boccia noscale__mgthumb-interna

CONFINDUSTRIA S'INDUSTRIA PER TAGLIARE I COSTI. E SARÀ ''SPENDING REVIEW'' PURE AL ''SOLE'' - APPROVATA ALL'UNANIMITà UN PIANO DI RIDUZIONE DA 3,5 MILIONI (SU 37) E LA NASCITA DI UN'AREA PER LO SVILUPPO E I NUOVI SERVIZI ALLE IMPRESE. E ANCHE PER IL GRUPPO EDITORIALE CI SARANNO RIDUZIONI DELLE SPESE...

calienda e bocciacalienda e boccia

DAGONOTA - Confindustria approva all'unanimità una spending rewiew sulla struttura interna da 3,5 milioni su 37 di costi totali e vara un'area per lo sviluppo e i nuovi servizi alle imprese. E userà, dicono a Viale dell'Astronomia, la stessa determinazione sul Sole 24 Ore...

 

 

CONFINDUSTRIA AL BIVIO SUL FUTURO DEL «SOLE»

Marcello Zacché per “il Giornale"

VINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIAVINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIA

 

Mentre ieri il ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, presentava a Milano il «piano industria 4.0», Confindustria osservava a distanza, impegnata in serata, a Roma, nel comitato di presidenza. Dopo le divisive elezioni della primavera e passata l' estate, per il neo presidente Vincenzo Boccia il lavoro vero inizia ora. Così tra ieri e oggi, quando è in agenda il consiglio generale (il neo parlamentino dell' associazione), si parla del tema che nei prossimi mesi diverrà sempre più caldo: quello del futuro del Sole 24 Ore, l' impresa editoriale controllata dagli industriali. Che qualcuno degli iniziati definisce la «prima patata bollente di Boccia» dopo la vittoria sul filo di lana contro Alberto Vacchi, il candidato sostenuto dalla grande impresa del Nord.

 

roberto napoletanoroberto napoletano

Il punto è che il nuovo ad del gruppo, Gabriele Del Torchio, sta per presentare la relazione semestrale che a luglio, appena insediato, aveva chiesto di rinviare al 30 settembre. Secondo indiscrezioni ci sarà un rosso nell' ordine dei 30 milioni che, in proiezione di fine anno, potrebbero salire fino a 40. Il che porterebbe vicino a quota 300 milioni le perdite nette accumulate dal gruppo dal 2009.

 

Ma, quel che è peggio, anche ad aver consumato, insieme con i 200 milioni raccolti con la quotazione in Borsa del 2007, quasi l' intero patrimonio netto, ridotto dai 360 milioni del 2008 agli 86 dell' anno scorso e quindi ai circa 50 residui a giugno.

gabriele del  torchiogabriele del torchio

 

Una situazione che richiede ciò che si è sempre evitato di fare: l' aumento di capitale. Ebbene: può Confindustria permettersi una ricapitalizzazione di diverse decine di milioni? C' è, tra gli associati, il consenso necessario per una tale operazione? O serve l' intervento di nuovi azionisti che si porterebbero via il Sole?

 

Il terreno di scontro interno diventerà proprio questo: da una parte Boccia, editore per statuto del Sole, ritiene che l' associazione possa far fronte agli impegni perché una «privatizzazione» del Sole la indebolirebbe, portandole via l' unico asset che la rende realmente diversa dalle altre lobby nazionali. E certo non freme dalla voglia di passare alla storia per il presidente che ha ceduto il Sole.

 

Per questo Boccia avrebbe un piano, condiviso con la componente più di «sistema» dell' associazione: un delisting delle azioni dalla Borsa e l' emissione di un prestito obbligazionario assistito da un pool di banche. Il tutto appoggiato da un piano industriale credibile, a garanzia dell' operazione.

 

DONATELLA TREU BENITO BENEDINI A BAGNAIA DONATELLA TREU BENITO BENEDINI A BAGNAIA

C' è però una seconda linea di pensiero. Ed è quella dell' ex presidente Giorgio Squinzi che, prima della fine del mandato, essendo in scadenza anche il cda del Sole, ha nominato se stesso alla presidenza del gruppo. Ebbene, Squinzi sarebbe pronto a ricapitalizzare il Sole. Avendo tra possibili compagni anche altri nomi del Nord, quali Diana Bracco, e pensando di coinvolgere altri come l' ex socio di Rcs, Giampiero Pesenti, e lo sconfitto scalatore della Rizzoli, Andrea Bonomi, entrambi in buoni rapporti con Del Torchio, manager scelto da Squinzi.

 

E in una disputa che sta diventando il «tempo supplementare» delle elezioni di primavera, sembra che in vista di una possibile «privatizzazione» si possa muovere in alternativa a Squinzi anche un fronte romano. Che avrebbe come riferimento Francesco Gaetano Caltagirone e Luigi Abete.

 

squinzi prodi vacchisquinzi prodi vacchi

Di certo nella dialettica, appena iniziata, entreranno pesantemente in gioco le eredità del passato, non sempre lineari, al punto che i conti del Sole sono finiti sotto il faro della Consob, che attende risposte dal cda a una serie di quesiti sulla gestione degli ex presidente e ad Benito Benedini e Donatella Treu, che hanno guidato il gruppo nell' era Squinzi. Un ruolo chiave lo gioca anche Roberto Napoletano, direttore scelto da Squinzi, ma attuale difensore delle linea dell' autonomia del Sole predicata da Boccia.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....