E RIMETTI I NOSTRI DEBITI (CON LE BANCHE) - CI SONO 100 MLD € DI CREDITI SOFFERENTI CHE GLI ISTITUTI FATICHERANNO A RECUPERARE (QUASI DUE TERZI SONO A CARICO DELLE AZIENDE) - PER I CITTADINI PESANO SOPRATTUTTO I MUTUI E L’AUMENTO DEI TASSI DI INTERESSE, SENZA CONTARE LA PERDITA DEL POTERE D’ACQUISTO E L’INFLAZIONE - I ‘BUFFI’ CON LE BANCHE SONO EQUAMENTE DISTRIBUITI E TOCCANO ANCHE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LE IMPRESE A CONDUZIONE FAMILIARE (QUASI 10 MLD €)…

Francesco Semprini per "la Stampa"

E' l'ennesimo allarmante segnale che conferma come la crisi finanziaria non cenni a mollare la presa. E a farne le spese sono famiglie e imprese italiane, sempre più in difficoltà a onorare i debiti contratti con gli istituti di credito. A rivelarlo è la Banca d'Italia nel supplemento «Moneta e Banche» pubblicato ieri, secondo cui le sofferenze per gli istituti del paese, nel mese di settembre, hanno superato la soglia dei 102 miliardi di euro. A tanto ammontano i prestiti a rischio erogati dalle banche ovvero quelli che presentano minori probabilità di rimborso da parte dei clienti.

Si tratta di un aumento assai pronunciato su base annuale pari al 39,9% rispetto ai quasi 75 miliardi di euro del settembre 2010. A dimostrazione del momento di gravi turbolenze in cui si trova il sistema imprenditoriale italiano è il fatto che quasi i due terzi delle sofferenze (che al valore di realizzo, ovvero al netto delle svalutazioni contabilizzate, ammontano a 53,8 miliardi) è a carico delle aziende. Alla voce società non finanziarie infatti, il bollettino iscrive 66.65 miliardi di euro in prestiti a rischio contro i 47,64 dello stesso periodo dello scorso anno.

Un balzo del 39,9% inferiore solo a quello riportato dalle famiglie che se in termini assoluti sono esposte di meno, in termini percentuali registrano un aumento delle sofferenze del 46,7%. In sostanza le famiglie consumatrici rischiano di non restituire agli istituti di credito 24,07 miliardi di euro, a fronte dei 16,42 miliardi di settembre dello scorso anno. Sono i mutui a pesare maggiormente sull'indebitamento dei cittadini e l'aumento dei tassi d'interesse rende ancora più onerosa l'opzione di rifinanziamento.

I nuclei familiari devono fare i conti inoltre con la tenuta del bilancio domestico, stretto nella morsa di perdita del potere di acquisto e aumento dei prezzi dei prodotti, anche quelli di prima necessità, come dimostra del resto la contrazione cronica dei consumi. Capitolo a parte meritano le cosiddette «famiglie produttrici», ovvero le imprese a conduzione familiare, che a settembre contavano prestiti a rischio per 9,93 miliardi di euro, segnando un rimbalzo del 16,2% rispetto ai 7,8 miliardi dello scorso anno.

Il dato aggregato di istituzioni finanziarie, assicurazioni e fondi pensione segna un rialzo del 50% delle sofferenze a 701 miliardi contro i 469 miliardi di settembre, mentre per la pubblica amministrazione l'incremento si è fermato al 9,1%. La ripartizione per settori traccia una mappatura piuttosto aderente delle difficoltà con cui le diverse categorie di imprese devono fare i conti a causa della crisi finanziaria e della paralisi economica in cui si trova l'Italia. E' l'attività manifatturiera quella più esposta con 22,55 miliardi di euro, seguita dal comparto delle costruzioni e dal commercio sia esso all'ingrosso che la dettaglio.

Palazzo Koch fa notare che i valori descritti nel supplemento «sono stati influenzati da discontinuità dovute ad alcune operazioni societarie compiute da banche», e questo spiegherebbe in qualche modo il carattere pronunciato delle variazioni rispetto ai mesi precedenti. Ma le cifre sono «preoccupanti» specie per le famiglie come spiega Elio Lanutti, presidente dell'Adusbef l'associazione che tutela i consumatori di banche e istituzioni finanziarie. Ancor più perchè nello stesso periodo i prestiti erogati, sono stati pari a 1.984 miliardi di euro rispetto ai 1.914 miliardi di settembre 2010, ovvero in aumento marginale del 3,6% a una velocità cioè che nemmeno sfiora di un decimo quella registrata dalla sua componente «a rischio».

 

ELIO LANNUTTIignazio visco ELIO LANNUTTIGIUSEPPE MUSSARI resize

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")