CI SIAMO VENDUTI PURE IL CEMENTO: I TEDESCHI DI HEIDELBERG SI COMPRANO LA ITALCEMENTI DEI PESENTI - MILANO +0,18%, VOLANO BUZZI, CEMENTIR E NATURALMENTE ITALMOBILIARE (+36,5%) - PUNITA INVECE LA SOCIETA' ACQUIRENTE (-4,3%)

1.BORSA: AVVIO IN LIEVE RIALZO PER L'EUROPA, A MILANO VOLANO I CEMENTIERI

Radiocor - Avvio in lieve rialzo per Piazza Affari e le principali Borse europee, dopo il rimbalzo di Shanghai, mentre gli investitori aspettano l'esito della riunione della Federal Reserve. A Milano, il Ftse Mib sale dello 0,18%, zavorrato dal tonfo di Saipem (+8,2%) dopo la semestrale, e il Ftse All Share dello 0,24%, con il Cac40 a Parigi che guadagna lo 0,49% e il Dax30 a Francoforte lo 0,37%.

 

GIAMPIERO PESENTI GIAMPIERO PESENTI

Esordio boom per Italcementi (+50%), dopo l'annuncio che Italmobiliare (+36% quando e' stata fermata in asta di volatilita') ha ceduto il 45% del capitale al gruppo tedesco HeidelbergCement. I titoli sono entrati in negoziazione con qualche minuto di ritardo perche' non riuscivano a fare prezzo. L'operazione sta alimentando gli acquisti su tutto il comparto del cemento, a partire da Buzzi Unicem (+5,56%). Sul fronte dei cambi, la moneta unica scende lievemente e passa di mano a 1,1038 dollari (1,1049 ieri sera), e a 136,49 yen (136,45 ). Il biglietto verde vale 123,66 yen (123,55). Il petrolio Wti, infine, scende dello 0,38% a 47,80 dollari al barile.

 

2.ITALCEMENTI: HEIDELBERG COMPRA QUOTA ITALMOBILIARE, OPA SUL RESTO A 10,6 EURO

CARLO PESENTI CARLO PESENTI

Radiocor - Il gruppo tedesco HeidelbergCement ha raggiunto un accordo per acquistare la partecipazione detenuta da Italmobiliare in Italcementi, pari al 45% del capitale della societa', a un prezzo di 10,60 euro per azione, che rappresenta un premio del 70,6% rispetto al prezzo medio ponderato di Borsa degli ultimi 3 mesi, per un controvalore totale di 1.666 milioni di euro. Sulla base di questa valutazione, tenuto anche conto della posizione finanziaria netta e il valore delle minoranze, l'Enterprise Value di Italcementi e' pari a circa 7 miliardi di euro.

 

Successivamente al closing dell'operazione, HeidelbergCement sara' tenuta ad effettuare un'Offerta Pubblica di Acquisto Obbligatoria per cassa sul restante capitale di Italcementi al medesimo prezzo per azione pagato a Italmobiliare che a sua volta diventera' azionista del gruppo tedesco con una quota tra il 4 e il 5,3% tramite aumento di capitale riservato.

carlo pesenticarlo pesenti

 

Con il perfezionam ento dell'accordo con HeidelbergCement e le altre iniziative di semplificazione e riorganizzazione gia' in atto nel Gruppo, si legge in un comunicato, Italmobiliare potra' poi contare su una solida posizione finanziaria e una cassa di circa 670-870 milioni di euro, in funzione della quota di capitale HeidelbergCement sottoscritta, che potra' essere destinata a nuovi investimenti. Il nuovo gruppo potra' contare su una capacita' produttiva totale di circa 200 milioni di tonnellate di cemento, 275 milioni di tonnellate di aggregati e 49 milioni di metri cubi di calcestruzzo, con un fatturato proforma 2014 di circa 16,8 miliardi di euro realizzato in oltre 60 Paesi presenti in 5 continenti

 

3.BORSA: L'OPA SU ITALCEMENTI (+50%) MANDA IL SETTORE ALLE STELLE

Radiocor - Cemento sotto i riflettori a Piazza Affari dopo l'annuncio che Italmobiliare ha raggiunto un accordo per vendere il 45% di Italcementi a HeidelbergCement. Mentre il gruppo tedesco ha aperto a -8% alla Borsa di Francoforte (ora argina le perdite a -4,3%) Italcementi balza del 50,23% a 9,9 euro, con Italmobiliare fermata in asta di volatilita' quando segna un progresso del 36,56% a 41,31 euro e le Italmobiliare Risparmio prendono il 33,12% a 22,63 euro. L'operazione su Italcementi sta alimentando gli acquisti su tutto il comparto.

 

francesco gaetano caltagironefrancesco gaetano caltagirone

Tra i titoli a maggiore capitalizzazione Buzzi Unicem ha un progresso del 6,24% 15,49 euro, con le Risparmio che guadagnano l'8,60% a 9,66 euro, Cementir Holding e' stato fermato in volatilita' con un rialzo dell'11,41% a 6,69 euro, con altri titoli della galassia Caltagirone sempre in luce: Vianini Lavori (+7,20% a 7,44 euro), Caltagirone (+3,45% a 2,462 euro). Il prezzo accordato da Heidelb ergCement per il 45% di Italcementi e' di 10,60 euro per azione, che rappresenta un premio del 70,6% rispetto al prezzo medio ponderato di Borsa degli ultimi 3 mesi, per un controvalore totale di 1.666 milioni di euro.

 

Sulla base di questa valutazione, tenuto anche conto della posizione finanziaria netta e il valore delle minoranze, l'Enterprise Value di Italcementi e' pari a circa 7 miliardi di euro. Successivamente al closing dell'operazione, HeidelbergCement sara' tenuta ad effettuare un'Offerta pubblica di acquisto obbligatoria per cassa sul restante capitale di Italcementi al medesimo prezzo per azione pagato a Italmobiliare che a sua volta diventera' azionista del gruppo tedesco con una quota tra il 4 e il 5,3% tramite aumento di capitale riservato.

CUORE NEL CEMENTO BY TERRY RICHARDSON CUORE NEL CEMENTO BY TERRY RICHARDSON

 

4.ITALCEMENTI: HEIDELBERGCEMENT, STIAMO PAGANDO IL GIUSTO PREZZO

Radiocor - 'Pensiamo che stiamo pagando il prezzo giusto vista l'alta qualita' degli asset quando si tiene conto delle potenzialita' nei mercati core in ripresa e il valore che potra' essere estratto applicando programmi di ottimizzazione industriale di alto livello nel contesto di una piattaforma piu' ampia'.

 

Cosi' Bernd Scheifele, presidente del management board di HeidelbergCement che rilevera' Italcementi da Italmobiliare con un premio di Borsa di oltre il 70%. L'acquisizione, si legge nella nota che annuncia l'operazione, verra' finanziata in parte attarverso liquidita' in cassa e con un finanziamento ponte da 4,4 miliardi fornito da Deutsche Bank e Morgan Stanley. Il titolo del gruppo cementeriero tedesco cede l'8% alla Borsa di Francoforte.

 

5.MEDIASET: AGCOM, DELIBERA SU 'RETRANSMISSION FEE' SI APPLICA SOLO ALLA RAI

GINA NIERI GINA NIERI

Radiocor - L'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni, riunitasi oggi, ha valutato 'l'ottemperanza' della Rai alla delibera del marzo scorso sul contenzioso con Sky sull'oscuramento di una parte della programmazione dei canali della Tv di Stato sulla piattaforma satellitare. E chiarisce che 'l'odierna decisione dell'Agcom determina i suoi effetti unicamente sul servizio pubblico radiotelevisivo' ed 'eventuali pretese di retransmission fee da parte di emittenti televisive commerciali nulla avrebbero a che fare con i contenuti e le finalita' dell'odierna decisione e della delibera' di marzo.

 

Angelo Marcello CardaniAngelo Marcello Cardani

La soluzione individuata a marzo, ricorda l'Autorita', prevedeva da un lato la facolta' per Rai di richiedere un equo corrispettivo per la cessione dei propri programmi; dall'altro, la necessita' per la stessa Rai di rinunciare a frapporre diritti di soggetti terzi a sostegno dell'oscuramento di taluni eventi, nonche', per Sky, il diritto di negoziare sulla base di un'offerta triennale, equa e non discriminatoria.

 

6.SAIPEM: TONFO IN BORSA (-8,7%) DOPO MAXI-PERDITA E TAGLI

 (ANSA) - Saipem in caduta a Piazza Affari dopo la maxi-perdita da 920 milioni e il piano di tagli per adeguarsi alle basse quotazioni del petrolio. Il titolo, maglia nera del listino, cede l'8,78% a 7,43 euro. Debole ma senza scivoloni la controllante Eni (-0,7%).

SAIPEM SAIPEM

 

7.VOLKSWAGEN:TAGLIA STIME VENDITE 2015,PESA RALLENTAMENTO CINA

 (ANSA) - La Volkswagen ha rivisto al ribasso le proprie stime di vendite globali 2015 a causa del rallentamento dell'economia cinese e delle sfide sui mercati della Russia e del Sudamerica. La casa automobilistica, riporta Bloomberg, ha annunciato oggi in un comunicato che le vendite di quest'anno resteranno sui livelli dello scorso anno. In una precedente stima Volkswagen aveva invece previsto un leggero rialzo.

 

MARTIN WINTERKORN jpegMARTIN WINTERKORN jpeg

"Continuiamo a guardare attentamente gli sviluppi macroeconomici, in particolar modo dove ci sono incertezze, come nel mercato cinese, in quello brasiliano e in quello russo" ha spiegato nel comunicato il Ceo di Volkswagen, Martin Winterkorn. Nonostante le difficoltà dei mercati, il profitto operativo del colosso automobilistico di Wolfsburg nel secondo trimestre è aumentato del 4,9% a 3,49 miliardi di euro dai 3,33 miliardi di euro dello stesso periodo dello scorso anno.(

 

8.BORSA TOKYO: CHIUDE IN LIEVE CALO SEDUTA CONTRASTATA (-0,13% NIKKEI)

tokyo-borsatokyo-borsa

Radiocor - La Borsa di Tokyo chiude in lieve ribasso al termine di una seduta contrastata nel corso della quale ha cambiato di segno dopo un avvio positivo. L'indice Nikkei dei 225 titoli guida chiude cosi' a 20.302,91 punti, in calo di 25,9 punti (-0,13%). A determinare il cambio di rotta, secondo gli operatori, sono stati alcuni risultati trimestrali, giudicati deludenti, delle grandi aziende nipponiche. In avvio l'indice Nikkei si era mosso invece al rialzo, sulla scia della buona performance di Wall Street a sua volta trainata dalle incoraggianti trimestrali Usa. Il rialzo tuttavia e' stato contenuto in mezzo punto percentuale prima del cambiamento di rotta.

 

9.MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI QUOTIDIANI

Radiocor -

 

Pesenti. Cede Italcementi alla tedesca Heidelberg . Opa sul flottante a 10,60 euro: deal da circa 7 miliardi. Per il 45% l'imprenditore incassa 1,7 miliardi: avra' fino al 5,3% del nuovo big del calcestruzzo (Il Sole 24 Ore, pag. 1)

 

renzi conferenza ambasciatorirenzi conferenza ambasciatori

Sanita'. Ok alla stretta da 2,3 miliardi Al Senato passa la fiducia (163 si', 111 no) sul decreto Enti locali. Scontro con le Regioni. Riforma bis delle Province: scatta la mobilita' per 10mila dipendenti (Il Sole 24 Ore, pag. 1) L'intervento del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi: 'Serve il modello integrativo, rivedere le detrazioni fiscali. Il nuovo modello basato su libera scelta di cura e integrazione pubblico-privato (Il Messaggero, pag. 7)

 

Roma. Marino tenta il rilancio e sfida Renzi. Il primo cittadino: 'Ci giudichi dai fatti'. Presentata la nuova giunta (la terza): Causi vicesindaco e assessore al bilancio, ai trasporti il senatore 'pro Tav' Esposito, entrano Di Liegro e Rossi Doria (dai giornali)

 

Fisco. L'annuncio di Renzi: dal 2017 tassazione sui profitti giu' al 24% (dai giornali)

 

renzi  conferenza  ambasciatorirenzi conferenza ambasciatori

Borse. Rimbalzo dopo la paura cinese. Piazza Affari recupera il 2,27%, Shanghai cede l'1,7% . Tassi in rialzo all'asta dei BTp indicizzati (Il Sole 24 Ore, pag. 6)

 

Banche. La crisi delle europee costa piu' del Pil greco. Rapporto R&S Mediobanca. Per le casse pubbliche dal 2009 al 2014 un impatto di 221 miliardi tra minori imposte e iniezioni di capitale (dai giornali)

 

Telecom. Piu' tagli senza spin off. Retromarcia sui call center ma gli esuberi salgono da 1.700 a 3mila. L'azienda punterebbe ad usare la solidarieta': serve pero' una deroga. Sindacati divisi sul nuovo piano (Il Sole 24 Ore, pag. 14)

 

Fca. Auto. Marchionne porta il dossier alleanze al board. Il manager presentera' pro e contro dei possibili partner, da Gm a Vw e Renault. Domani il consiglio approva i conti del secondo trimestre (Il Sole 24 Ore, pag. 23)

 

Ansaldo. Pechino frena la vendita. Hitachi Rail prevede di chiudere l'operazione entro fine anno. L'ad Alastair Domer: 'Siamo un po' indietro ma siamo nei tempi' (Il Sole 24 Ore, pag. 23) Hitachi salva posti e impianti ma e' pronta a cancellare il marchio Breda (La Repubblica, pag. 24)

 

ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN FOTO LA PRESSE ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN FOTO LA PRESSE

Enel. Stringe sul riassetto in Cile. La Consob cilena chiede massima trasparenza sul piano. Via libera atteso a ottobre (Il Sole 24 Ore, pag. 23)

