E SEAT FINISCE MALE? - LA CONSOB SCRIVE AL BOARD DELLA SOCIETÀ PER SAPERE PERCHÉ L’AZIONE DI RESPONSABILITÀ NON È STATA ESTESA ANCHE AI I SINDACI (IN CARICA DA 12 ANNI) - SOTTO ACCUSA 17 CONSIGLIERI DELLA SOCIETÀ

Mario Gerevini per il "Corriere della Sera"

Il presidente del consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros Pietro, ha scritto al consiglio di amministrazione di Seat Pagine Gialle una lettera chiedendo che venga letta durante l'assemblea di martedì prossimo. Si tratterebbe, secondo quel poco che filtra, di una ricostruzione dell'operato del manager quando fu consigliere della società dal 2004 al 2009.

Da quanto si apprende, un'altra lettera, per tutt'altri motivi, è stata inviata venerdì al vertice dell'azienda dalla Consob che chiederebbe una risposta entro domani sera: la Commissione vuole sapere perché l'azione di responsabilità non è stata estesa anche ai sindaci (in carica da 12 anni).

Dopodomani l'assemblea ordinaria e straordinaria di Seat Pagine Gialle non sarà un appuntamento qualsiasi. La straordinaria, con l'incognita quorum al 20%, delibererà sul piano di ristrutturazione finanziaria che accompagna il concordato preventivo al quale l'azienda è stata ammessa la scorsa estate.

L'ordinaria (a maggioranza semplice) guarderà indietro, al passato. Segnerà un precedente perché è la prima volta che viene portata al voto dei soci un'azione di responsabilità che copre un arco temporale così lungo (2003-2012), rivolta a così tanti e illustri ex consiglieri (17) e con un danno ipotizzato (2,4 miliardi) così elevato.

Gli atti di gestione che avrebbero danneggiato la società sono messi in fila in un documento degli avvocati Fabio Franchini, Ettore Maria Negro e, per la parte contabile, Paolo Agrifoglio: l'acquisizione del 2003 con successiva distribuzione di 3,6 miliardi di dividendo straordinario; l'acquisto per 148 milioni e la rivendita pochi mesi dopo per 47,8 milioni della società internet tedesca Wlw; la ristrutturazione del debito nel 2011-2012.

Ogni ex consigliere (soprattutto i rappresentanti dei fondi di private equity Cvc, Investitori Associati, Permira e Bc Partners) è chiamato in causa per il periodo del suo mandato, solo quattro sono stati sempre presenti e dunque indicati come responsabili per tutti i profili del presunto inadempimento ai loro doveri: il presidente Enrico Giliberti, Lino Benassi, Dario Cossutta e Luigi Lanari.

A Gros Pietro, che era un indipendente, viene "addebitata" insieme ad altri l'operazione Wlw. Inoltre l'ex presidente dell'Iri, dell'Eni, di Atlantia, attuale membro del board Fiat e di altre società quotate, era presidente del comitato per la remunerazione quando l'ex a.d. di Seat, Luca Majocchi, nel 2009 lasciò l'incarico incassando 10 milioni (di cui 5 di patto di non concorrenza) mentre l'azienda perdeva centinaia di milioni. Operazione molto criticata nella relazione all'assemblea. Su Wlw Gros Pietro darà, nella lettera, la sua versione ai soci, forse anche sull'emolumento a Majocchi.

La Consob intanto è ritornata alla carica sui sindaci. Perché - chiede in una lettera al presidente Guido de Vivo - sono stati graziati dall'azione di responsabilità? In effetti sono in carica da 12 anni e hanno condiviso tutte le scelte gestionali del vecchio management ora contestate. Tant'è che sono contrari all'azione contro gli ex cda. Risposta entro domani.

Sullo sfondo resta una questione dimenticata. Nel giugno 2012 prima di lasciare Seat i fondi di private equity integrarono all'ultimo l'ordine del giorno dell'assemblea di allora con una manleva totale per sindaci e consiglieri e con la delibera (poi approvata) che impegnava la società a non promuovere azioni di responsabilità.

Nessuno finora ha rivendicato quella delibera e la sua efficacia. La questione è aperta e non è di poco conto. Insomma la carne al fuoco è tanta e anche il ruolo dell'amministratore delegato, Vincenzo Santelia, potrebbe essere oggetto di discussione. I manager dei fondi che gestirono Seat finora non sono usciti allo scoperto.

Ma la loro linea è abbastanza chiara: abbiamo fatto tutto - sostengono - nel rispetto delle regole e degli interessi dell'azienda, in base al contesto di business e di mercato conosciuto ogni volta che venivano prese le decisioni. E anche sulla base dei suggerimenti e degli studi predisposti dai consulenti.

Tra questi c'era la Bain & Co. per i piani industriali. E Santelia è stato uno dei dirigenti Bain più vicini al cliente Seat. Appare contraddittorio, secondo i fondi, vederlo ora dall'altra parte della barricata così risoluto, insieme al giudice delegato Giovanna Dominici e al commissario giudiziale Enrico Laghi, nel procedere all'azione di risarcimento danni.

Ci sono segnali, insomma, di una vicenda che potrebbe inasprire molto i toni dello scontro. Va detto, tuttavia, che le contestazioni alla vecchia gestione sono centrate quasi esclusivamente sulle operazioni finanziarie (con relativi, enormi, costi di consulenza) e non sulle scelte industriali.

Ma l'assemblea di dopodomani non è solo rivolta al passato. Può essere una svolta per Seat perché se passa, in sede straordinaria, il piano di risanamento legato al concordato l'accordo con i creditori è a portata di mano.

E' necessario un quorum costitutivo e deliberativo del 20%, una scommessa considerato che il capitale è molto frammentato e il principale azionista (la Carisma di Cagnoli, ex Bain & C.) possiede meno del 3%. In Seat, tuttavia, si respira un certo ottimismo. Tutto il gruppo, dai dirigenti agli impiegati alla rete di vendita, ha fatto quadrato in questi mesi e si è mobilitato per far camminare un'azienda che anche l'anno scorso, quando è scattato il concordato, ha prodotto 90 milioni di margine lordo (ebitda).

 

 

Seat Pagine GialleLuca Majocchi, ad di Seat Pagine Gialle09 gianmaria gros pietro m riccardi11 gianmaria gros pietro m riccardi

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”