L’ECONOMIA CHE VERRÀ - DAL 2009, ABBIAMO CONTATO SU TRE ALLEATI: BANCHE CENTRALI STAMPA-DENARO, MERCATI IN QUASI COSTANTE ASCESA E LA CRESCITA DELLA CINA - NEL 2015, QUESTE TRE TRAVI PORTANTI DELL’ECONOMIA MONDIALE BARCOLLERANNO

Francesco Guerrera* per “la Stampa”

*caporedattore finanziario del Wall Street Journal a New York

francesco guerrerafrancesco guerrera

 

Sono di ritorno dal Texas, terra di cowboy e rodei, di praterie e deserti ma soprattutto di benzina a prezzi stracciati. Da Marfa, il paesino degli artisti, a Austin con i suoi musicisti, dalla San Antonio dei canali «veneziani» alla Dallas dei petrolieri, il filo conduttore del mio viaggio natalizio è stato pagare solo venti dollari per un pieno.

 

Non sono solo. Per la prima volta dal 2010, milioni di americani amanti del volante stanno sborsando meno di due dollari al gallone (circa quattro litri) per rifornire i loro mezzi di trasporto mastodontici. Babbo Natale quest’anno ha lasciato le renne a casa ed è arrivato col pickup. Un 2014 tutto sommato prevedibile si chiude con un colpo inaspettato.

PETROLIOPETROLIO

 

Il crollo clamoroso del prezzo del petrolio che potrebbe ridefinire il quadro geopolitico in Medio Oriente e Russia e dare nuovo impeto alla ripresa degli Usa. Continuerà? La domanda è sulla bocca di banchieri centrali, politici e operatori di Wall Street in quest’inizio di 2015.

 

Continuerà? Non solo, ovviamente, il ribasso del greggio ma ciascuno dei temi economico-finanziari dell’anno appena passato: la salita vertiginosa dei mercati americani, lo stimolo delle banche centrali di mezzo mondo e il senso, percepibile anche se non universale, che ci stiamo finalmente lasciando alle spalle il retaggio traumatico della crisi finanziaria del 2008.

 

SHALE OILSHALE OIL

Dei tre, l’ultimo è il più sicuro. A quasi sette anni dal crollo di Lehman Brothers, il pianeta guarda al futuro e non al passato. Le economie stanno ricominciando a seguire normali cicli di crescita e contrazione (l’Europa, come vedremo dopo, è un’eccezione), le banche sono ritornate, più o meno, a fare il proprio mestiere e i consumatori sono usciti dall’incubo di debito e disoccupazione che li ha attanagliati per mezzo decennio. Come mi ha detto un veterano di Wall Street, «abbiamo ormai raggiunto lo stato di “closure”», la chiusura emotiva consigliata dagli psicologici nei casi di choc.

 

Ma le certezze finiscono qui. L’anno nuovo è l’inizio di un periodo di rottura con gli equilibri del dopo-crisi. Mi spiego. Sin dal 2009, investitori, aziende e comuni mortali hanno potuto contare su tre alleati fondamentali: banche centrali stampa-denaro, mercati in quasi costante ascesa e la crescita stratosferica della Cina.

janet yellenjanet yellen

 

Nel 2015, le tre travi portanti dell’economia mondiale barcolleranno. La prima è ovvia. Janet Yellen, la capa della Federal Reserve l’ha ormai detto in tutte le salse: lo stimolo è finito e quest’anno i tassi d’interesse americani saliranno, per la prima volta dal 2006, per estinguere ogni barlume d’inflazione. La Trinità Dello Stimolo – Federal Reserve, Banca Centrale Europea e Banca del Giappone – perderà il suo membro più illustre.

L’addio annunciato della Fed sta già avendo conseguenze importanti, soprattutto sulle monete.

 

Le regole dei mercati sono chiare: il capitale va dove viene pagato di più e la signora Yellen promette un ottimo prezzo. I grandi fund manager stanno lasciando i Paesi emergenti e l’Europa per mettere i soldi negli Stati Uniti. Questa riscoperta dell’America sta rinforzando il dollaro nei confronti dell’euro e dello yen, un trend che è destinato a continuare se i tassi aumentano e che renderà la vita difficile per gli esportatori Usa.

 

Le due banche centrali lasciate orfane dalla Fed dovrebbero preoccuparsi. Senza il Grande Fratello americano sarà dura stimolare le economie moribonde di Europa e Giappone, soprattutto quando i capitali si dirigono altrove.

Mario Draghi Mario Draghi

 

I mercati sono nella stessa barca. Gli anni di grazia del periodo D.C., dopo crisi, stanno per finire. Gli investitori in azioni e obbligazioni sono stati i più grandi beneficiari della munificenza governativa provocata dal crash di Lehman. Drogati da denaro a poco prezzo, le borse e i bond si sono scatenati.

 

Lo Standard & Poor’s 500, l’indice-guida del mercato americano, è salito di più del 130% dal 2009, distruggendo record dopo record. I primati non la dicono nemmeno tutta. Nei mercati, la psicologia collettiva spesso conta più dei numeri e il morale degli investitori è alle stelle, un pessimo segnale per il futuro. Come mi ha detto un fund manager che è riuscito a resistere all’euforia di massa: «Ora, l’unica direzione è in giù».

 

STANDARD AND POOR'SSTANDARD AND POOR'S

Non è completamente vero. Con un’economia americana in ottima salute, il dollaro forte e un aumento dei tassi controllato e misurato non deraglieranno automaticamente né la ripresa né i mercati. Il problema è che dopo anni di crescita, molte azioni sono a prezzi altissimi e ci sono tracce di bolle in settori quali la tecnologia. Il cambio di marcia della Fed potrebbe semplicemente essere il casus belli, il momento in cui gli investitori si accorgeranno di essere stati troppo ottimisti, troppo a lungo.

 

Ma se per le borse ci sono dei dubbi, per le obbligazioni il destino è segnato: dopo un periodo di crescita incredibile, l’aumento dei tassi Usa ridurrà le rendite e abbasserà i prezzi di quasi tutte le obbligazioni. Aziende grandi e piccole faranno molto più fatica a rastrellare soldi sui mercati e le più deboli e indebitate finiranno in bancarotta.

putin xi jinping   8putin xi jinping 8

 

La trama del 2015 per Usa, Europa e Giappone quasi sicuramente non prevede l’arrivo di un deus ex machina. Nell’ultimo decennio, quel ruolo è stato ricoperto dalla Cina. Grazie alla sua crescita esponenziale, Pechino è riuscita più volte a salvare l’economia mondiale. Quando i Paesi sviluppati volevano comprare passeggini, televisioni e bambole a poco prezzo, fu la Cina a venderglieli.

 

Quando, durante la crisi, l’America e l’Europa avevano bisogno di capitale, fu proprio il dragone cinese a venire in aiuto. E quando altri Paesi in via di sviluppo, come il Brasile, la Malesia e il Vietnam, erano in cerca di crescita, si volsero verso il commercio con il Paese comunista più capitalista del mondo.

 

Xi JinpingXi Jinping

Non più. La Cina continuerà a crescere ma meno che in passato perché la sua economia sta maturando e fattori demografici la stanno privando delle masse di lavoratori che aveva in passato. Il governo del Presidente Xi Jinping sembra avere politiche forti e decise ma non sarà facile spingere una locomotiva di quelle proporzioni alle velocità di crociera del passato, nemmeno in un Paese così autoritario e dirigista.

 

Un anno finisce, un altro comincia. Capita ogni dodici mesi. Questa volta, però, il cambio di pagina del calendario segna la fine delle certezze di mezzo decennio. Prepariamoci al nuovo.

 

 

angela merkel xi jinpingangela merkel xi jinping

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO