O SOLE MIO! - RISSA IN CONFINDUSTRIA FRA SQUINZIO SQUINZI E BOMBARDINO BOMBASSEI PER IL DOPO-EMMA - IL ‘’SOLE 24 ORE’’ Dà FAVORITO SQUINZI (APPOGGIATO DAL COMITATO DEGLI IMPRENDITORI DEL SUD) E BOMBASSEI BOMBARDA GLI OPPOSITORI: “SCORRETTI E DI CATTIVO GUSTO” - 50 VOTI INCERTI: SQUINZI APPOGGIATO DA MARCEGAGLIA (CUI HA PROMESSO LA PRESIDENZA DEL ‘’SOLE’’), IL BOMBARDINO HA DALLA SUA MONTEZEMOLO (CUI HA PROMESSO LA PRESIDENZA DEL ‘’SOLE’) ...

Giorgio Meletti per il "Fatto quotidiano"

Un titolone in apertura di pagina del quotidiano confindustriale Il Sole 24 Ore: "Confindustria, Squinzi parte avanti". È scattata così la rabbia di Alberto Bombassei, in lotta con il patron della Mapei e del Sassuolo Calcio per la successione a Emma Marcegaglia. "Penso che non si dovrebbe fare il toto-presidente attraverso i giornali", ha sibilato. Subito dopo ha fatto partire un altro missile, rendendo pubblica la lettera di protesta ai presidenti delle associazioni territoriali del Sud, accusati di "cattivo gusto" e "scorrettezza".

La corsa alla presidenza della Confindustria rischia di diventare una rissa. I tempi gloriosi in cui la scelta del leader si compieva in un sacro silenzio sono andati. Venerdì scorso il Comitato Mezzogiorno di Confindustria ha emesso un comunicato per dire che si era "espresso all'unanimità per la candidatura di Giorgio Squinzi alla presidenza".

I pronunciamenti delle strutture territoriali e di categoria, che danno la loro indicazione ai tre saggi incaricati di selezionare le candidature, non pesano sull'esito: il 22 marzo prossimo saranno i 186 membri della giunta confindustriale a votare a scrutinio segreto il nuovo presidente. Per questo la letteraccia di Bombassei accusa i presidenti del Sud di aver confezionato il comunicato con "una frettolosa riunione" e con pareri "irritualmente raccolti con mail e telefonate", senza aver dato ai due candidati la possibilità di presentare i programmi "prima che voi vi esprimiate nelle sedi proprie (che non sono i giornali)".

Conclusione velenosa: "Sono sicuro che nessuno di voi vorrà lasciare che un'ombra gravi sulle modalità con le quali le associazioni del Mezzogiorno assumono una decisione così importante per il futuro della nostra Confindustria". L'accusa è secca: la squadra di Squinzi gioca sporco, facendo circolare sui giornali l'idea che la partita sia già chiusa.

Il nervosismo cresce. In due giorni i due industriali bergamaschi sono passati dai giuramenti di amicizia, stima e fair play, ai colpi bassi. Alla letteraccia di Bombassei ha fatto seguito una dichiarazione di Squinzi degna della più ruvida campagna elettorale: "Ho letto il programma di Bombassei e non ho capito tutto fino in fondo, ma vado avanti e quello che fanno gli altri non mi interessa più di tanto".

Il fatto è che per vincere è strategico apparire vincitore prima del voto, in modo da chiarire le idee agli elettori interessati a salire per tempo sul carro del vincitore. Squinzi ha già promesso una vicepresidenza al leader degli industriali del Lazio, Aurelio Regina, e la presidenza del Sole 24 Ore a Emma Marcegaglia.

Poi ha in squadra l'imprenditore siciliano Ivan Lo Bello e Fedele Confalonieri che lo apprezza anche "perché milanista". Bombassei gode dell'appoggio di Luca di Montezemolo e Diego Della Valle (di cui è socio nei treni Ntv), di Carlo De Benedetti che vuole un taglio delle spese faraoniche di Confindustria, e del numero uno di Telecom, Franco Bernabè.

Nomi buoni per la propaganda, visto che nessuno di loro controlla pacchetti di voti significativi. Nelle cinque settimane che mancano al voto Squinzi e Bombassei dovranno contendersi, braccandoli uno per uno, i voti di 50-60 incerti. La vera posta in gioco - oltre alla gratificazione delle vanità - è il controllo di una macchina con oltre 500 milioni di budget e 5 mila dipendenti, con sedi in ogni provincia d'Italia, più Il Sole 24 Ore e l'Università Luiss.

Le armi della propaganda dei due schieramenti non hanno molto a che spartire con il futuro dell'industria in Italia, come ha lamentato lo stesso Corriere della Sera con un editoriale lunedì scorso. Bombassei da parte sua ha buon gioco ad attribuire questa mancanza di proposta alla presidenza di Emma Marcegaglia ("la peggiore di sempre"), verso la quale prova un'avversione palpabile.

La figlia dell'industriale mantovano Steno ha azzerato il ruolo dei vicepresidenti come Bombassei, andando personalmente a rappresentare la Confindustria a qualsiasi tavolo di confronto. Il padrone della Brembo, che aveva in teoria la strategica delega per i rapporti sindacali, se l'è legata al dito, e adesso parla di "rifondazione". Squinzi fa rispondere che è buffo sentir parlare di rifondazione da uno che è vicepresidente da otto anni, propone la continuità con la Marcegaglia (che ha militarizzato tutta la struttura in suo favore) e fa dipingere Bombassei come l'uomo dei poteri forti.

E a proposito di poteri forti, è curiosa anche la contrapposizione sull'articolo 18, come se "il partito dei padroni" avesse destra e sinistra. Bombassei, profeta dei contratti separati facendo fuori la Fiom-Cgil, sostiene che l'articolo 18 è la palla al piede dell'economia italiana. È un falco, insomma, tanto è vero che ha in squadra Stefano Parisi, direttore generale dieci anni fa quando la presidenza di Antonio D'Amato lanciò il primo e fallimentare attacco all'articolo 18. Squinzi ha detto proprio ieri di non sentirsi una colomba: però dice di volere sempre la Cgil al tavolo e che l'articolo 18 non è il problema. Infatti il problema vero, che spiega la rissa, è il potere sulla roba di Confindustria.

 

Giorgio SquinziBombassei confindustriaMARCEGAGLIA DELLA VALLE E MONTEZEMOLO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?