CHI TOCCA GOOGLE, MUORE - COME PREVISTO, LA “GOOGLE TAX” SPAGNOLA È STATA UN BOOMERANG: I PICCOLI EDITORI RIVOGLIONO LA VISIBILITÀ, E I GRANDI SI SONO MESSI A PAGARE PER APPARIRE SUL MOTORE DI RICERCA

google news google news

Luciano Capone per “Il Foglio”

 

La vicenda di Google News in Spagna dimostra ancora una volta che le conseguenze non intenzionali sono importanti almeno quanto le motivazioni che spingono ad approvare nuove tasse e provvedimenti.

 

ASSANGE GOOGLEASSANGE GOOGLE

Il governo popolare di Mariano Rajoy, dietro il suggerimento interessato dell’Aede (Associazione degli editori di giornali spagnoli), ha deciso di colpire Google e in particolare il servizio di aggregazione di notizie Google News attraverso la Ley de Propiedad Intelectual, che prevede dal 1° gennaio un contributo da versare agli editori come “equo compenso” per la diffusione delle anteprime dei loro articoli.

 

L’idea alla base della nuova tassa, ribattezzata “tasa Google” o “canon Aede”, è che il gigante californiano ottenga enormi profitti grazie ai contenuti prodotti dai giornali senza dare agli editori alcun compenso e, siccome Big G grazie alla sua posizione dominante sul mercato ha un forte potere contrattuale, la nuova legge sancisce che il diritto degli editori a farsi pagare è “irrinunciabile”.

 

google with boobs google with boobs

Gli editori sono obbligati a farsi pagare, che lo vogliano o meno. Da Mountain View hanno risposto con una serrata: “Dal momento che Google News non genera ricavi – non mostriamo nessuna pubblicità sul sito – dal 16 dicembre rimuoveremo gli editori spagnoli da Google News e il servizio in Spagna”.

 

Di fronte all’ipotesi di chiusura di Google News, il fronte degli editori si è diviso, con l’Aeepp (Associazione di piccoli e medi editori) nettamente contraria alla nuova tassa, vista come confliggente con la libertà d’impresa, alla libertà di stampa e alla libertà della rete.

 

La tesi dei giornali online più piccoli è che loro non si sentono derubati da Google, la retribuzione avviene grazie al traffico e quindi ai soldi che arrivano dall’indicizzazione gratuita sull’aggregatore di notizie, un servizio che garantisce visibilità mondiale anche a piccole realtà. Niente Google News, meno click.

sede google mountain viewsede google mountain view

 

Un problema, quello della perdita di traffico, che riguarda anche i grandi editori dell’Aede: “Vedremo gli editori tradizionali, vittime della propria iniziativa, chiedere a Google di riaprire Google News”, è stata la profezia di Arsenio Escolar, direttore del popolare giornale online 20minutos, in prima linea nella lotta contro la “tasa Google”.

 

E la profezia di Escolar si è avverata pochi giorni dopo, quando i grandi dell’Aede, che avevano suggerito al governo di imporre la tassa a Google, hanno chiesto allo stesso esecutivo di fare in modo che il loro sfruttatore non chiuda il servizio: “Data la sua posizione dominante sul mercato, la chiusura di Google News avrà senza dubbio un impatto negativo sui cittadini e le imprese spagnole”.

google news google news

 

“E’ una strana relazione parassitaria questa nella quale la presunta vittima implora al parassita di continuare a dissanguarla”, ha commentato l’economista liberale Juan Ramon Rallo. Tuttavia questo non è l’unico esito paradossale non previsto da editori e governo. Già nei primi giorni della chiusura di Google News, che hanno visto una discesa nelle visite ai siti di news del 10-15 per cento, alcune grandi testate come il Mundo sono corse al riparo pagando avvisi pubblicitari per comparire in testa alle ricerche di Google.

 

Rose Hayes ingegnere capo di Google Rose Hayes ingegnere capo di Google

In pratica quegli stessi giornali che volevano farsi pagare da Google si sono trovati dopo l’approvazione della loro legge a pagare annunci ad AdWords che, a differenza di Google News che non genera ricavi, è la prima fonte di incassi di Big G con oltre 50 miliardi di dollari.

 

Di fronte all’esito non esaltante della nuova tassa, il governo non ha dissimulato di aver agito nell’interesse della lobby degli editori e con il ministro dell’Industria José Manuel Soria ha fatto sapere che la “tasa Google” non è “irreversibile”: “Sono stati gli editori a chiedere una tassa al governo. Dopo che il settore ne avrà valutato l’impatto, si potranno adottare provvedimenti ulteriori”.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”