L’ECONOMIA CHE VERRÀ - DAL 2009, ABBIAMO CONTATO SU TRE ALLEATI: BANCHE CENTRALI STAMPA-DENARO, MERCATI IN QUASI COSTANTE ASCESA E LA CRESCITA DELLA CINA - NEL 2015, QUESTE TRE TRAVI PORTANTI DELL’ECONOMIA MONDIALE BARCOLLERANNO

Francesco Guerrera* per “la Stampa”

*caporedattore finanziario del Wall Street Journal a New York

francesco guerrerafrancesco guerrera

 

Sono di ritorno dal Texas, terra di cowboy e rodei, di praterie e deserti ma soprattutto di benzina a prezzi stracciati. Da Marfa, il paesino degli artisti, a Austin con i suoi musicisti, dalla San Antonio dei canali «veneziani» alla Dallas dei petrolieri, il filo conduttore del mio viaggio natalizio è stato pagare solo venti dollari per un pieno.

 

Non sono solo. Per la prima volta dal 2010, milioni di americani amanti del volante stanno sborsando meno di due dollari al gallone (circa quattro litri) per rifornire i loro mezzi di trasporto mastodontici. Babbo Natale quest’anno ha lasciato le renne a casa ed è arrivato col pickup. Un 2014 tutto sommato prevedibile si chiude con un colpo inaspettato.

PETROLIOPETROLIO

 

Il crollo clamoroso del prezzo del petrolio che potrebbe ridefinire il quadro geopolitico in Medio Oriente e Russia e dare nuovo impeto alla ripresa degli Usa. Continuerà? La domanda è sulla bocca di banchieri centrali, politici e operatori di Wall Street in quest’inizio di 2015.

 

Continuerà? Non solo, ovviamente, il ribasso del greggio ma ciascuno dei temi economico-finanziari dell’anno appena passato: la salita vertiginosa dei mercati americani, lo stimolo delle banche centrali di mezzo mondo e il senso, percepibile anche se non universale, che ci stiamo finalmente lasciando alle spalle il retaggio traumatico della crisi finanziaria del 2008.

 

SHALE OILSHALE OIL

Dei tre, l’ultimo è il più sicuro. A quasi sette anni dal crollo di Lehman Brothers, il pianeta guarda al futuro e non al passato. Le economie stanno ricominciando a seguire normali cicli di crescita e contrazione (l’Europa, come vedremo dopo, è un’eccezione), le banche sono ritornate, più o meno, a fare il proprio mestiere e i consumatori sono usciti dall’incubo di debito e disoccupazione che li ha attanagliati per mezzo decennio. Come mi ha detto un veterano di Wall Street, «abbiamo ormai raggiunto lo stato di “closure”», la chiusura emotiva consigliata dagli psicologici nei casi di choc.

 

Ma le certezze finiscono qui. L’anno nuovo è l’inizio di un periodo di rottura con gli equilibri del dopo-crisi. Mi spiego. Sin dal 2009, investitori, aziende e comuni mortali hanno potuto contare su tre alleati fondamentali: banche centrali stampa-denaro, mercati in quasi costante ascesa e la crescita stratosferica della Cina.

janet yellenjanet yellen

 

Nel 2015, le tre travi portanti dell’economia mondiale barcolleranno. La prima è ovvia. Janet Yellen, la capa della Federal Reserve l’ha ormai detto in tutte le salse: lo stimolo è finito e quest’anno i tassi d’interesse americani saliranno, per la prima volta dal 2006, per estinguere ogni barlume d’inflazione. La Trinità Dello Stimolo – Federal Reserve, Banca Centrale Europea e Banca del Giappone – perderà il suo membro più illustre.

L’addio annunciato della Fed sta già avendo conseguenze importanti, soprattutto sulle monete.

