dazi donald trump confindustria emanuele orsini giorgia meloni ettore prandini coldiretti

GLI INDUSTRIALI AVVERTONO GIORGIA: I DAZI DELL’“AMICO” TRUMP SONO INDIGERIBILI – IL NUMERO UNO DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, È CHIARISSIMO NEL BOCCIARE IL COMPROMESSO SULLE TARIFFE COMMERCIALI AL 10% CON GLI USA, DEFINITA DA MELONI “NON PARTICOLARMENTE IMPATTANTE”: “NEL 2026 RISCHIAMO DI PERDERE 20 MILIARDI EXPORT E 118 MILA POSTI DI LAVORO. IL FATTO È CHE L’ITALIA NON ESPORTA SOLO PRODOTTI DI LUSSO, CON UNA DOMANDA POCO SENSIBILE AL PREZZO: ESPORTIAMO SOPRATTUTTO MACCHINARI, MEZZI DI TRASPORTO, PELLETTERIA” – CHI INVECE SPOSA IN PIENO LA LINEA DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA È IL PRESIDENTE DI COLDIRETTI, ETTORE PRANDINI: “DOBBIAMO ESSERE PRAGMATICI, VA BENE ANCHE CHIUDERE SUI DAZI AL 10%...”

1. INTERVISTA A ETTORE PRANDINI

Estratto dell’articolo di Pietro De Leo per “Il Tempo”

 

Ettore Prandini Giorgia Meloni

[...] Capitolo dazi. Tra Stati Uniti e Ue si potrebbe arrivare a un accordo su tariffe al 10%. Coldiretti come valuta l'ipotesi?

«L'ipotesi ideale sarebbe tariffe zero. Però dobbiamo essere pragmatici, e diciamo che va bene anche chiudere al 10% purché si raggiunga un accordo in tempo brevi. Questa situazione di incertezza, infatti, pesa molto: non sapendo cosa accadra, gli importatori negli Stati Uniti diminuiscono gli acquisti.

 

Al di là di questa prima metà dell'anno complicata, quello degli Stati Uniti resta per i nostri prodotti un grande mercato e possiamo immaginare di chiudere il 2025 con il traguardo di 9 miliardi di euro di valore sulle esportazioni nel nostro settore».

 

2. EMANUELE ORSINI: “CON I DAZI PERDEREMO 20 MILIARDI”

Estratto dell’articolo di Rita Querzè per il “Corriere della Sera”

 

GIORGIA MELONI EMANUELE ORSINI

L’Europa sembra ormai considerare i dazi Usa al 10% sulle merci europee come il male minore. Segnali in questa direzione arrivano dai governi italiano e tedesco.

 

Emanuelke Orsini, i dazi al 10% sono sostenibili per la nostra industria?

«Se dicessi che sono sostenibili sottovaluterei l’impatto. Rappresentiamo la realtà in modo corretto: qui non si sta parlando di dazi al 10% ma al 23,5. Dobbiamo tenere conto infatti anche della svalutazione del dollaro, pari al 13,5% rispetto all’insediamento di Trump. Un prodotto che un anno fa un’impresa italiana vendeva negli Usa a 100 oggi al nostro cliente americano costa 123».

 

Trump è un negoziatore durissimo e imprevedibile.

DONALD TRUMP MOSTRA LA TABELLA CON I NUOVI DAZI

«Se la minaccia sono i dazi al 50% dal 9 luglio, ciò non significa che quelli al 10 siano sostenibili. Temiamo contraccolpi molto pesanti».

 

In numeri?

«Con dazi al 10% nel 2026 rischiamo di perdere 20 miliardi export e 118 mila posti di lavoro. Il fatto è che l’Italia non esporta solo prodotti di lusso, con una domanda poco sensibile al prezzo: esportiamo soprattutto macchinari, mezzi di trasporto, pelletteria... non si può semplificare troppo».

 

Per usare la logica di Trump, quali sono le carte che possiamo calare al tavolo del negoziato?

rincaro energia e aumento delle bollette 7

«Dobbiamo ricordare agli Usa che sui servizi il saldo tra entrate e uscite è tutto a loro vantaggio. E far presente inoltre che per aumentare la spesa per la Difesa faremo l’80% degli acquisti negli Usa».

 

[...]

 

L’automotive ha tariffe al 25%. In Italia l’anno scorso sono state prodotte solo 310 mila auto: meno 43%.

«L’Europa si è già auto-inflitta misure che stanno distruggendo un intero settore.

Penso allo stop al motore endotermico dal 2035 e alle sanzioni alle case auto soltanto rinviate. Ora dobbiamo difendere la nostra componentistica. Una filiera che dà lavoro a oltre 70 mila persone. Per questo è necessario fare di tutto e batterci per contenere i dazi Usa».

 

L’Ue deve rispondere dente per dente? Oppure la politica dell’ appeasement è più utile quando si parla di dazi?

GIORGIA MELONI EMANUELE ORSINI

«Rispondere ai dazi con altri dazi significa avere un danno ancora maggiore. Dobbiamo trovare un equilibrio, come dicevo, non minacciando penalizzazioni ma promettendo vantaggi a fronte di una politica Usa ragionevole sulle tariffe. In ogni caso serve concentrarci comunque sugli Usa che sono un mercato prioritario e al contempo aprire nuovi mercati».

 

Quali?

«Il Sud America. Chiudere un accordo con i Paesi del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay, Venezuela, ndr) è fondamentale».

 

Che impatto avrebbe?

«Potrebbe generare dai 4,5 ai 7 miliardi di export aggiuntivo. Un buon inizio per compensare i 20 che rischiamo di perdere con gli Stati Uniti».

 

Gli agricoltori Ue contestano il Mercosur, chiedono compensazioni.

giorgia meloni e donald trump a cena al vertice nato

«Se il tema è: reciprocità rispetto alle regole che tutelano la salute, gli antibiotici nel pollo, per esempio, allora siamo pronti a fare una battaglia insieme. Ma non si può bloccare per interessi particolari un accordo che genera ricchezza per il Paese. In ogni caso sono fiducioso che un’intesa si possa raggiungere».

 

Quanto dobbiamo temere lo spostamento di produzioni italiane verso gli Usa?

«Dobbiamo temerlo soprattutto se introduciamo misure che ci rendono meno competitivi. Penso per esempio all’idea di accorciare in Europa la durata dei brevetti del settore farmaceutico mentre negli Stati Uniti succede esattamente il contrario».

 

A proposito di competitività, il prezzo del gas scende, ridurre il costo dell’energia è ancora una priorità?

MEME SU DONALD TRUMP GOLFISTA E DAZISTA

«Certo che lo è. Lo sarà finché esisterà un divario sul costo dell’energia con gli altri Paesi europei. Il nucleare è la risposta nel medio-lungo periodo. Nel breve ci possono essere misure come il disaccoppiamento; la possibilità di riservare una quota di idroelettrico a prezzi competitivi alle imprese; l’energia acquistata dal Gse e gli impianti a fine incentivazione. Chiediamo interventi ragionevoli e utili per il Paese. Anche su questo siamo fiduciosi».

 

La Commissione Ue presenta oggi gli obiettivi di riduzione della CO2 per il 2040. Che cosa si aspetta?

«La decarbonizzazione è imprescindibile, ma l’Europa non si azzardi a costruire il bilancio sulla pelle dell’industria, con entrate che derivano dai pagamenti imposti alle imprese con il sistema Ets e Cbam e le speculazioni sul mercato del Ttf. Su questo, insieme con le Confindustrie europee, siamo pronti a dare battaglia. Dietro la manifestata volontà di tutelare l’ambiente si impone in realtà una tassa che uccide l’industria». [...]

EMANUELE ORSINI – ASSEMBLEA DI CONFINDUSTRIA – FOTO LAPRESSE

ETTORE PRANDINI GIORGIA MELONI

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?