DOPO LA DECISIONE DELL’ANTITRUST BRASILIANO, ALIERTA E LINARES SI DIMETTONO DAL CDA TELECOM: I DUE EMISSARI DI TELEFONICA DEVONO EVITARE CONFLITTI DI INTERESSE - QUINDI O SI VENDE TIM BRASIL, O GLI SPAGNOLI DICONO “CIAO” ALL’ITALIA - CHIUSURA INVARIATA PER PIAZZA AFFARI - MPS AFFONDA (-3,28%) - CIR VOLA SULLE INDISCREZIONI DI MATRIMONIO TRA LA GROVIERA SORGENIA ED EDISON

Carlotta Scozzari per Dagospia

Chiusura di settimana piatta per Piazza Affari, mentre gli investitori internazionali continuano a guardare alle possibili mosse della Federal Reserve (Fed) statunitense, in particolare per quel che riguarda l'abbandono della politica monetaria ultra-espansiva degli ultimi anni. A Milano, l'indice Ftse Mib ha terminato perfettamente invariato a 17.805,73 punti, sempre al di sotto dell'importante barriere psicologica collocata a 18mila punti.

"Sessione pomeridiana decisamente più tranquilla rispetto a quella dei giorni scorsi", commenta Davide Marone, analista valutario DailyFx (Fxcm), che aggiunge: "Per quanto riguarda l'azionario europeo siamo rimasti in fase di distribuzione, mentre l'indice americano S&P500 si è riportato sui minimi a 1.772 da cui potrebbe ritracciare verso la resistenza a quota 1.784 punti".

Sul paniere principale del listino milanese, Autogrill ha terminato in forte rialzo (+3,6%) rimbalzando dopo il rosso della vigilia, così come hanno chiuso la sessione di mercato in deciso progresso Luxottica (+2,78%) e Campari (+2,03 per cento). Denaro anche su Snam (+2,75%), che proprio oggi ha beneficiato della raccomandazione "buy" ("comprare il titolo") arrivata dagli analisti di Ubs. Quelli di Goldman Sachs, al contrario, hanno zavorrato le quotazioni di Enel (-0,85%) dopo averla declassata a "sell" ("vendere il titolo").

La società più venduta del Ftse Mib è stata oggi Monte dei Paschi (-3,28%), che resta al centro di una battaglia senza precedenti tra la Fondazione prima socia, che chiede di posticipare l'aumento di capitale da 3 miliardi, e il management rappresentato dal presidente Alessandro Profumo e dall'amministratore delegato Fabrizio Viola, che spinge invece per andare sul mercato a battere cassa già a gennaio.

"Sul titolo ci sono alcune situazioni che sono vigilate, noi stessi abbiamo notato alcune anomalie", ha dichiarato oggi la presidentessa della Fondazione Mps, Antonella Mansi, commentando la forte volatilità dell'azione cui si è assistito negli ultimi tempi. Tra le blue chip in maggiore calo vanno poi segnalate Gtech (-2,35%) e Buzzi Unicem (-2,61 per cento).

Sempre nel Ftse Mib, giornata sul filo della parità per Telecom Italia (+0,3%), mentre nel pomeriggio si sono rincorse voci di dimissioni dal consiglio di amministrazione della società dei due rappresentanti di Telefonica, Caesar Alierta e Julio Linares. Le voci hanno trovato conferma pochi minuti fa: i due manager si sono dimessi a seguito della delibera del Cade, l'Authority brasiliana, che ha ritenuto non compatibile con gli impegni antitrust l'incremento della quota del gruppo spagnolo in Telco, la holding che detiene il 22,4% di Telecom, per conflitti di interesse.

Fuori dal listino principale, balzo della Cir (+5,36%), la holding della famiglia De Benedetti, sulle indiscrezioni riportate oggi dalla stampa di una possibile integrazione della controllata Sorgenia con Edison.

 

cesar_aliertaJULIO LINARESMARCO PATUANORODOLFO CARLO EDOARDO E MARCO DE BENEDETTI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”