 

Le regole dei mercati sono chiare: il capitale va dove viene pagato di più e la signora Yellen promette un ottimo prezzo. I grandi fund manager stanno lasciando i Paesi emergenti e l’Europa per mettere i soldi negli Stati Uniti. Questa riscoperta dell’America sta rinforzando il dollaro nei confronti dell’euro e dello yen, un trend che è destinato a continuare se i tassi aumentano e che renderà la vita difficile per gli esportatori Usa.

 

Le due banche centrali lasciate orfane dalla Fed dovrebbero preoccuparsi. Senza il Grande Fratello americano sarà dura stimolare le economie moribonde di Europa e Giappone, soprattutto quando i capitali si dirigono altrove.

Mario Draghi Mario Draghi

 

I mercati sono nella stessa barca. Gli anni di grazia del periodo D.C., dopo crisi, stanno per finire. Gli investitori in azioni e obbligazioni sono stati i più grandi beneficiari della munificenza governativa provocata dal crash di Lehman. Drogati da denaro a poco prezzo, le borse e i bond si sono scatenati.

 

Lo Standard & Poor’s 500, l’indice-guida del mercato americano, è salito di più del 130% dal 2009, distruggendo record dopo record. I primati non la dicono nemmeno tutta. Nei mercati, la psicologia collettiva spesso conta più dei numeri e il morale degli investitori è alle stelle, un pessimo segnale per il futuro. Come mi ha detto un fund manager che è riuscito a resistere all’euforia di massa: «Ora, l’unica direzione è in giù».

 

STANDARD AND POOR'SSTANDARD AND POOR'S

Non è completamente vero. Con un’economia americana in ottima salute, il dollaro forte e un aumento dei tassi controllato e misurato non deraglieranno automaticamente né la ripresa né i mercati. Il problema è che dopo anni di crescita, molte azioni sono a prezzi altissimi e ci sono tracce di bolle in settori quali la tecnologia. Il cambio di marcia della Fed potrebbe semplicemente essere il casus belli, il momento in cui gli investitori si accorgeranno di essere stati troppo ottimisti, troppo a lungo.

 

Ma se per le borse ci sono dei dubbi, per le obbligazioni il destino è segnato: dopo un periodo di crescita incredibile, l’aumento dei tassi Usa ridurrà le rendite e abbasserà i prezzi di quasi tutte le obbligazioni. Aziende grandi e piccole faranno molto più fatica a rastrellare soldi sui mercati e le più deboli e indebitate finiranno in bancarotta.

putin xi jinping   8putin xi jinping 8

 

La trama del 2015 per Usa, Europa e Giappone quasi sicuramente non prevede l’arrivo di un deus ex machina. Nell’ultimo decennio, quel ruolo è stato ricoperto dalla Cina. Grazie alla sua crescita esponenziale, Pechino è riuscita più volte a salvare l’economia mondiale. Quando i Paesi sviluppati volevano comprare passeggini, televisioni e bambole a poco prezzo, fu la Cina a venderglieli.

 

Quando, durante la crisi, l’America e l’Europa avevano bisogno di capitale, fu proprio il dragone cinese a venire in aiuto. E quando altri Paesi in via di sviluppo, come il Brasile, la Malesia e il Vietnam, erano in cerca di crescita, si volsero verso il commercio con il Paese comunista più capitalista del mondo.

 

Xi JinpingXi Jinping

Non più. La Cina continuerà a crescere ma meno che in passato perché la sua economia sta maturando e fattori demografici la stanno privando delle masse di lavoratori che aveva in passato. Il governo del Presidente Xi Jinping sembra avere politiche forti e decise ma non sarà facile spingere una locomotiva di quelle proporzioni alle velocità di crociera del passato, nemmeno in un Paese così autoritario e dirigista.

 

Un anno finisce, un altro comincia. Capita ogni dodici mesi. Questa volta, però, il cambio di pagina del calendario segna la fine delle certezze di mezzo decennio. Prepariamoci al nuovo.

 

 

angela merkel xi jinpingangela merkel xi jinping

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)