1- DOVE SONO FINITI CENTINAIA DI MILIONI DI EURO INCASSATI DAI LIGRESTI? LA PROCURA STA SCOPRENDO UNA GALASSIADI SOCIETÀ CHE FANNO CAPO A PREMAFIN SPARSE IN TUTTO IL GLOBO, DA LUSSEMBURGO ALLE ISOLE VERGINI, PASSANDO PER LE BAHAMAS 2- IL SISTEMA CHE CONSENTIVA A IMCO E SINERGIA, LE DUE HOLDING PERSONALI DELLA FAMIGLIA LIGRESTI (DICHIARATE FALLITE DAL TRIBUNALE DI MILANO) DI ATTINGERE LIQUIDITÀ DALLE SOCIETÀ QUOTATE DELL'EX IMPERO, CIOÈ LA FONSAI E LA MILANO ASSICURAZIONI 3- COME FUNZIONAVA LO SCHEMA? SEMPLICE: IMCO E SINERGIA COMPRAVANO TERRENI DI PROPRIETÀ DELLE COMPAGNIE ASSICURATIVE QUOTATE E QUESTE ULTIME SI IMPEGNAVANO A RICOMPRARE, SEMPRE DAI LIGRESTI, GLI IMMOBILI CHE LA FAMIGLIA COSTRUIVA

Angelo Mincuzzi -Fabio Pavesi per "il Sole 24 Ore"

La chiamavano "compravendita di cosa futura". E per anni è stato il sistema che consentiva a Imco e Sinergia le due holding personali della famiglia Ligresti (dichiarate fallite poco più di un mese fa dal Tribunale di Milano) di attingere liquidità dalle società quotate dell'ex impero, cioè la FonSai e la Milano Assicurazioni. Come funzionava lo schema? Semplice: Imco e Sinergia compravano terreni di proprietà delle compagnie assicurative quotate e queste ultime si impegnavano a ricomprare, sempre dai Ligresti, gli immobili che la famiglia costruiva.

Ovviamente a un prezzo prefissato in anticipo e spesso con variazioni al rialzo in corso d'opera. Questo giochino è andato avanti fino all'altro ieri. Lo rivela la trimestrale di marzo della Milano Assicurazioni, che spiega come Imco e Sinergia abbiano chiesto alla compagnia «il pagamento di ulteriori somme a fronte di presunte varianti ai piani originari». La Milano le ha ritenute infondate e le ha rigettate. Rispedite al mittente anche se nello stesso periodo la società quotata ha versato a Imco altri 3,5 milioni di acconti per l'immobile in via Confalonieri a Milano.

È proprio il flusso di denaro a partire da quell'ultimo piccolo acconto dei primi mesi del 2012, a situazione già compromessa, ad attirare l'interesse degli inquirenti. Tra via Confalonieri a Milano, via Fiorentini a Roma e il centro benessere San Pancrazio di Parma (tutte mai ultimate) dalle casse di FonSai e Milano sono usciti qualcosa come 140 milioni di euro. Soldi versati a Imco e Sinergia per progetti valutati 230 milioni e in buona parte svalutati nel corso del tempo. Di denari propri i Ligresti non ne mettevano. Costruivano grazie agli acconti via via versati proprio da FonSai e Milano. Un fiume di denaro che risaliva dalle società quotate alle società di famiglia.

Dal 2007 in poi, tra acconti ed emolumenti alle parti correlate, sono usciti dalle casse della galassia quotata dell'ex impero dei Ligresti, a favore delle varie Imco e Sinergia, qualcosa come 600 milioni di euro. La domanda chiave è: perché nonostante questo continuo afflusso di denaro Imco e Sinergia sono fallite sotto il peso di 400 milioni di debiti? Dove sono finiti i quattrini?

Gli uomini della Guardia di Finanza, coordinati dal pm Luigi Orsi, stanno tentando di risolvere anche questo enigma. Imco e Sinergia, che controllavano il 20% di Premafin, facevano capo alla Starlife, una holding lussemburghese costituita nel 1996 e messa in liquidazione due settimane fa. Il Lussemburgo è uno dei paradisi fiscali prediletti dai Ligresti. Qui ci sono infatti le holding dei tre figli dell'ingegnere e ciascuna controllava il 10,005% di Premafin: Limbo, Hike e Canoe, fondate il 10 dicembre 1996. Nel loro azionariato è presente anche Salvatore Ligresti.

Tutto qui? No, perché risalendo la catena, si scopre che la Starlife è stata a sua volta costituita da una società dell'Isola di Man, la Multiservices, e da un professionista lussemburghese, Jean Hoffman, che è però anche il rappresentante della stessa Multiservices. Limbo, Hike e Canoe facevano capo, invece, alla panamense Beston Enterprises e alla Bynex International delle Isole Vergini Britanniche. Nel corso di numerosi aumenti di capitale, nell'azionariato delle holding è entrata anche la lussemburghese Companies & Trusts Promotion, a sua volta partecipata da un'altra lussemburghese, la Hifin.

In questo ginepraio di società ci sono poi i trust domiciliati alle Bahamas. Qui, nel febbraio 1993, Ligresti conferisce il 24,5% di Premafin ai trust The Queen, The Monarch e The Heritage. Le geometrie societarie offshore vengono ricostruite dalla Consob e fatte proprie da Orsi e dal gip Roberto Arnaldi, che qualche mese fa dispone il sequestro di un pacchetto del 20% di Premafin posseduto dai due trust.

A partire dal 1996 le azioni Premafin spedite nel paradiso offshore sono oggetto di una serie di trasferimenti, spezzettate in un trentina di società, trust e fondazioni a loro volta domiciliate in altri paradisi fiscali. Si arriva così al 31 dicembre 2010, quando la Consob cristallizza lo stato di fatto: il 7,85% di Premafin è posseduto dal The Ever Green Security Trust attraverso 13 entità controllate mentre il 12,15% è custodito dal The Heritage Trust e suddiviso in 15 società. Su questo labirinto la procura sta accelerando le indagini.

 

Salvatore e Jonella LigrestiSALVATORE LIGRESTI E I FIGLI GIULIA JONELLA E PAOLO Giulia Paolo Jonella e Salvatore Ligresti Giulia, Salvatore e Jonella Ligrestipds11 ligresti salvatore jonellazt03 famiglia ligresti giulia salvatore jonellaSalvatore LigrestiFAMIGLIA LIGRESTI

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)