UN PAESE IN VENDITA - DOPO GLI ARABI, ARRIVANO I CINESI A FIUMICINO – GINGKO TREE SI CANDIDA A RILEVARE UN 15% DI AEROPORTI DI ROMA – ADVISOR AL LAVORO, CON UNA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DI OLTRE 4 MILIARDI PER LA SOCIETÀ DEI BENETTON

Daniela Polizzi per “CorrierEconomia - Corriere della Sera

 

Dagli scali di Fiumicino e Ciampino alla Banca centrale di Pechino per attingere risorse da Gingko Tree. Come dire, il braccio degli investimenti della State administration of Foreign exchange che gestisce gli oltre 3mila miliardi di dollari di riserve in valuta estera della People’s bank of China. Il veicolo di investimenti, al quale il governo cinese ha destinato la gestione di circa 5 miliardi di dollari, si è candidato ad acquisire il 15% di Aeroporti di Roma, la controllata di Atlantia che gestisce in Italia gli scali di Fiumicino e Ciampino. 

ampliamento aeroporto di fiumicino ampliamento aeroporto di fiumicino


Fonti vicine al gruppo aeroportuale confermano la candidatura di Gingko, il fondo sovrano cugino del più noto China investment corporation. La società di Pechino ha appena completato la due diligence, affiancato dall’advisor Morgan Stanley che aveva sottoposto la candidatura al gruppo italiano, assistito da Lazard. 


Adesso si entra nel vivo. Due i nodi chiave che dovrebbero essere sciolti attorno a metà ottobre. Prima di tutto, la valutazioni degli scali romani. Ossia il prezzo, visto che il candidato cinese dovrà comprare da Atlantia la metà di quel 30% che la società delle infrastrutture intende mettere in gioco per raccogliere munizioni e trovare partner che accompagnino il gruppo nella ricerca di opportunità a livello internazionale. 

FABRIZIO PALENZONA CON IL MODELLINO DELL AEROPORTO DI FIUMICINOFABRIZIO PALENZONA CON IL MODELLINO DELL AEROPORTO DI FIUMICINO


Gingko — dal nome della piu antica pianta del Pianeta con 250 milioni di anni di storia — dovrà impegnarsi. Le basi di partenza risalgono ormai a due anni fa, quando fu varata la fusione Atlantia-Gemina e in quell’ambito Adr fu valutata circa 3 miliardi. Da allora c’è stato il nuovo Contratto di piano con l’aggiornamento tariffario, l’impatto degli investimenti e l’aumento del traffico passeggeri (+7% ad agosto) malgrado i danni prodotti dall’incendio del maggior scorso a Fiumicino. In più la società degli aeroporti ha il sostegno dell’Enac e del suo presidente Vito Riggio, favorevole al progetto di raddoppio dell’aeroporto di Fiumicino. Tra le banche d’affari impegnate sul dossier c’è la stima: Adr oggi vale tra 4,3 e 4,4 miliardi. E attorno a quello ragionano le parti. 

aeroporto fiumicino aeroporto fiumicino


Ginkgo dovrà presentare le richieste in materia di governance. Con il gruppo che fa capo alla holding Edizione presieduta da Gilberto Benetton disponibile a lasciare al nuovo investitore un posto nel board di Adr. Il fondo di Pechino ha ormai esperienza di investimenti in Europa. Sull’Inghilterra, primo presidio in ordine di tempo, ha già puntato 1,6 miliardi tra immobiliare e asset come Véolia water con la regia del team di Londra specializzato nelle infrastrutture e guidato da Mike Bryan. In Germania il fondo sovrano ha investito 1,7 miliardi nell’ultimo biennio. Ma adesso si dirige verso mercati che devono ancora esprimere potenziale di crescita.

 

GILBERTO BENETTON GILBERTO BENETTON

Come la Spagna, dove in primavera ha comprato per 1,3 miliardi la madrilena Red de gas assieme al fondo olandese Pggm e ai francesi di Edf invest. L’altra caratteristica di Gingko, che fa riferimento al capo della State administration of Foreign exchange, Yi Gang, è che non investe mai da solo. 

GINKGOGINKGO


E qui scatta l’altro passaggio chiave che coinvolge l’altro potenziale partner, il fondo Adia che ormai da un anno siede in attesa a bordo campo in qualità di destinatario di un altro 15% di Adr. Gingko - e d’altronde la stessa Atlantia - subordinano l’investimento nell’hub romano all’intervento di Adia. Qui la partita si farà più complessa perché a quel punto occorrerà che le valutazioni dei due fondi coincidano. Ora la palla è nel campo del fondo sovrano Adia, il cui coinvolgimento era scattato al momento dell’ingresso in Alitalia di Etihad dell’Emirato di Abu Dhabi. 


Adr non ha bisogno di fare cassa. Ma ha progetti ambiziosi, fuori dall’Italia. Nel radar ci sono tutti i dossier. Dalla privatizzazione dello scalo di Nizza, che secondo il mercato potrebbe valere fino a 1,6 miliardi (il 100% del capitale), a quella di Lione. Ma gli occhi sono puntati anche sul London City airport. Il fondo Global infrastructure, che ne possiede il 75%, ha infatti deciso di mettere in vendita il quinto scalo britannico con 4,1 milioni di passeggeri.

FONDO SOVRANO ADIA ABU DHABIFONDO SOVRANO ADIA ABU DHABI

 

L’altro spunto viene da Atene, dove il governo di Alexis Tsipras si è impegnato in un denso programma di privatizzazioni per rispettare le condizioni poste dall’Unione europea nel salvataggio dello scorso luglio. E nella lista dovrebbe finire anche il 60% che lo Stato possiede nel nuovo aeroporto della capitale, Eleftherios Venizelos. Tutte operazioni impegnative. Valga come riferimento l’acquisto due mesi fa per 1,23 miliardi degli scali regionali greci da parte di Fraport. E proprio qui si giocherebbe il ruolo chiave di Gingko e Adia, in campo come coinvestitori. 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?