LA VENDITA DI TI MEDIA È SEMPRE PIÙ IN BILICO - IL QUARTO TRIMESTRE SAREBBE PEGGIORE DELLE PREVISIONI: 120 MLN € DI PERDITE E RICAVI DI APPENA 175 MLN - BERNABÉ CHIEDE 500 MLN €, URBANO CAIRO E IL FONDO CLESSIDRA DI SPOSITO (UNICI POSSIBILI COMPRATORI) SONO FERMI A 300 - SE LA TRATTATIVA SALTA SO’ CAZZI PER TELECOM: DIVENTA IMPOSSIBILE LA PREVISTA RIDUZIONE DEL DEBITO A 27,5 MLD €…

Simone Filippetti per il "Sole 24 Ore"

Che il percorso fosse in salita lo si sapeva fin dall'inizio, quando a settembre è partito l'iter di vendita. Ma adesso la strada per la cessione di Ti Media, la società che controlla le emittenti La7 e Mtv Italia, pare sempre più ripida. Tanto che ormai sul mercato lo scetticismo è palese: ieri sono stati gli analisti di Intermonte (ma sono solo gli ultimi in ordine di tempo), a esprimere apertamente il loro scetticismo.

A rinfocolare i timori, i rumors circa un ultimo trimestre dell'anno peggiore delle stime (che peraltro non erano brillanti). L'avvitamento dei conti della società, dove c'è stato anche un ricambio di manager con l'uscita di Giovanni Stella e la nomina al timone di Marco Ghigliani, non è un buon viatico per un'asta che ha già visto diversi slittamenti di scadenze e rinvii. Nei primi nove mesi Ti Media ha perso circa 54 milioni.

Ora che il 2012 è alle spalle si scatenano le previsioni più varie, ma tutte improntate in negativo: le stime più pessimiste si spingono addirittura a ipotizzare un rosso "monstre" di 120 milioni. Il consensus di mercato invece fissa l'asticella delle perdite più in basso: circa 78 milioni, che però ora andrebbe rivisto poco sotto i 100 milioni.

Ma il divario maggiore è sui ricavi che più delle perdite danno il polso sull'andamento del business. Alcune stime non ufficiali parlano addirittura di appena 175 milioni di ricavi lordi, a cui andrebe sottratto l'aggio che spetta alla Cairo Communications che raccoglie la pubblicità per le emittenti. Ma fonti vicine alla società danno un'indicazione superiore ai 200 milioni.

Sia come sia, dei quindici potenziali acquirenti iniziali, che si presentarono agli advisor Mediobanca e Citigroup, sono rimasti solo in due, il fondo Clessidra (che nel frattempo ha imbarcato Equinox) e la stessa Cairo Communications: entrambi però sembrano aver espresso riserve. Soprattutto dopo che l'azionista Telecom ha chiesto una revisione del prezzo, che vuol dire un rialzo delle offerte. Prospettiva che ha fatto storcere il naso, soprattutto ora che circolano stime peggiori del previsto.

Negli uffici del fondo di Claudio Sposito sono disposti a confermare il prezzo messo sul piatto di 300 milioni, solo se del pacchetto faranno parte anche i preziosi multiplex. Cairo invece ha sempre solo gareggiato per le emittenti. E potrebbe essere l'unico a rimanere in gara, se divenisse concreto lo scenario di un'inedita alleanza con la stessa Clessidra. Come ogni asta il fattore dirimente è il prezzo: la valutazione di Ti Media che Telecom ha in mente rischia di essere totalmente fuori mercato, dovessero essere confermate le stime più pessimiste.

D'altronde l'aver posticipato più volte le scadenze della presentazione delle varie offerte è il segnale della lontananza tra venditori e acquirenti. Tanto che ormai c'è più d'uno a Piazza Affari che crede che, di fronte a offerte ritenute insoddisfacenti, l'ad di Telecom Franco Bernabè possa decidere di ritirare dal mercato la società. Se però così fosse, riferivano alcuni giornali ieri, ci sarebbe un contraccolpo anche nella casamadre: sarebbe più difficile per Telecom Italia raggiungere l'obiettivo di una riduzione del debito a 27,5 miliardi. La risposta si avrà al cda di Telecom del 17 gennaio.

 

 

la7TI MEDIA MARCO GHIGLIANI E SERENA DANDINI FRANCO BERNABE E SIGNORA mil01 urbano cairoCLAUDIO SPOSITO

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…