IL DRAGONE (IN) ROSSO - LA CINA IN ALLARME PER IL CRAC DELLE SUE BANCHE: SETTORI INDUSTRIALI “PROTETTI” E INTERE REGIONI A RISCHIO BANCAROTTA

Ugo Bertone per “Libero Quotidiano”

Bank of China Bank of China

 

La lunga marcia continua: in rosso, naturalmente. Secondo Standard & Poor’s nel 2016 l’economia cinese avrà più debiti dell’Europa e degli Stati Uniti messi assieme: più di 20 mila miliardi di dollari. L’allarme ha trovato ieri un’indiretta conferma nel rapporto del vice governatore della banca centrale di Pechino, Liu Shiyu, al  Comitato Permanente dell’Assemblea Nazionale del Popolo.

 

L’economia, ha spiegato l’economista, cresce ad un tasso accettabile, attorno al 7,5%. Ma a un prezzo che non sarà facile sostenere nel tempo: il settore «bancario ombra»,cioè quella parte della finanza che sfugge ai controlli della banca centrale, ha toccato la cifra ufficiale di 4.400miliardi di dollari, più o meno il doppio del pil italiano. Intanto, alcuni settori industriali «protetti» e intere regioni corrono il rischio della bancarotta finora scongiurata proprio grazie ai prestiti dei banchieri ombra, a loro volta alimentati da quattrini di dubbi origine (evasione fiscale, mazzette, speculazioni in Borsa e fuori). Questi dati giustificano le strette che, a scadenze ormai ravvicinati, la banca centrale impone alla finanza allegra di Pechino e Shanghai. Con scarso successo, per la verità.

 

CHINA CONSTRUCTION BANK CHINA CONSTRUCTION BANK

Il mese scorso, la China Banking Regulatory Commission, authority cinese del settore bancario, aveva pubblicato i dati dei prestiti in sofferenza delle banche cinesi, che nei primi tre mesi del 2014 hanno toccato i livelli più alti dal 2005. A fine marzo scorso i non performing loans avevano toccato quota 646,1 miliardi di yuan (circa 75,7miliardi di euro).

 

Mai numeri, per quanto impressionanti, non danno la misura dei pericoli che corre la seconda economia del pianeta. Tanto per cominciare la finanza allegra ha colpito soprattutto le piccole e medie imprese del Drago.

 

imPeople s Bank of China ages imPeople s Bank of China ages

Come dimostra la denuncia ai giornali di Yin Haibian, un padroncino di una fabbrica di borse ed accessori in cuoio del Guangdong già in difficoltà per la concorrenza in arrivo dal Vietnam. «Ma il mio vero problema - si legge in un reportage del New York Times - è che devo pagare il 3 per cento al mese in interessi».

 

Tanto quanto gli chiede il «banchiere ombra» cui si è rivolto su suggerimento del banchiere ufficiale che ha chiuso i rubinetti del credito. Le grandi banche, infatti, sono concentrate nel finanziamento della grande industria pubblica e, più ancora, nei progetti spesso faraonici di città e regioni autonome, da cui dipende la loro poltrona. In questi anni, sulla base del principio della crescita ad ogni costo, le autorità locali hanno fatto a gara a moltiplicare gli investimenti immobiliari o nelle infrastrutture, spesso senza badare alla loro effettiva utilità.

 

iPeople s Bank of China mages iPeople s Bank of China mages

La finanza ombra, infatti, ha creato seri problemi alla stabilità del dollaro: molti speculatori, non solo cinesi, hanno operato sui cambi usando come garanzia le materie prime che, in teoria, dovrebbero essere parcheggiate presso il porto di Shanghai. Ma questi depositi, sospettano in molti, sono più sulla carta che nella realtà con il risultato che, in caso di perdita, si va in fallimento. Insomma, la Cina,oltre ad essere la fabbrica del pianeta, è una polveriera.

 

La banca centrale è impegnata a spegnere eventuali incendi. Ieri la metropolitana di Pechino ha siglato, per la prima volta, un prestito estero per 160milioni di dollari. Insomma, se si chiudono i rubinetti in casa, il Drago può dissetarsi fuori. A loro e nostro rischio.

xi jinping sulla copertina dell economistxi jinping sulla copertina dell economistBarack Obama e Xi JinpingBarack Obama e Xi Jinping

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…