LA VENDITA DI TI MEDIA È SEMPRE PIÙ IN BILICO - IL QUARTO TRIMESTRE SAREBBE PEGGIORE DELLE PREVISIONI: 120 MLN € DI PERDITE E RICAVI DI APPENA 175 MLN - BERNABÉ CHIEDE 500 MLN €, URBANO CAIRO E IL FONDO CLESSIDRA DI SPOSITO (UNICI POSSIBILI COMPRATORI) SONO FERMI A 300 - SE LA TRATTATIVA SALTA SO’ CAZZI PER TELECOM: DIVENTA IMPOSSIBILE LA PREVISTA RIDUZIONE DEL DEBITO A 27,5 MLD €…

Simone Filippetti per il "Sole 24 Ore"

Che il percorso fosse in salita lo si sapeva fin dall'inizio, quando a settembre è partito l'iter di vendita. Ma adesso la strada per la cessione di Ti Media, la società che controlla le emittenti La7 e Mtv Italia, pare sempre più ripida. Tanto che ormai sul mercato lo scetticismo è palese: ieri sono stati gli analisti di Intermonte (ma sono solo gli ultimi in ordine di tempo), a esprimere apertamente il loro scetticismo.

A rinfocolare i timori, i rumors circa un ultimo trimestre dell'anno peggiore delle stime (che peraltro non erano brillanti). L'avvitamento dei conti della società, dove c'è stato anche un ricambio di manager con l'uscita di Giovanni Stella e la nomina al timone di Marco Ghigliani, non è un buon viatico per un'asta che ha già visto diversi slittamenti di scadenze e rinvii. Nei primi nove mesi Ti Media ha perso circa 54 milioni.

Ora che il 2012 è alle spalle si scatenano le previsioni più varie, ma tutte improntate in negativo: le stime più pessimiste si spingono addirittura a ipotizzare un rosso "monstre" di 120 milioni. Il consensus di mercato invece fissa l'asticella delle perdite più in basso: circa 78 milioni, che però ora andrebbe rivisto poco sotto i 100 milioni.

Ma il divario maggiore è sui ricavi che più delle perdite danno il polso sull'andamento del business. Alcune stime non ufficiali parlano addirittura di appena 175 milioni di ricavi lordi, a cui andrebe sottratto l'aggio che spetta alla Cairo Communications che raccoglie la pubblicità per le emittenti. Ma fonti vicine alla società danno un'indicazione superiore ai 200 milioni.

Sia come sia, dei quindici potenziali acquirenti iniziali, che si presentarono agli advisor Mediobanca e Citigroup, sono rimasti solo in due, il fondo Clessidra (che nel frattempo ha imbarcato Equinox) e la stessa Cairo Communications: entrambi però sembrano aver espresso riserve. Soprattutto dopo che l'azionista Telecom ha chiesto una revisione del prezzo, che vuol dire un rialzo delle offerte. Prospettiva che ha fatto storcere il naso, soprattutto ora che circolano stime peggiori del previsto.

Negli uffici del fondo di Claudio Sposito sono disposti a confermare il prezzo messo sul piatto di 300 milioni, solo se del pacchetto faranno parte anche i preziosi multiplex. Cairo invece ha sempre solo gareggiato per le emittenti. E potrebbe essere l'unico a rimanere in gara, se divenisse concreto lo scenario di un'inedita alleanza con la stessa Clessidra. Come ogni asta il fattore dirimente è il prezzo: la valutazione di Ti Media che Telecom ha in mente rischia di essere totalmente fuori mercato, dovessero essere confermate le stime più pessimiste.

D'altronde l'aver posticipato più volte le scadenze della presentazione delle varie offerte è il segnale della lontananza tra venditori e acquirenti. Tanto che ormai c'è più d'uno a Piazza Affari che crede che, di fronte a offerte ritenute insoddisfacenti, l'ad di Telecom Franco Bernabè possa decidere di ritirare dal mercato la società. Se però così fosse, riferivano alcuni giornali ieri, ci sarebbe un contraccolpo anche nella casamadre: sarebbe più difficile per Telecom Italia raggiungere l'obiettivo di una riduzione del debito a 27,5 miliardi. La risposta si avrà al cda di Telecom del 17 gennaio.

 

 

la7TI MEDIA MARCO GHIGLIANI E SERENA DANDINI FRANCO BERNABE E SIGNORA mil01 urbano cairoCLAUDIO SPOSITO

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA