azienda, si direbbe che la sua reputation come manager non era poi così forte come si pensava.

Perfino Goldman Sachs questa notte ha consigliato di comprare il titolo Telecom e questo vuol dire che il "guerriero" di Vipiteno è stato letteralmente mollato anche dai santuari internazionali nei quali è riuscito con un'operazione magistrale a introdurre Lilli Gruber.

Ormai i giochi sembrano fatti in favore di Massimo Sarmi, il manager dalle orecchie generose che ha attraversato la Prima e la Seconda Repubblica fino a trovare in Gianni Letta il suo ultimo protettore. I giochi "sembrano'' fatti ma non lo sono: Sarmi ha piagnucolato con Catricalà che, dopo aver parlato con il compagno di banco di Alierta, Gabriele Galateri, non ha avuto più notizie dagli spagnoli.

Avvisate Sarmi che Alierta ha altre rogne per la testa: la sua decisione di non cedere la Rete sta innescando un pesante nervosismo non solo con il governino Napo-Letta ma soprattutto con i Servizi Segreti guidati da Giampiero Massolo. Lo abbiamo scritto ieri: "E poi c'è un delicato problema di strategia internazionale che va affrontato con mano sicura. È la questione che riguarda il valore strategico della Rete e dei cavi sottomarini attraverso i quali passano anche i collegamenti verso Israele. Su questo aspetto ,che fa scattare la preoccupazione degli ambienti militari e dei servizi di sicurezza, italiani, americani e israeliani, anche Dagospia nella sua infinita miseria qualche tempo fa aveva richiamato l'attenzione".

Adesso tocca a Enrichetto Letta, il nipote del gran ciambellano di Berlusconi, digerire la scelta spagnola di Sarmi (il suo uomo era Caio) e provvedere alla nomina del nuovo capo delle Poste.

A quanto pare la spinta di chi vorrebbe una soluzione "interna" per l'azienda delle lettere (dove i sindacati hanno pascolato alla grande), non è destinata ad avere successo. Anche le quotazioni di Giovanni Ialongo, il presidente di Poste e Postel, sembrano non avere spazio.

Su questo aziendalista 69enne che ha percorso tutta la sua carriera dentro la società, sono in pochi a scommettere e qualcuno con malizia ricorda l'inchiesta dell'agosto dell'anno scorso quando dopo la scoperta su un'auto di servizio di Postel di fatture false per circa 30 milioni di euro, Ialongo e il suo braccio destro Claudio Sforza furono indagati.

Il vento per la successione a Sarmi tira decisamente in favore di Francesco Caio, l'ingegnere napoletano classe 1957 che farebbe la gioia dei disegnatori di fumetti per il suo look con tanto di baffi e di barba che attraversano il viso.

Su di lui corre la leggenda di un carattere incazzoso che gli ha creato molti nemici e lo ha costretto a un percorso professionale con rotture clamorose e un incessabile cambiamento di ruoli. Già a marzo dell'anno scorso Dagospia nella sua infinita miseria aveva con benevolenza definito la corsa di Caio su mille poltrone "un segno di vitalismo", ma questa è una definizione che si può rovesciare tranquillamente perché nel mondo dell'economia e della finanza chi saltella freneticamente da una poltrona all'altra è visto con sospetto.

Adesso è inutile far venire il mal di testa ricordando le tappe che hanno portato il barbuto manager napoletano dagli uffici dell'Olivetti a quelli della Stet e di Omnitel dove è approdato nel '91 come assistente di Carlo De Benedetti che a distanza di anni ha giudicato l'esperienza di Cairo in Olivetti "l'unico incidente di percorso che mi imputo". Di quest'uomo, che ha sposato la figlia di un ambasciatore e ha due figli, si ricorda lo scontro furibondo del 1996 con Marco De Benedetti, il figlio dell'Ingegnere, ma non si possono ignorare le tappe precedenti in McKinsey e quelle successive in Merloni, Netscalibur, e Cable & Wireless, dove resta fino all'aprile 2003 dopo aver lavorato per sistemare tre anni di perdite.

Si arriva così all'aprile 2006 e alla successiva nomina, cinque anni dopo, al vertice di Avio, la società leader nell'aerospazio presente in Italia e in cinque paesi stranieri. Oltre al curriculum professionale, c'è da considerare che Caio senza mai esporsi è rimasto sempre attaccato agli ambienti della sinistra Dc e del Partito Democratico.

Non a caso anche quest'anno si è ritrovato all'appuntamento di agosto di "VeDrò", il think tank fondato nel 2005 da Enrichetto Letta. E qui oltre a legare rapporti con Filippo Andreatta, Andrea Romano, Corradino Passera e Giulio Napolitano (figlio di Re Giorgio), il manager pelato e barbuto si è guadagnato la stima di Letta e di Franceschini che poi si sono spesi per nominarlo "Mr Agenda Digitale", una carica senza stipendio che risponde a Palazzo Chigi.

A chi gli chiede se andrà alle Poste Caio si schernisce e non più tardi di ieri ha rilasciato a un giornale del settore una lunga intervista sui temi della banda larga. Tra l'altro il manager multipoltrone è anche autore del libro "Banda stretta", e sarà questa con molta probabilità a farlo salire sulla poltrona delle Poste.

 

 

BERNABEFRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA BERNABE d fb a a a df f ed da cf Enrico Letta a colloquio con obama article Francesco CaioFrancesco Caio MASSIMO SARMI SARMI CALTAGIRONE PONZELLINI - copyright Pizzicesar alierta telefonicaGIUSEPPE MASSOLO francesco caio d antan RETE TELECOM

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO