CONTROBLUFF DI SIEMENS? - I TEDESCHI PRONTI A RINUNCIARE ALL’ACQUISTO DI ANSALDO ENERGIA - L’ANNUNCIO DELL’OFFERTA A FINMECCANICA DELLA CORDATA GUIDATA DAL FONDO STRATEGICO ITALIANO (CDP) SERVE SOLO AD ALZARE IL PREZZO? - SIEMENS NON HA INTENZIONE DI PARTECIPARE AD ASTE: ASTICELLA FISSATA A 1,3 MILIARDI PER L’INTERO CAPITALE, NON UN EURO DI PIU’ - O SI CHIUDE ENTRO FINE MESE O ADDIO - IL TITOLO SALE IN BORSA…

Laura Serafini per il "Sole 24 Ore"

Siemens non è disposta a comprare Ansaldo Energia ad ogni costo, ma per il momento si trincera solo dietro un «no comment». Il Financial Times ieri ha rilanciato la notizia che il gruppo tedesco non sarebbe disposto ad aumentare l'offerta avanzata a Finmeccanica, pari a 1,3 miliardi di euro per l'intero capitale, e non sarebbe disponibile a restare al tavolo delle trattative se queste dovessero protrarsi oltre l'inizio di novembre.

Una presa di posizione che arriva dopo l'annuncio di un'offerta da parte di una cordata di imprenditori italiani guidati dal Fondo strategico italiano (controllato dalla Cdp) - e di cui fanno parte Acciaierie Venete, il gruppo Camozzi e Davide Usberti, patron di Gas Plus - ma che in verità sembra più un altolà che la reale intenzione di abbandonare la partita. Fonti vicine all'operazione fanno notare infatti come nessuna richiesta di alzare l'offerta sia stata avanzata a Siemens.

La proposta economica dei tedeschi, tra l'altro, va approfondita: la valorizzazione di 1,3 miliardi prende in considerazione l'equity value e non l'enterprise value. Questo significa che al valore riconosciuto all'asset - ai fine del calcolo dell'esborso cash - va scalato il debito di Ansaldo Energia, che si aggira sui 300-400 milioni: il controvalore che Finmeccanica potrebbe ricavare dall'offerta tedesca per la sua quota del 55 per cento oscilla dunque tra 500 e 550 milioni.

Siemens, inoltre, era consapevole dell'intenzione di Fsi di mettere assieme una cordata italiana per fare un'offerta concorrente, per cui l'annuncio ufficiale per il momento poco cambia le cose. La società tedesca non ha con Finmeccanica una trattativa in esclusiva, per cui può ritenere lesa la propria posizione dall'arrivo di un concorrente. E in verità non si può escludere che anche altri pretendenti esteri si siano fatti più o meno ufficialmente avanti.

Sicuramente c'è una volontà di far capire che il gruppo tedesco rappresenta un acquirente finanziario solido e di qualità, sia per le sue dimensioni sia perchè sinora ha fornito ad Ansaldo Energia la tecnologia per il suo business, ovvero la produzione di turbine, e continuerebbe a farlo. Ma non si può trascurare il fatto - fa notare qualcuno - che la cordata italiana è guidata, certo, da un fondo riconducibile al Governo italiano ma che l'effettiva percorribilità e sostenibilità dell'operazione in chiave tricolore è da dimostrare.

Anche se la cordata italiana rilevasse il 30% del gruppo genovese resterebbe comunque aperto il tema della partnership industriale, irrinunciabile per Ansaldo Energia se vuole restare competitiva sui mercati internazionali nel lungo periodo. Proprio per questo motivo Fsi è alla ricerca di un player estero del settore; contatti sono stati avviati in questo senso con l'obiettivo di integrare la cordata nel primo semestre del prossimo anno.

Ma il punto di vista di uno dei gruppi più forti al mondo nel settore - come sono i tedeschi di Siemens - è che difficilmente un partner industriale estero entrerebbe nel capitale di Ansaldo Energia in posizione di minoranza per poi restarvi nel lungo periodo. E senza avere, almeno nel medio periodo, la prospettiva di salire in maggioranza.

Sono tutte considerazioni che rendono al momento non molto sensato un passo indietro da parte dei tedeschi. Certo, nel momento in cui Finmeccanica decidesse di accordare la preferenza a Fsi&Co il dietrofront sarebbe inevitabile. Ma tanto vale giocarsela fino alla fine.

Un portavoce del gruppo tedesco, comunque, ieri ha risposto con un «no comment» alle domande dei giornalisti sulla questione, ma anche qui è la risposta che Siemens ha deciso di dare a qualsiasi domanda si ponga loro in queste settimane sulla questione del gruppo genovese. Ieri in ogni caso il titolo Finmeccanica ha segnato un rialzo del 2% (+1,53% la chiusura) in Borsa sulla scia delle notizie relative ai piani della cordata italiana e alle altre dismissioni che la società di piazza Monte Grappa ha in cantiere.

 

LOGO ANSALDOSiemensFRANCO BASSANINI Giuseppe OrsiMERKEL MONTI

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)