UNA COCA COLA AMARA BASTONA LA RIFORMA DEL LAVORO TARGATA FORNERO: "EFFETTI ALQUANTO CONTROVERSI"

Francesco De Dominicis per "Libero"

Ci sono le grandi aziende italiane che preferiscono gli Usa (come Fiat Industrial che sta per quotarsi a Wall Street). E poi (per fortuna) ci sono i colossi americani che sull'Italia continuano a scommettere. È il caso della CocaCola, che ha appena «sponsorizzato» un dettagliato studio sulla presenza delle imprese estere in Italia. Uno studio realizzato dalla Camera di commercio Usa in Italia per spiegare quali sono le difficoltà degli investitori stranieri dentro i nostri confini. E nel quale si suggeriscono alcune ricette per attirare e non far fuggire le imprese estere.

La major delle bevande è particolarmente radicata nella Penisola con 7 stabilimenti e 3mila lavoratori, ma quotidianamente deve fare i conti con zavorre e ostacoli noti da tempo anche agli imprenditori "locali": il rapporto, realizzato col contributo del professor Fabrizio Onida della Bocconi, indica, tra i maggiori freni, l'inefficienza della pubblica amministrazione, le gravi carenze del sistema giudiziario, l'eccessivo carico fiscale, l'inadeguatezza delle infrastrutture di trasporto ma anche della rete, costi e scarsa flessibilità del lavoro, incentivi di attrazione degli investimenti inesistenti. Due le novità rispetto a precedenti, analoghi studi: la criminalità organizzata e i costi dell'energia fuori mercato.

Le regole del mercato del lavoro rappresentano un peso enorme. E qui lo studio boccia senza mezzi termini la «riforma Fornero sulla flessibilità in entrata e in uscita»: gli «effetti» del provvedimento varato dal Governo di Mario Monti sono «alquanto controversi». Ciò perché ha ridotto la «gamma dei contratti atipici» e ha «aumentato la discrezionalità dei giudici in materia di licenziamenti economici».

E il «risultato si presta a molte critiche da parte datoriale e sindacale». Insomma, un pasticcio. Da risolvere con nuove misure, chiedono gli esperti americani, che favoriscano sia la flessibilità in ingresso sia quella in uscita. E servono pure norme volte a rendere più malleabili i sistemi retributivi, in modo da slegare le buste paga dai vincoli contrattuali.

Ma è chiaramente il fisco la vera nota dolente per lo zio Sam. Il report evidenzia l'incertezza normativa del sistema tributario italiano e il fatto che mancando una «magistratura specializzata» con le imprese costrette «molto spesso a ingenti esborsi finanziari e a fenomeni di doppia imposizione».

Di qui la proposta di introdurre il sistema della «consultazione preventiva» che funziona già in Francia ed è in via di sviluppo in Gran Bretagna. Si tratta della creazione di un comitato - di cui fanno parte magistrati, professionisti, rappresentanti degli imprenditori, autorità fiscali nazionali - a cui i contribuenti possono bussare per evitare di commettere errori e ottenere il disco verde sul pagamento delle imposte.

Sta di fatto che nonostante le zavorre e le critiche, non manca la fiducia nell'Italia e nel Governo delle larghe intese guidato da Enrico Letta. La pensa così, in effetti, una larga fetta dei manager che lavorano in imprese estere in Italia: per il 64% il nostro Paese sta compiendo passi in avanti sui conti pubblici, ma appena il 27% de ritiene validi gli sforzi per la lotta all'evasione. Infrastrutture e criminalità, invece, sono due macigni che solo il 12% ritiene alleggeriti. Del resto, serve tempo. E negli Stati Uniti probabilmente sono abituati ad altre velocità.

 

coca cola COCA COLA Mario Monti e Elsa Fornero ENRICO LETTA - copyright PizziMARCHIONNE FIAT

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”