 

Inwit. Nel semestre l'utile sale a 21,3 milioni. Il fatturato sfiora quota 79 milioni (Il Sole 24 Ore, pag. 23)

 

Ei Towers. Fa shopping nel settore delle tlc. Deal per 70 milioni: 55 milioni gia' chiusi (Il Sole 24 Ore, pag. 23)

 

Gruppo 24 Ore. Boom da contenuti e pubblicita'. I ricavi digitali da informazione volano del 14% (+4,3 milioni) e la pubblicita' dell'8,7% (+5,3 milioni) . Positivo l'Ebitda dell'Editrice. Premiata la scelta strategica di creare un sistema multimediale con una filiera di nuovi quotidiani digitali specializzati e pienamente integrati con Il Sole 24 Ore (Il Sole 24 Ore, pag. 24)

 

Caltagirone Editore. Torna in utile nel primo semestre. Positivo anche il Mol grazie all'efficienza operativa (Il Sole 24 Ore, pag. 24)

 

Saipem. Via alla stretta con maxi-svalutazione. Il numero uno Cao: 'Trasformazione necessaria'. Conti in perdita per 920 milioni (Il Sole 24 Ore, pag. 25)

 

Terna. Utile e ricavi in forte rialzo. Del Fante: 'E' un buon andamento' (Il Sole 24 Ore, pag. 25)

matteo del fante (4)matteo del fante (4)

 

Acea. Profitti e margini in salita nel semestre. Peggiora l'indebitamento netto (Il Sole 24 Ore, pag. 25)

 

Tlc. Intervista al presidente dell'Agcom, Cardani: 'Sulla banda larga il Paese accumula ritardi, spazio allo Stato digitale (La Repubblica, pag. 23)

 

Auto. Volkswagen leader mondiale. Supera Toyota. Audi, pronti due miliardi per l'Italia (dai giornali)

 

Mediaset. In pressing su Sky: ora paghi per i nostri canali. Nieri: la presenza delle reti generaliste del Biscione sul bouquet satellitare va remunerata con adeguate commissioni (dai giornali)

 

Rcs Libri. Accordo tra Scott Jovane e Mauri. La vendita a Mondadori sul tavolo del cda Rizzoli (Il Messaggero, pag. 17)

 

Astaldi. Nuova commessa per il quadrilatero Marche-Umbria. Il valore del contratto e' pari a 500 milioni (Il Sole 24 Ore, pag. 27)

 

Grecia. La Corte suprema greca: processate Varoufakis. Dopo due denunce per il Grexit chiesta la sospensione dell'immunita' parlamentare (dai giornali)

 

Partecipate. L'allarme della Corte dei Conti: 'Bilanci-groviera'. I magistrati: in sette regioni le perdite superano gli utili (dai giornali)

 

scott jovanescott jovane

Mezzogiorno. Segni di ripresa. Dopo sette anni nel primo trimestre dell'anno l'occupazione torna a crescere (+0,8%). L'indagine Confindustria-Srm sui divari tra il Sud e il resto del Paese registra una timida inversione di tendenza (Il Sole 24 Ore, pag. 9)

 

Expo. Intervista a Diana Bracco: Milano market place globale. 'La citta' si e' trasformata in un gigantesco crogiolo di idee e di opportunita' per le imprese' (Il Sole 24 Ore, pag. 10). Expo al giro di boa, si prepara lo sprint. In media 720mila arrivi al mese nella metropoli, tra cui 40 capi di Stato e 6o ministri dal mondo (Il Sole 24 Ore, pag. 11)

 

Costruzioni. Claudio De Albertis torna alla presidenza dell'Ance. L'imprenditore milanese eletto a maggioranza (Il Sole 24 Ore, pag. 16)

 

 

10.MORNING NOTE: L'AGENDA DI MERCOLEDI' 29 LUGLIO

Radiocor - Cda per l'approvazione di dati contabili: Cnh Industrial, Edison, Enel, Enel Green Power, Eni, Generali, Italcementi, Moncler, Prelios.

 

Conference call di CNH Industrial, Snam, Ansaldo Sts, Enel Green Power, Acea, Inwit.

 

Luigi Gubitosi Luigi Gubitosi

Milano - Cassa Centrale Banca presenta il nuovo progetto di Gruppo Bancario Cooperativo. Partecipano: Giorgio Fracalossi, presidente Cassa Centrale Banca; Mario Sartori, d.g. Cassa Centrale Banca.

 

Roma - Asta di BoT semestrali da 6,5 miliardi.

 

Roma - L'Aula del Senato esamina il disegno di legge di riforma della Rai.

 

Germania - Fiducia dei consumatori, agosto.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...