AHI, LITALIA! - LA COMPAGNIA DI BANDIERA IN SVENDITA, AFFOSSATA DAI DEBITI E SPAPPOLATA DAL TRENO VELOCE

Fabio Pavesi per IlSole24ore.com

Doveva essere la Fenice che risorge dalle ceneri, come pomposamente era stato soprannominato il nuovo corso di Alitalia. Si è trasformato in un falò senza sosta che ha bruciato quasi tutto.

Altro che rinascita, dopo il crac pubblico da 4 miliardi, ecco il flop privato dei "patrioti", quegli imprenditori chiamati da Berlusconi a fine del 2008 per salvare la compagnia di bandiera. Cinque anni dopo il risultato è impietoso. La nuova Alitalia non ha mai prodotto un euro di profitti, ma al contrario ha cumulato un passivo che sfiora 1,2 miliardi di euro. Con una progressione che lascia ben poco spazio all'ottimismo.

La semestrale del 2013 si è chiusa con una perdita netta per 294 milioni. E con un passivo di 280 milioni è stato archiviato il 2012. In un anno e mezzo Alitalia ha perso quindi quasi 600 milioni. Mentre tra il 2009 e il 2011 il rosso di bilancio cumulato è stato di 560 milioni.

Un disastro visto che la nuova compagnia partiva cinque anni fa con un miliardo di capitale versato dai 22 soci tra i quali spiccano Air France-Klm (con il 25% del capitale), i Riva; Intesa Sanpaolo; i Benetton; la famiglia Colaninno; i Ligresti e la famiglia Toto solo per citare i principali.

Un flop annunciato
Ora i soci hanno deliberato un aumento di capitale per 100 milioni, ma sembra poca cosa. L'importo così basso fa solo tirare una boccata d'ossigeno e nulla più. Con le perdite della semestrale il capitale netto dovrebbe essere quasi esaurito e sulla compagnia grava un debito di 945 milioni di euro, mentre la liquidità non supera i 130 milioni. Siamo a livelli da pre-fallimento.

Del resto i soci hanno già perso quasi tutto. Le quote sono state svalutate ampiamente. L'Atlantia dei Benetton ha portato quasi a zero il valore di 100 milioni dell'investimento del 2008. Intesa ha svalutato e anche Colaninno in modo più prudente ha svalutato la sua quota da 80 milioni a 43 milioni. Ora con la scadenza del lock up i soci italiani non vedono l'ora di vendere a qualcuno.

Difficile pensare che vogliano continuare in un'avventura fallimentare e che vista la dinamica delle perdite non fa intravedere un futuro per la compagnia. Tutti sperano che Air France con il suo 25% voglia salire fino al 50% comprando dai soci italiani. Ma i francesi non scalpitano certo. Hanno già bruciato buona parte dei 322 milioni della loro partecipazione e non vogliono accollarsi il debito della compagnia italiana.

Il prezzo se sarà offerto sarà molto basso, dato che la stessa Air France ha problemi di suo con oltre 5 miliardi di debiti e 2 miliardi di perdite cumulate negli ultimi anni. Certo potrebbero esserci nuovi compratori come la compagnia degli Emirati Etihad che si è detta in passato interessata. Ma di sicuro sarà difficile se non impossibile che si possano recuperare i valori dell'investimento del 2008. La storia della nuova Alitalia è una storia di flop strategico.

Troppo poco capitale iniziale; una concentrazione pressochè esclusiva sul mercato domestico; poco sviluppo sulle tratte intercontinentali che garantiscono margini più elevati. Anche il monopolio concesso a Alitalia sulla Milano-Roma non è servito. La concorrenza del treno veloce sulla tratta toglie ogni giorno che passa traffico alla compagnia di bandiera. I prossimi giorni saranno decisivi e se compratore straniero si paleserà offrirà davvero cifre basse per accollarsi il rischio Alitalia.

In mezzo a tutto ciò c'è il destino di 12mila dipendenti. E paradosso della vicenda un nuovo salvataggio che potrebbe, se gli stranieri decidessero di lasciar perdere, vedere tornare in campo il pubblico. Ironia della sorte.

 

alitalia vignettacolaninno alitalia Giancarlo Schisano, Il direttore operativo di Alitaliaaggiotaggio vuluto bene ligrestiALITALIAAlitalia arrivederciAlitaliaAEROPORTO ROMA FIUMICINO Lorenzetto con Luciano Benetton AEROPORTO MILANO MALPENSA

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO