xi jinping donald trump dazi

LA CINA TIENE PER LE PALLE TRUMP – PECHINO HA MOLTE ARMI A SUA DISPOSIZIONE PER RESISTERE AI DAZI AMERICANI: PUÒ SOPPORTARE IL COLPO A LUNGO, SPINGENDO SULLA PRODUZIONE INTERNA. HA IMPARATO DAI SUOI ERRORI NEL PRIMO MANDATO DI TRUMP, DIVERSIFICANDO GLI INVESTIMENTI E SGANCIANDOSI DAL MERCATO AMERICANO. SOPRATTUTTO, DETIENE 700 MILIARDI DI DOLLARI IN TITOLI DI STATO STATUNITENSI (SE VOLESSE, POTREBBE FAR SALTARE L’ENORME DEBITO AMERICANO)

TELECINESI - MEME BY EMILIANO CARLI

Traduzione di un estratto dell’articolo di Koh Ewe per www.bbc.com

 

Una guerra commerciale tra le due più grandi economie del mondo è ormai pienamente in corso. Le esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti sono soggette a dazi fino al 245%, e Pechino ha risposto con un’imposta del 125% sulle importazioni americane. I consumatori, le imprese e i mercati si preparano a un’ulteriore incertezza, mentre crescono i timori di una recessione globale.

 

Il governo del presidente cinese Xi Jinping ha ripetutamente affermato di essere aperto al dialogo, ma ha avvertito che, se necessario, “combatterà fino alla fine”.

 

Ecco uno sguardo a ciò che Pechino ha nel suo arsenale per contrastare i dazi del presidente americano Donald Trump.

 

VIGNETTA DONALD TRUMP XI JINPING

La Cina può sopportare il colpo (fino a un certo punto)

La Cina è la seconda economia più grande del mondo, il che significa che può assorbire l’impatto dei dazi meglio di altri paesi più piccoli.

 

Con oltre un miliardo di persone, ha anche un enorme mercato interno che potrebbe alleviare parte della pressione sugli esportatori colpiti dai dazi.

 

Pechino sta ancora cercando le chiavi giuste, perché i cinesi non stanno spendendo abbastanza. Ma con una serie di incentivi, dai sussidi per gli elettrodomestici ai “treni d’argento” per i pensionati in viaggio, la situazione potrebbe cambiare.

 

E i dazi di Trump hanno fornito al Partito Comunista Cinese un’ulteriore spinta per sbloccare il potenziale di consumo del paese.

 

XI JINPING CON I SOLDATI CINESI

[…] La Cina ha anche una soglia di tolleranza al dolore più alta in quanto regime autoritario, poiché si preoccupa molto meno dell’opinione pubblica nel breve termine. Non ci sono elezioni imminenti che giudicheranno i suoi leader.

 

Tuttavia, i disordini restano una preoccupazione, specialmente perché esiste già un malcontento diffuso dovuto alla crisi immobiliare in corso e alla perdita di posti di lavoro.

 

L’incertezza economica legata ai dazi rappresenta un ulteriore colpo per i giovani che hanno conosciuto solo una Cina in ascesa. […]

 

USA VS CINA

Il presidente Xi Jinping potrebbe essere preoccupato, ma finora Pechino ha mantenuto un tono di sfida e fiducia. Un funzionario ha rassicurato il paese: “Il cielo non cadrà.”

 

La Cina ha investito nel futuro

La Cina è sempre stata conosciuta come la fabbrica del mondo – ma ha investito miliardi per diventare una fabbrica molto più avanzata.  Sotto la guida di Xi, è impegnata in una corsa con gli Stati Uniti per il dominio tecnologico.

 

meme sulla guerra commerciale cina e usa

Ha investito massicciamente nella tecnologia nazionale, dalle energie rinnovabili ai chip fino all’intelligenza artificiale.

 

Esempi includono il chatbot DeepSeek, celebrato come un formidabile rivale di ChatGPT, e BYD, che lo scorso anno ha superato Tesla diventando il più grande produttore mondiale di veicoli elettrici (EV). Apple ha perso quote di mercato preziose a favore di concorrenti locali come Huawei e Vivo.

 

Recentemente Pechino ha annunciato l’intenzione di spendere oltre 1.000 miliardi di dollari nel prossimo decennio per sostenere l’innovazione nell’IA.

 

Le aziende statunitensi hanno tentato di spostare le loro catene di approvvigionamento fuori dalla Cina, ma hanno faticato a trovare altrove lo stesso livello di infrastrutture e manodopera qualificata.

 

xi jinping asean

I produttori cinesi in ogni fase della catena di fornitura hanno conferito al paese un vantaggio lungo decenni che richiederà tempo per essere replicato.

 

Questa competenza nella catena di fornitura, senza rivali, unita al sostegno governativo, ha reso la Cina un avversario formidabile in questa guerra commerciale – sotto certi aspetti, Pechino si sta preparando a questo sin dal precedente mandato di Trump.

 

Lezioni dal Trump 1.0

CINA TERRE RARE

Da quando i dazi di Trump hanno colpito i pannelli solari cinesi nel 2018, Pechino ha accelerato i suoi piani per un futuro al di là di un ordine mondiale guidato dagli Stati Uniti.

 

Ha riversato miliardi in un controverso programma commerciale e infrastrutturale, meglio noto come la Belt and Road Initiative […]

 

L’espansione del commercio con il Sud-est asiatico, l’America Latina e l’Africa arriva mentre la Cina cerca di affrancarsi dagli Stati Uniti.

 

una fabbrica di sigarette in cina

Gli agricoltori americani una volta fornivano il 40% delle importazioni cinesi di soia – oggi quella cifra si aggira intorno al 20%. Dopo l’ultima guerra commerciale, Pechino ha intensificato la coltivazione interna di soia e ha acquistato volumi record della coltura dal Brasile, che è ora il suo maggiore fornitore di soia.

 

[…] Gli Stati Uniti non sono più il maggiore mercato di esportazione della Cina: quel posto ora spetta al Sud-est asiatico. In effetti, la Cina è stata il principale partner commerciale per 60 paesi nel 2023 – quasi il doppio rispetto agli Stati Uniti. Come maggiore esportatore mondiale, ha registrato un surplus record di 1.000 miliardi di dollari alla fine del 2024.

 

CAPPELLI MAKE AMERICA GREAT AGAIN MADE IN CHINA

Questo non significa che gli Stati Uniti, la più grande economia del mondo, non siano un partner commerciale cruciale per la Cina. Ma significa che per Washington non sarà facile mettere la Cina con le spalle al muro.

 

A seguito di notizie secondo cui la Casa Bianca utilizzerà i negoziati commerciali bilaterali per isolare la Cina, Pechino ha messo in guardia i paesi contro il “raggiungimento di un accordo a spese degli interessi della Cina”.

 

Sarebbe una scelta impossibile per gran parte del mondo.

 

[…].

 

La Cina ora sa quando Trump batterà ciglio

 

XI JINPING PADRONE DEL MONDO

Trump ha tenuto duro mentre le azioni crollavano dopo l’annuncio dei suoi dazi generalizzati all’inizio di aprile, paragonando le sue imponenti tariffe a una “medicina”.

 

Ma ha fatto marcia indietro, sospendendo la maggior parte di quei dazi per 90 giorni dopo un brusco crollo dei titoli di Stato statunitensi. Conosciuti anche come “Treasuries”, questi sono stati a lungo considerati un investimento sicuro. Ma la guerra commerciale ha minato la fiducia in questi asset.

 

Da allora Trump ha lasciato intendere un allentamento delle tensioni commerciali con la Cina, affermando che le tariffe sui beni cinesi “scenderanno sostanzialmente, ma non saranno azzerate”.

 

OPERAIE IN UNA FABBRICA DI SUQIAN, IN CINA

Quindi, sottolineano gli esperti, Pechino ora sa che il mercato obbligazionario può scuotere Trump.

 

La Cina detiene anche 700 miliardi di dollari in titoli di Stato statunitensi. Il Giappone, un alleato fedele degli Stati Uniti, è l’unico detentore non statunitense a possedere più di quella cifra.

 

Alcuni sostengono che ciò dia a Pechino un potere contrattuale: i media cinesi hanno regolarmente ipotizzato l’idea di vendere o sospendere gli acquisti di titoli di Stato americani come una “arma”.

 

Ma gli esperti avvertono che la Cina non uscirebbe indenne da una tale situazione.

 

MEME SU XI JINPING E DONALD TRUMP

Piuttosto, ciò comporterebbe enormi perdite per gli investimenti di Pechino nel mercato obbligazionario e destabilizzerebbe lo yuan cinese.  La Cina potrà esercitare pressione con i titoli di Stato americani “solo fino a un certo punto”, afferma la dottoressa Zhang. “La Cina possiede una carta da giocare, non un’arma finanziaria.”

 

Una stretta sulle terre rare

Ciò che la Cina può davvero usare come arma, però, è il suo quasi monopolio nell’estrazione e nella raffinazione delle terre rare, una gamma di elementi fondamentali per la produzione di tecnologie avanzate.

 

La Cina possiede enormi giacimenti di questi elementi, come il disprosio, utilizzato nei magneti dei veicoli elettrici e delle turbine eoliche, e l’ittrio, che fornisce un rivestimento resistente al calore per i motori a reazione.

 

Pechino ha già risposto ai più recenti dazi di Trump limitando le esportazioni di sette terre rare, inclusi alcuni elementi essenziali per la produzione di chip per l’intelligenza artificiale.

 

Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), la Cina rappresenta circa il 61% della produzione di terre rare e il 92% della loro raffinazione.

 

riciclo terre rare dai rifiuti elettronici

Anche se Australia, Giappone e Vietnam hanno avviato operazioni di estrazione di terre rare, ci vorranno anni prima che la Cina possa essere esclusa dalla catena di approvvigionamento.

 

Nel 2024, la Cina ha vietato l’esportazione di un altro minerale critico, l’antimonio, essenziale per vari processi manifatturieri. Il suo prezzo è più che raddoppiato in seguito a un’ondata di acquisti dettati dal panico e alla ricerca di fornitori alternativi.

 

Il timore è che lo stesso possa accadere al mercato delle terre rare, il che causerebbe gravi disagi in diversi settori, dai veicoli elettrici alla difesa.

 

terre rare

[…

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")