eni egitto petrolio

UNA COLOMBA VOLÒ SUL NIDO DI FRANCOFORTE - LA DROGA DRAGHI FUNZIONA: PIAZZA AFFARI (+2,6%) E LE BORSE SCOMMETTONO SU UN 'QUANTITATIVE EASING' ANCORA PIÙ POTENTE - LA TOTAL RICOMINCIA A VOLTEGGIARE INTORNO A ENI IN QUESTA FASE DI CRISI DEL PETROLIO

1.BORSA: INDICI CHIUDONO IN FORTE RIALZO CON EFFETTO DRAGHI, MILANO +2,6%

Radiocor - Chiusura in forte rialzo ma sotto i massimi di seduta per le Borse europee nel giorno di Mario Draghi. Con le Piazze asiatiche chiuse per festivita' sia oggi che domani, gli investitori si sono concentrati sulle ricoperture dopo la recente debolezza e sulle parole del presidente della Banca centrale europea.

 

mario draghi  3mario draghi 3

Nonostante il taglio delle stime sulla crescita della zona euro e l'ammissione di difficolta' legate alla situazione internazionale, Draghi ha detto che la Bce e' pronta a intervenire se necessario e intanto ha alzato la quota limite di acquisti di titoli pubblici e privati (Qe) fissata da marzo per ogni singola emissione, portandola dal 25% al 33%. A Milano il Ftse Mib ha terminato le contrattazioni in rialzo del 2,62% e il Ftse All Share del 2,48%.

 

Robusti i progressi di Fracoforte (2,69%) e Parigi (2,17%), salite anche oltre il 3% nel corso del pomeriggio. Tra i titoli, a Piazza Affari, gli acquisti hanno premiato soprattutto Autogrill (+7,06% a 8,04 euro), e Tenaris (+5,64% a 11,99). Intanto, sul fronte dei cambi la moneta unica passa di mano a 1,1104 dollari (1,1225 in avvio e 1,1233 ieri), e a 133,44 yen (135,11 e 134,83), quando il biglietto verde vale 120,18 yen (120,35 e 120). Infine, il petrolio Wti sale del 2,21% a 47,22 dollari al barile.

 

2.ANALISTI E COMMENTATORI UNANIMI, È 'DOVISH DRAGHI'

mario draghi  1mario draghi 1

 (ANSA) - "Dovish Draghi". E' la frase che oggi ricorre più spesso fra le analisi degli esperti e degli analisti internazionali sull'attitudine mostrata dal presidente della Bce nel corso della conferenza stampa odierna. Su Twitter non c'è praticamente un commento che non accosti Draghi alle parole 'dovish' o 'dovishness', a sottolineare il suo atteggiamento da colomba nella gestione della crisi.

 

Lo stesso si può dire degli analisti: "ci aspettavamo un Draghi 'dovish'", spiega Nordea, ma "è stato il più 'dovish' possibile senza fare assolutamente niente"; "la Bce non poteva essere più dovish", scrive Credit Agricole, mentre i siti internazionali legano la ripresa di borse, spread ed euro al 'Dovish Draghi' che fa salire i listini, scendere la moneta unica e ridà fiato indifferentemente a Bund tedeschi e titoli di Stato greci.

 

'Dovish' è un termine tipico ed esclusivo delle analisi di politica monetaria, in particolar modo di quelle delle banche centrali, ed era stato sinora a quasi esclusivo appannaggio della Federal Reserve statunitense: nasce da 'dove', appunto colomba, e si contrappone quindi naturalmente al 'Hawkish', che indica l'atteggiamento dei falchi.

 

Ma vuole anche distinguersi da 'Bearish', che porta con sé una visione pessimistica riguardo all'andamento futuro del mercato, mentre 'dovish' mantiene invece una connotazione più ottimista. Comporta il mantenimento di bassi tassi di interesse ed una politica monetaria decisamente accomodante, in cui si punta decisamente alla crescita con un occhio all'aumento dell'inflazione.

 

 

3.ANALISI/ ENI, IL CROLLO DEL PETROLIO E IL 'RISCHIO' TOTAL

(di Fabio Tamburini) (ANSA) - Nei giorni scorsi il rimbalzo dei prezzi del petrolio è stato forte, subito seguito da un crollo altrettanto significativo che ha confermato l'opinione prevalente sulla tendenza al ribasso delle quotazioni. Un fenomeno, viene detto, destinato a durare almeno un anno, probabilmente perfino due. Certo fare previsioni, quando si tratta di petrolio, è difficile.

 

claudio descalzi 638x425claudio descalzi 638x425

Ma, almeno per il momento, i dati in arrivo dagli Stati Uniti sul crollo della produzione di shale oil e le anticipazioni sulla volontà dell'Opec, l'associazione dei principali produttori, d'intervenire per riportare i prezzi a livelli più remunerativi non sono sufficienti per immaginare la ripresa dei prezzi e una inversione di tendenza strutturale. Il che significa momenti difficili per le società petrolifere, che creano le condizioni per la revisione della mappa dei principali produttori internazionali. Esattamente quanto previsto, qualche mese fa, da Leonardo Maugeri, attualmente professore all'università di Harvard e in passato, a soli 36 anni, direttore centrale dell'Eni.

 

"Nella storia dell'industria petrolifera non c'è stato periodo prolungato di prezzi bassi che non abbia comportato processi massicci di fusioni e acquisizioni", ha spiegato. E i fatti gli stanno dando ragione. L'anglo olandese Shell ha colto l'attimo e ha promosso la fusione con la britannica Bg group, una operazione che vale circa 70 miliardi di dollari e chiude una partita che, in un passato non troppo lontano, avrebbe potuto essere giocata da un'altra compagnia europea. Nei servizi petroliferi americani, invece, Schlumberger ha rilevato Cameron pagando quasi 15 miliardi (sempre di dollari).

TOTAL TOTAL

 

Per l'Italia questo significa che anche società come l'Eni, che capitalizza in Borsa oltre 50 miliardi di euro e di cui l'azionista pubblico controlla il 30%, non sono del tutto fuori pericolo. Certo il governo ha diritto di veto e, di conseguenza, non c'è spazio per operazioni ostili. In più il presidente del consiglio Matteo Renzi risulta determinato a tamponare la falla che vede società italiane di peso finire tra le partecipazioni di gruppi esteri, come insegnano i recenti casi di Pirelli e Italcementi, passate sotto il controllo di cinesi e tedeschi.

 

Lo stesso Renzi ha avuto modo di spiegarlo proprio al vertice dell'Eni essendo preoccupato dell'eventuale perdita della controllata Saipem, leader sui mercati internazionali delle infrastrutture petrolifere. Ma si possono determinare situazioni del tutto particolari e tentativi di destabilizzazione che aprirebbero la strada alla richiesta di soluzioni d'emergenza.

TOTAL ENITOTAL ENI

 

Per questo, considerando che l'Eni è una delle poche multinazionali italiane rimaste su piazza, è meglio attrezzarsi a scelte consapevoli piuttosto che venire colti di sorpresa. La verità è che, da almeno una decina d'anni, il dossier Eni è all'attenzione dei vertici della francese Total e ha roccaforti in Africa che sono molto invidiate.

 

L'Eni, in particolare, ha sempre avuto contratti importanti con la Libia di Gheddafi, alla cui caduta ha contribuito in misura determinante il governo guidato da Nicolas Sarkozy. E le recenti scoperte di giacimenti in Egitto e Mozambico hanno permesso di rafforzare le posizioni. Leadership che interessa molto i francesi, a cui va dato atto di una capacità sconosciuta all'Italia: sanno muoversi come sistema Paese. Sulla carta l'intesa verrebbe presentata come la nascita di un polo europeo dell'industria petrolifera ma, al di là delle dichiarazioni e degli accordi iniziali, significherebbe consegnare l'Eni alla Total. Sembra una operazione impossibile, destinata a restare una semplice eventualità in uno scenario di fantaeconomia.

SARKO GHEDDAFI SARKO GHEDDAFI

 

Di sicuro è possibile solo alimentando la destabilizzazione della società italiana, per esempio a causa delle inchieste giudiziarie che hanno messo nel mirino commesse ottenute in terra africana. Altrettanto certo è che l'asse di Total con l'Eni non piacerebbe alle company petrolifere americane, anche perché in anni lontani il colosso Exxon ha coltivato verso l'Eni una strategia dell'attenzione di cui ancora conserva il ricordo. La necessità sarebbe che, invece di attendere l'evoluzione degli eventi, venisse detto e ripetuto che l'Eni rappresenta un pezzo importante del Paese e che va considerato irrinunciabile per almeno tre buone ragioni.

 

ENI LIBIAENI LIBIA

E' una delle poche multinazionali rimaste sotto il controllo di capitale italiano (e un Paese come l'Italia non può rinunciare ad avere grandi aziende), è strumento di politica estera e crea opportunità di business per altre imprese minori (rafforzando l'intera economia), opera nell'energia (uno dei settori chiave per lo sviluppo economico).

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...