COME TI AMMAZZO LE E-CIG - PHILIP MORRIS LANCIA LE SIGARETTE CHE NON FANNO FUMO: SI TRATTA DI CARTUCCE CON TABACCO RISCALDATO, ANZICHÉ BRUCIATO, GRAZIE ALLA TECNOLOGIA DELLE “PIPETTE ELETTRONICHE”

Giudici Cristina per "il Foglio"

 

PHILIP MORRIS PHILIP MORRIS

Sugli schermi al plasma, nella mensa aziendale, scorrono diverse immagini: dati sul rendimento della produzione, motti per trasmettere ai dipendenti il senso di appartenenza al team di lavoro. Varcata la soglia del centro pilota di Zola Predosa, dal quale usciranno nei prossimi giorni i primi prodotti di nuova generazione della Philip Morris, si respira un’atmosfera vivace.

 

Gli operai specializzati vengono chiamati periti tecnici. E non solo perché il loro compito è quello di far funzionare il processo automatizzato di produzione di bobine, che verranno trasformate in Heat- Sticks, cartucce di tabacco simili a sigarette più corte e a impatto minimo (il consumo avviene senza combustione): si tratta di una filosofia aziendale determinata a trasmettere un messaggio di mobilità sociale.

Philip MorrisPhilip Morris

 

Tutto ciò sebbene la Philip Morris si trovi in Italia, all’interno di un paese rimasto bloccato, ingessato da barriere fiscali e da vincoli burocratici, fiaccato dalla recessione. Se le multinazionali che investono in Italia sono poche, Philip Morris è l’unica ad aver progettato una nuova fabbrica, che verrà finita alla fine del 2015: un investimento di mezzo miliardo di euro per 600 nuovi posti di lavoro.

 

Nel centro pilota, propedeutico alla costruzione della fabbrica, sono state assunte per ora 90 persone, di cui 40 ingegneri. Anche loro di nuova generazione, come i loro prodotti: il più anziano ha 40 anni. Si tratta di una scommessa sui cervelli italiani: per ora, infatti, al processo di produzione partecipano soprattutto ingegneri e periti italiani, altamente qualificati, provenienti dal distretto biomedicale di Bologna, che possiede un knowhow considerato altamente competitivo.

 

Camici bianchi e cuffie in testa, per non contaminare il prodotto, periti e ingegneri percorrono il capannone con macchine disposte a ferro di cavallo e mostrano i primi cartoni pieni di pacchetti di Heat- Sticks. Cartucce con tabacco riscaldato, anziché bruciato, grazie all’innovazione tecnologica delle “pipette elettroniche”. Una scommessa che vorrebbe convincere il mercato domestico a modificare le abitudini tradizionali dei fumatori.

 

sigarette elettroniche jpegsigarette elettroniche jpeg

Dopo le prime 90 assunzioni, sono stati avviati i percorsi formativi per i neoassunti, gli esami dei nuovi candidati che aspirano a entrare nello stabilimento pilota e poi nella nuova fabbrica. Indipendentemente dal prodotto, però, l’investimento della Philip Morris narra una storia industriale in controtendenza: una multinazionale arrivata a Bologna 50 anni fa per fondare una fabbrica di filtri di sigarette, l’Intertaba, ha scelto l’Italia per rilanciare.

 

Con un investimento lunare, considerata la fase ancora critica dell’economia italiana, e per un prodotto innovativo: un filtro quasi interamente coperto da una pipa, che non brucia, non crea cenere, poco odore. Sfidando le leggi del mercato italiano, in una società che, talvolta, sembra arrendersi all’eterna legge dell’identico, pigro assistenzialismo senza margini di rischio.

 

Per visitare il training center bisogna seguire un percorso di sicurezza, infilarsi le cuffie, mettersi i tappi alle orecchie per attutire il rumore dei macchinari. E farsi contagiare dall’ottimismo dei giovani periti tecnici e ingegneri che hanno trovato l’agognato posto fisso, ormai simile al paradiso perduto.

sigarette elettroniche jpegsigarette elettroniche jpeg

 

Altre multinazionali hanno fatto alcuni investimenti: Whirlpool, la multinazionale americana degli elettrodomestici, per esempio ha deciso di investire 280 milioni di euro nello stabilimento di Cassinetta di Biandronno, Varese, per creare un hub europeo di produzione e di ricerca, mentre Eli Lilly, multinazionale farmaceutica, già presente in Italia, ha scelto Firenze per creare un nuovo polo biotecnologico europeo, con la previsione di passare da 500 dipendenti a 700 entro il 2017.

 

Lo ha fatto adottando lo stesso criterio utilizzato da Philip Morris: puntare sulle eccellenze italiane. Ieri la Philip Morris International ha iniziato sul mercato italiano la commercializzazione di iQOS, il primo prodotto a rischio ridotto che al posto del fumo tradizionale genera una specie di aerosol.

 

sigarette elettroniche jpegsigarette elettroniche jpeg

La speranza della multinazionale del tabacco è di convincere i fumatori adulti ad apprezzare un gusto diverso del tabacco tradizionale. Progettato in Svizzera, il sistema iQos è frutto di oltre dieci anni di ricerca. Il dispositivo elettronico contiene una lama per riscaldare il tabacco in oro e platino, rivestita in ceramica, ed è dotato di un’elettronica all’avanguardia in grado di mantenere calore a temperatura costante.

 

Il primo ciclo di produzione viene lanciato a Milano e a Nagoya, in Giappone. Obiettivo: arrivare a una capacità annuale di 30 miliardi di HeatSticks in tutto il mondo. “La nascita degli Rrp (Prodotti a rischio ridotto) segna l’inizio di una nuova èra per la nostra industria, un potenziale cambio di paradigma nel mondo del fumo”, ha dichiaro l’ad e presidente di Philip Morris Italia, Eugenio Sidoli.

 

sigarette elettroniche jpegsigarette elettroniche jpeg

Con una fabbrica di manufacturing engineering: prodotti ottenuti grazie alla ricerca e alla qualificazione tecnologica. Come spiega al Foglio il responsabile della pianificazione strategica, Maurizio Cinti, prima di congedarci dal centro pilota, Pm ha valorizzato le risorse umane e le competenze del distretto biomedicale bolognese persino per i laboratori di analisi, che seguono giorno per giorno i risultati del processo produttivo.

 

La scommessa è notevole: in attesa di verificare, numeri alla mano, la sua riuscita (dopo Milano, se va bene, sarà la volta di altre città italiane), è la dimostrazione di una persistente capacità attrattiva di capitali stranieri da parte dell’economia italiana di cui il governo Renzi si è fatto garante con proveddimenti di fiscalità leggera.

Twitter @GiudiciCristina

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)