CONTROBLUFF DI SIEMENS? - I TEDESCHI PRONTI A RINUNCIARE ALL’ACQUISTO DI ANSALDO ENERGIA - L’ANNUNCIO DELL’OFFERTA A FINMECCANICA DELLA CORDATA GUIDATA DAL FONDO STRATEGICO ITALIANO (CDP) SERVE SOLO AD ALZARE IL PREZZO? - SIEMENS NON HA INTENZIONE DI PARTECIPARE AD ASTE: ASTICELLA FISSATA A 1,3 MILIARDI PER L’INTERO CAPITALE, NON UN EURO DI PIU’ - O SI CHIUDE ENTRO FINE MESE O ADDIO - IL TITOLO SALE IN BORSA…

Laura Serafini per il "Sole 24 Ore"

Siemens non è disposta a comprare Ansaldo Energia ad ogni costo, ma per il momento si trincera solo dietro un «no comment». Il Financial Times ieri ha rilanciato la notizia che il gruppo tedesco non sarebbe disposto ad aumentare l'offerta avanzata a Finmeccanica, pari a 1,3 miliardi di euro per l'intero capitale, e non sarebbe disponibile a restare al tavolo delle trattative se queste dovessero protrarsi oltre l'inizio di novembre.

Una presa di posizione che arriva dopo l'annuncio di un'offerta da parte di una cordata di imprenditori italiani guidati dal Fondo strategico italiano (controllato dalla Cdp) - e di cui fanno parte Acciaierie Venete, il gruppo Camozzi e Davide Usberti, patron di Gas Plus - ma che in verità sembra più un altolà che la reale intenzione di abbandonare la partita. Fonti vicine all'operazione fanno notare infatti come nessuna richiesta di alzare l'offerta sia stata avanzata a Siemens.

La proposta economica dei tedeschi, tra l'altro, va approfondita: la valorizzazione di 1,3 miliardi prende in considerazione l'equity value e non l'enterprise value. Questo significa che al valore riconosciuto all'asset - ai fine del calcolo dell'esborso cash - va scalato il debito di Ansaldo Energia, che si aggira sui 300-400 milioni: il controvalore che Finmeccanica potrebbe ricavare dall'offerta tedesca per la sua quota del 55 per cento oscilla dunque tra 500 e 550 milioni.

Siemens, inoltre, era consapevole dell'intenzione di Fsi di mettere assieme una cordata italiana per fare un'offerta concorrente, per cui l'annuncio ufficiale per il momento poco cambia le cose. La società tedesca non ha con Finmeccanica una trattativa in esclusiva, per cui può ritenere lesa la propria posizione dall'arrivo di un concorrente. E in verità non si può escludere che anche altri pretendenti esteri si siano fatti più o meno ufficialmente avanti.

Sicuramente c'è una volontà di far capire che il gruppo tedesco rappresenta un acquirente finanziario solido e di qualità, sia per le sue dimensioni sia perchè sinora ha fornito ad Ansaldo Energia la tecnologia per il suo business, ovvero la produzione di turbine, e continuerebbe a farlo. Ma non si può trascurare il fatto - fa notare qualcuno - che la cordata italiana è guidata, certo, da un fondo riconducibile al Governo italiano ma che l'effettiva percorribilità e sostenibilità dell'operazione in chiave tricolore è da dimostrare.

Anche se la cordata italiana rilevasse il 30% del gruppo genovese resterebbe comunque aperto il tema della partnership industriale, irrinunciabile per Ansaldo Energia se vuole restare competitiva sui mercati internazionali nel lungo periodo. Proprio per questo motivo Fsi è alla ricerca di un player estero del settore; contatti sono stati avviati in questo senso con l'obiettivo di integrare la cordata nel primo semestre del prossimo anno.

Ma il punto di vista di uno dei gruppi più forti al mondo nel settore - come sono i tedeschi di Siemens - è che difficilmente un partner industriale estero entrerebbe nel capitale di Ansaldo Energia in posizione di minoranza per poi restarvi nel lungo periodo. E senza avere, almeno nel medio periodo, la prospettiva di salire in maggioranza.

Sono tutte considerazioni che rendono al momento non molto sensato un passo indietro da parte dei tedeschi. Certo, nel momento in cui Finmeccanica decidesse di accordare la preferenza a Fsi&Co il dietrofront sarebbe inevitabile. Ma tanto vale giocarsela fino alla fine.

Un portavoce del gruppo tedesco, comunque, ieri ha risposto con un «no comment» alle domande dei giornalisti sulla questione, ma anche qui è la risposta che Siemens ha deciso di dare a qualsiasi domanda si ponga loro in queste settimane sulla questione del gruppo genovese. Ieri in ogni caso il titolo Finmeccanica ha segnato un rialzo del 2% (+1,53% la chiusura) in Borsa sulla scia delle notizie relative ai piani della cordata italiana e alle altre dismissioni che la società di piazza Monte Grappa ha in cantiere.

 

LOGO ANSALDOSiemensFRANCO BASSANINI Giuseppe OrsiMERKEL MONTI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit

IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)