DIVISI ALLA META – TUTTI I CANDIDATI A PRENDERE IL POSTO DI SQUINZI IN CONFINDUSTRIA HANNO LA STRADA IN SALITA – ANTONELLA MANSI, AURELIO REGINA E GAETANO MACCAFERRI NON SEMBRANO AVERE IL CONSENSO NECESSARIO – GIANFELICE ROCCA È UN NOME FORTE MA GIOCA SOLO SE È SICURO DI VINCERE

 Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Giorgio SquinziGiorgio Squinzi

 

Gli esercizi tattici sono già partiti. Ma la verità è che all’assemblea odierna, in programma a Milano in occasione dell’Expo, Confindustria si presenta dilaniata. E con idee più che confuse su chi potrebbe essere il successore di Giorgio Squinzi. Il fatto è che nella recente assemblea privata di viale dell’Astronomia sono letteralmente volati gli stracci. Tra un anno Squinzi concluderà il suo mandato e la domanda è semplice: chi sono i profili più accreditati per prenderne il posto? I big, per un motivo o per un altro, faticano parecchio a trovare una loro dote di chance. L’atmosfera che si respira oggi in Confindustria, per esempio, sembra tagliare fuori dalla corsa Antonella Mansi, Aurelio Regina e Gaetano Maccaferri.

giorgio squinzigiorgio squinzi

 

PEDINE FRAGILI

La prima, già presidente della fondazione Mps e di Confindustria Toscana, per qualcuno poteva rappresentare un ponte verso il presidente del consiglio, Matteo Renzi, nel tentativo di recuperare un rapporto più solido con il Governo. Il premier, per inciso, oggi non sarà a Milano ma a Melfi con Sergio Marchionne, numero uno di quella Fca che anni fa è uscita da viale dell’Astronomia lasciando traumi ancora non del tutto superati. La Mansi è però manager del gruppo chimico Solmar. Cioè è espressione di quell’ambiente di Federchimica che ha già spinto Squinzi alla presidenza. Insomma, una doppietta in tal senso non sarebbe praticabile.

 

ANTONELLA MANSI
ANTONELLA MANSI

Fuori dai giochi viene dato anche Regina, ex presidente degli industriali di Roma, che alla fine appoggiò Squinzi nella precedente corsa al vertice e venne ricambiato con la vicepresidenza e le deleghe su sviluppo ed energia. Regina, però, ha successivamente pagato le sue ambizioni e le sue smanie di vertice venendo allontano dalla squadra di governo dallo stesso Squinzi. E poi è una questione di appoggi ormai non più incisivi, che accomuna Regina a Maccaferri.

 

Quest’ultimo, dicono i rumors, è più che altro un nome che sarebbe stato avanzato dagli ex bombasseiani che ruotano intorno alla Manifatture sigaro toscano, società controllata dal gruppo Seci di Maccaferri e presieduta dallo stesso Regina. Il riferimento sarebbe anche a Luca Cordero di Montezemolo, azionista di Manifatture sigaro toscano, che però ora come ora non muove più un voto nell’associazione degli industriali.

MATTEO RENZI E ANTONELLA MANSIMATTEO RENZI E ANTONELLA MANSI

 

Tra i papabili alla successione di Squinzi era uscito fuori il nome di Carlo Pesenti, del gruppo Italmobiliare-Italcementi, autore della proposta di razionalizzazione dell’associazione. Ma ai colleghi, a quanto filtra, lo stesso Pesenti avrebbe chiesto di essere lasciato fuori da ogni contesa. E Gianfelice Rocca, a capo del gruppo Techint e presidente di Assolombarda? All’inizio sembrava il vero nome forte in campo. Con il passare delle settimane, invece, è emerso come il suo profilo non sia in grado di coagulare un consenso tale da evitare il rischio di pericolose conte finali. Scenario che Rocca non gradirebbe.

 

IL SUD NON CONTA NIENTE

cena di finanziamento del pd a roma  maccaferri gaetanocena di finanziamento del pd a roma maccaferri gaetano

Poi c’è la questione dell’irrilevanza del Sud. La rappresentanza elettorale del Meridione nel consiglio generale di Confindustria è del tutto impalpabile. Per questo sono fuori dallo scacchiere personalità (pure evocate) come quella di Alessandro Laterza.  Lo stesso ostacolo si opporrebbe a Vincenzo Boccia, di Salerno, ex presidente dei piccoli di Confindustria e apprezzato dagli ambienti di viale dell’Astronomia. Boccia, in realtà, non viene nemmeno percepito come uomo del Sud e avrebbe lo “skill” per ambire al risultato. Il problema è il peso elettorale. Ad avere ambizioni forti è Alberto Baban, che però presiede da troppo poco tempo i piccoli per potersi permettere il grande salto.

pierferdinando casini  aurelio reginapierferdinando casini aurelio regina

 

Un nome in lizza è poi quello di Aldo Fumagalli, vicepresidente di Assolombarda. Il quale, però, avrebbe più a portata di mano la poltrona di numero uno di Assolombarda, al posto di Rocca. Anche in questo caso tentare il salto potrebbe rivelarsi strategicamente sbagliato. E quindi arriviamo al caos finale. A proposito, oggi a latere dell’assemblea dovrebbe tenersi un incontro riservato tra lo stesso Rocca e Maurizio Stirpe, presidente di Unindustria Lazio. Dopo gli stracci dei giorni scorsi le parti cercheranno di costruire un percorso comune. Perché senza di questo sarà molto difficile trovare la quadra sui nomi dei papabili.

ALBERTO 
BABAN
ALBERTO BABAN Gianfelice Rocca Gianfelice Rocca Alessandro LaterzaAlessandro Laterza

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO