xi jinping cina

LA CINA E’ TROPPO VICINA - DOPO LA COLONIZZAZIONE DELL’AFRICA, XI JINPING SI PAPPA LA FRANCIA - GLI INVESTITORI DI PECHINO HANNO RILEVATO A PREZZI DI SALDO 900 ETTARI DI CAMPI DI GRANO A CAUSA DELLA CRISI DEL SETTORE E DEI PREZZI BASSI - LA FARINA EUROPEA VERRA’ USATA PER PRODURRE CROISSANT E BAGUETTE IN CINA

Leonardo Martinelli per “la Stampa”

 

Thiel sur Acolin

Nel cuore agricolo della douce France, pochi giorni fa alcuni borghi sperduti del dipartimento dell' Allier, con vista sul Massiccio centrale, hanno appreso con stupore di essere stati «comprati» dai cinesi: un ricco investitore in arrivo da Pechino ha acquisito d' un botto 900 ettari di campi coltivati a grano. Keqin Hu era all' azione da tempo e brigava nell' ombra dello studio di un notaio locale. «Noi non ne sapevamo nulla - conferma Daniel Marchand, sindaco di Thiel-sur-Acolin, villaggio con poco più di 900 anime -. Non si è fatto vivo nessuno, tanto meno dei cinesi».

 

Il precedente Hu aveva realizzato un «colpo» simile nel 2016, quando aveva messo le mani su altri appezzamenti a 230 chilometri a Nord-Ovest da qui, nel dipartimento dell' Indre, ancora a forte vocazione cerealicola.

 

Thiel sur Acolin

Possiede ormai in Francia duemila ettari. E non è sicuro che si fermi qui. Ma chi è Keqin Hu? Con un patrimonio di un miliardo di dollari, si trova alla guida di un gruppo (Reward) attivo nei settori più diversi, dall' immobiliare alla chimica. Su Internet sono visibili foto di lui che posa nei campi, stretto in improbabili vestiti di pelle. Un po' goffo, in completo e cravatta, appare all' inaugurazione di un panificio in stile francese, «Chez Blandine», lo scorso 18 dicembre, in una torre avveniristica a Pechino. Sarà il primo di una lunga serie. Lo slogan: «Dal campo francese alla tavola cinese».

 

Ex generale dell' esercito Ecco, per lanciarsi nel nuovo business, Keqin Hu ha iniziato a coltivare il suo grano e a fabbricarsi la farina direttamente in Francia, poi trasferita in Cina per sfornare croissant e baguette a uso e consumo di un ceto medio rampante. Solo questo?

XI JINPING

 

Christophe Dequidt, consulente nel settore, ha pubblicato un libro (dal titolo «Giro del mondo dei raccolti») sui sistemi agricoli di una quindicina di Paesi, Cina compresa. E a Pechino, due anni fa, incontrò Hu. «Mi disse chiaro e tondo che era un ex generale dell' esercito, riconvertito nel settore privato, ma che voleva agire nell' interesse della patria - racconta Dequidt -. Ha forti legami con il regime». «I cinesi - aggiunge - rappresentano il 20 per cento della popolazione mondiale ma hanno meno del 10 per cento di tutte le terre arabili. Negli ultimi anni si sono già accaparrati il 16 per cento dei campi in Australia. Per loro hanno un valore strategico. E stanno arrivando in Francia».

 

Perché è la grande potenza agricola dell' Europa, soprattutto cerealicola. E perché, a causa della crisi del settore (si suicida un agricoltore ogni due giorni), ci sono campi disponibili e a prezzi che da sempre sono più bassi che altrove. «Nella Pianura Padana si viaggia sugli 80 mila euro all' ettaro - continua Dequidt -, che è la stessa quotazione della Germania o dei Paesi Bassi, mentre in Francia siamo su una media di 15 mila. Per questo stanno comprando i cinesi e forse presto arriveranno i sauditi, mentre altri europei, come belgi e olandesi, lo fanno già da anni».

XI JINPING E BAMBINI CINESI

 

Agricoltori penalizzati Per lo specialista il fatto che investa pure Monsieur Hu, come lo chiamano da queste parti, può essere positivo, «ma dipende da quanti ettari comprerà e se sbarcheranno altri cinesi». Intanto, comunque, in Francia è già polemica, tanto più che negli ultimi dieci anni il 20 per cento delle terre è diventato proprietà di società anonime. Tale finanziarizzazione penalizza i giovani agricoltori: per loro tutto è già difficile e ora le quotazioni fondiarie rischiano di lievitare.

 

Nell' Allier Hu avrebbe sborsato tra i dieci e i 12 milioni di euro: all' ettaro siamo tre volte sopra il livello del mercato. In Francia esistono organismi pubblici locali (Safer) che possono esercitare un diritto di prelazione a favore di altri acquirenti nel caso di transazioni di terre (proprio per difendere gli interessi di contadini locali, con meno mezzi a disposizione). Ma la regola vale solo quando si cede un' azienda in toto. Hu, invece, ogni volta ha chiesto di comprare la quasi totalità, ma non tutto, per sfuggire alla regola. Misterioso il nostro Monsieur Hu. E pure molto furbo.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....