E SEAT FINISCE MALE? - LA CONSOB SCRIVE AL BOARD DELLA SOCIETÀ PER SAPERE PERCHÉ L’AZIONE DI RESPONSABILITÀ NON È STATA ESTESA ANCHE AI I SINDACI (IN CARICA DA 12 ANNI) - SOTTO ACCUSA 17 CONSIGLIERI DELLA SOCIETÀ

Mario Gerevini per il "Corriere della Sera"

Il presidente del consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros Pietro, ha scritto al consiglio di amministrazione di Seat Pagine Gialle una lettera chiedendo che venga letta durante l'assemblea di martedì prossimo. Si tratterebbe, secondo quel poco che filtra, di una ricostruzione dell'operato del manager quando fu consigliere della società dal 2004 al 2009.

Da quanto si apprende, un'altra lettera, per tutt'altri motivi, è stata inviata venerdì al vertice dell'azienda dalla Consob che chiederebbe una risposta entro domani sera: la Commissione vuole sapere perché l'azione di responsabilità non è stata estesa anche ai sindaci (in carica da 12 anni).

Dopodomani l'assemblea ordinaria e straordinaria di Seat Pagine Gialle non sarà un appuntamento qualsiasi. La straordinaria, con l'incognita quorum al 20%, delibererà sul piano di ristrutturazione finanziaria che accompagna il concordato preventivo al quale l'azienda è stata ammessa la scorsa estate.

L'ordinaria (a maggioranza semplice) guarderà indietro, al passato. Segnerà un precedente perché è la prima volta che viene portata al voto dei soci un'azione di responsabilità che copre un arco temporale così lungo (2003-2012), rivolta a così tanti e illustri ex consiglieri (17) e con un danno ipotizzato (2,4 miliardi) così elevato.

Gli atti di gestione che avrebbero danneggiato la società sono messi in fila in un documento degli avvocati Fabio Franchini, Ettore Maria Negro e, per la parte contabile, Paolo Agrifoglio: l'acquisizione del 2003 con successiva distribuzione di 3,6 miliardi di dividendo straordinario; l'acquisto per 148 milioni e la rivendita pochi mesi dopo per 47,8 milioni della società internet tedesca Wlw; la ristrutturazione del debito nel 2011-2012.

Ogni ex consigliere (soprattutto i rappresentanti dei fondi di private equity Cvc, Investitori Associati, Permira e Bc Partners) è chiamato in causa per il periodo del suo mandato, solo quattro sono stati sempre presenti e dunque indicati come responsabili per tutti i profili del presunto inadempimento ai loro doveri: il presidente Enrico Giliberti, Lino Benassi, Dario Cossutta e Luigi Lanari.

A Gros Pietro, che era un indipendente, viene "addebitata" insieme ad altri l'operazione Wlw. Inoltre l'ex presidente dell'Iri, dell'Eni, di Atlantia, attuale membro del board Fiat e di altre società quotate, era presidente del comitato per la remunerazione quando l'ex a.d. di Seat, Luca Majocchi, nel 2009 lasciò l'incarico incassando 10 milioni (di cui 5 di patto di non concorrenza) mentre l'azienda perdeva centinaia di milioni. Operazione molto criticata nella relazione all'assemblea. Su Wlw Gros Pietro darà, nella lettera, la sua versione ai soci, forse anche sull'emolumento a Majocchi.

La Consob intanto è ritornata alla carica sui sindaci. Perché - chiede in una lettera al presidente Guido de Vivo - sono stati graziati dall'azione di responsabilità? In effetti sono in carica da 12 anni e hanno condiviso tutte le scelte gestionali del vecchio management ora contestate. Tant'è che sono contrari all'azione contro gli ex cda. Risposta entro domani.

Sullo sfondo resta una questione dimenticata. Nel giugno 2012 prima di lasciare Seat i fondi di private equity integrarono all'ultimo l'ordine del giorno dell'assemblea di allora con una manleva totale per sindaci e consiglieri e con la delibera (poi approvata) che impegnava la società a non promuovere azioni di responsabilità.

Nessuno finora ha rivendicato quella delibera e la sua efficacia. La questione è aperta e non è di poco conto. Insomma la carne al fuoco è tanta e anche il ruolo dell'amministratore delegato, Vincenzo Santelia, potrebbe essere oggetto di discussione. I manager dei fondi che gestirono Seat finora non sono usciti allo scoperto.

Ma la loro linea è abbastanza chiara: abbiamo fatto tutto - sostengono - nel rispetto delle regole e degli interessi dell'azienda, in base al contesto di business e di mercato conosciuto ogni volta che venivano prese le decisioni. E anche sulla base dei suggerimenti e degli studi predisposti dai consulenti.

Tra questi c'era la Bain & Co. per i piani industriali. E Santelia è stato uno dei dirigenti Bain più vicini al cliente Seat. Appare contraddittorio, secondo i fondi, vederlo ora dall'altra parte della barricata così risoluto, insieme al giudice delegato Giovanna Dominici e al commissario giudiziale Enrico Laghi, nel procedere all'azione di risarcimento danni.

Ci sono segnali, insomma, di una vicenda che potrebbe inasprire molto i toni dello scontro. Va detto, tuttavia, che le contestazioni alla vecchia gestione sono centrate quasi esclusivamente sulle operazioni finanziarie (con relativi, enormi, costi di consulenza) e non sulle scelte industriali.

Ma l'assemblea di dopodomani non è solo rivolta al passato. Può essere una svolta per Seat perché se passa, in sede straordinaria, il piano di risanamento legato al concordato l'accordo con i creditori è a portata di mano.

E' necessario un quorum costitutivo e deliberativo del 20%, una scommessa considerato che il capitale è molto frammentato e il principale azionista (la Carisma di Cagnoli, ex Bain & C.) possiede meno del 3%. In Seat, tuttavia, si respira un certo ottimismo. Tutto il gruppo, dai dirigenti agli impiegati alla rete di vendita, ha fatto quadrato in questi mesi e si è mobilitato per far camminare un'azienda che anche l'anno scorso, quando è scattato il concordato, ha prodotto 90 milioni di margine lordo (ebitda).

 

 

Seat Pagine GialleLuca Majocchi, ad di Seat Pagine Gialle09 gianmaria gros pietro m riccardi11 gianmaria gros pietro m riccardi

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…