E RIMETTI I NOSTRI DEBITI (CON LE BANCHE) - CI SONO 100 MLD € DI CREDITI SOFFERENTI CHE GLI ISTITUTI FATICHERANNO A RECUPERARE (QUASI DUE TERZI SONO A CARICO DELLE AZIENDE) - PER I CITTADINI PESANO SOPRATTUTTO I MUTUI E L’AUMENTO DEI TASSI DI INTERESSE, SENZA CONTARE LA PERDITA DEL POTERE D’ACQUISTO E L’INFLAZIONE - I ‘BUFFI’ CON LE BANCHE SONO EQUAMENTE DISTRIBUITI E TOCCANO ANCHE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LE IMPRESE A CONDUZIONE FAMILIARE (QUASI 10 MLD €)…

Francesco Semprini per "la Stampa"

E' l'ennesimo allarmante segnale che conferma come la crisi finanziaria non cenni a mollare la presa. E a farne le spese sono famiglie e imprese italiane, sempre più in difficoltà a onorare i debiti contratti con gli istituti di credito. A rivelarlo è la Banca d'Italia nel supplemento «Moneta e Banche» pubblicato ieri, secondo cui le sofferenze per gli istituti del paese, nel mese di settembre, hanno superato la soglia dei 102 miliardi di euro. A tanto ammontano i prestiti a rischio erogati dalle banche ovvero quelli che presentano minori probabilità di rimborso da parte dei clienti.

Si tratta di un aumento assai pronunciato su base annuale pari al 39,9% rispetto ai quasi 75 miliardi di euro del settembre 2010. A dimostrazione del momento di gravi turbolenze in cui si trova il sistema imprenditoriale italiano è il fatto che quasi i due terzi delle sofferenze (che al valore di realizzo, ovvero al netto delle svalutazioni contabilizzate, ammontano a 53,8 miliardi) è a carico delle aziende. Alla voce società non finanziarie infatti, il bollettino iscrive 66.65 miliardi di euro in prestiti a rischio contro i 47,64 dello stesso periodo dello scorso anno.

Un balzo del 39,9% inferiore solo a quello riportato dalle famiglie che se in termini assoluti sono esposte di meno, in termini percentuali registrano un aumento delle sofferenze del 46,7%. In sostanza le famiglie consumatrici rischiano di non restituire agli istituti di credito 24,07 miliardi di euro, a fronte dei 16,42 miliardi di settembre dello scorso anno. Sono i mutui a pesare maggiormente sull'indebitamento dei cittadini e l'aumento dei tassi d'interesse rende ancora più onerosa l'opzione di rifinanziamento.

I nuclei familiari devono fare i conti inoltre con la tenuta del bilancio domestico, stretto nella morsa di perdita del potere di acquisto e aumento dei prezzi dei prodotti, anche quelli di prima necessità, come dimostra del resto la contrazione cronica dei consumi. Capitolo a parte meritano le cosiddette «famiglie produttrici», ovvero le imprese a conduzione familiare, che a settembre contavano prestiti a rischio per 9,93 miliardi di euro, segnando un rimbalzo del 16,2% rispetto ai 7,8 miliardi dello scorso anno.

Il dato aggregato di istituzioni finanziarie, assicurazioni e fondi pensione segna un rialzo del 50% delle sofferenze a 701 miliardi contro i 469 miliardi di settembre, mentre per la pubblica amministrazione l'incremento si è fermato al 9,1%. La ripartizione per settori traccia una mappatura piuttosto aderente delle difficoltà con cui le diverse categorie di imprese devono fare i conti a causa della crisi finanziaria e della paralisi economica in cui si trova l'Italia. E' l'attività manifatturiera quella più esposta con 22,55 miliardi di euro, seguita dal comparto delle costruzioni e dal commercio sia esso all'ingrosso che la dettaglio.

Palazzo Koch fa notare che i valori descritti nel supplemento «sono stati influenzati da discontinuità dovute ad alcune operazioni societarie compiute da banche», e questo spiegherebbe in qualche modo il carattere pronunciato delle variazioni rispetto ai mesi precedenti. Ma le cifre sono «preoccupanti» specie per le famiglie come spiega Elio Lanutti, presidente dell'Adusbef l'associazione che tutela i consumatori di banche e istituzioni finanziarie. Ancor più perchè nello stesso periodo i prestiti erogati, sono stati pari a 1.984 miliardi di euro rispetto ai 1.914 miliardi di settembre 2010, ovvero in aumento marginale del 3,6% a una velocità cioè che nemmeno sfiora di un decimo quella registrata dalla sua componente «a rischio».

 

ELIO LANNUTTIignazio visco ELIO LANNUTTIGIUSEPPE MUSSARI resize

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…