COOP NEI GUAI PER FONSAI - LA “ZAVORRA” DELLE SOCIETA' IN PERDITA AFFONDA I BILANCI DI UNIPOL

Carlotta Scozzari per il "Fatto quotidiano"

Le scorie della gestione Ligresti di Fondiaria-Sai continuano a produrre conseguenze. Non soltanto in tribunale. E' trascorso un anno dagli aumenti di capitale che hanno permesso a Unipol di diventare azionista di riferimento della galassia Fondiaria-Sai. Dodici mesi in cui i tempi della maxi-fusione assicurativa tra le società del gruppo si sono allungati fino alla fine del 2013.

L'ultimo colpo di scena la settimana scorsa, quando l'ex dominus di Fonsai, Salvatore Ligresti, e i figli Paolo (ancora a piede libero), Jonella e Giulia sono stati arrestati nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Torino che indaga per l'ipotesi di falso in bilancio. Nel mirino dei magistrati il buco da 600 milioni nelle riserve assicurative che avrebbe garantito dividendi generosi a Premafin, la holding ora controllata da Unipol attraverso la quale la famiglia siculo-milanese manteneva la presa su Fonsai.

La gestione disinvolta e spesso in odore di conflitto di interessi della famiglia siciliana, che amava giocare tra le società quotate e quelle lontane dalla Borsa con flussi di denaro in transito dalle prime alle seconde, ha ripercussioni non soltanto giudiziarie ma anche industriali.

La Unipol capitanata dall'amministratore delegato Carlo Cimbri, diventando proprietaria della galassia Fonsai, ha ereditato un impero con ramificazioni nei settori più impensabili per una compagnia di assicurazioni, che ancora nel 2012 ha accusato milioni di perdite a bilancio. Certo, la crisi economica, che ha travolto il settore immobiliare tanto caro a don Salvatore, non ha aiutato. Ma la gestione è stata decisiva. E Unipol si è già espressa a favore delle numerose azioni di responsabilità promosse verso gli ex vertici della compagnia.

IL PESO SUI BILANCI DI BOLOGNA
Per farsi un'idea del conto industriale che i Ligresti hanno lasciato da pagare a Bologna basta dare uno sguardo al bilancio di Fonsai, che nel 2012 si è chiuso con una perdita di quasi 800 milioni, rispetto a quella di quasi 700 del 2011. Il gruppo Unipol, invece, nel 2012 ha chiuso il bilancio in positivo per 441 milioni, anche grazie ai benefici per oltre 1 miliardo legati all'applicazione di alcuni principi contabili.

Per la fine del 2013 gli analisti finanziari, in media, si aspettano un utile sui 230 milioni, mentre Unipol, per il 2015, quando dovrebbe essere già stata digerita la fusione con Fondiaria, punta alla cifra ambiziosa di 850 milioni di profitti. La holding controllante Finsoe, che nel 2012 ha dovuto varare un aumento di capitale da 300 milioni per finanziarie l'operazione su Fonsai, è tornata all'utile lo scorso anno: per 23 milioni, somma girata quasi per intero alle cooperative rosse azioniste provate dalla recessione.

Nel 2012 Fonsai, con le sue perdite da 800 milioni, è stata un po' la zavorra del gruppo assicurativo che ruota intorno a Bologna. Sul dato negativo hanno inciso sia le svalutazioni del patrimonio immobiliare, salite da 342 a 370 milioni, sia l'andamento delle società del "settore diversificato".

Tra le attività immobiliari c'è la Marina di Loano, il porto ligure che già i Ligresti avevano provato a vendere senza successo e che ha archiviato il 2012 con perdite per una decina di milioni. Un miglioramento dal rosso di 28 milioni del 2011, ma la controllante Immobiliare Fondiaria-Sai già nel 2012 aveva rinunciato a un credito da 108,61 milioni per coprire le perdite degli anni precedenti e ricapitalizzare la Marina per 74 milioni.

MILLE "ALTRE ATTIVITÀ". IN PERDITA
Il settore "altre attività" di Fonsai (turismo, sanità, vino) ha chiuso il 2012 in perdita per 95 milioni, rispetto al rosso di 71 milioni del 2011. Un risultato negativo da imputare in primo luogo alla catena alberghiera Atahotels della quale già la famiglia siciliana aveva tentato di liberarsi.

Quest'ultima società, venduta a Fonsai dalla stessa famiglia Ligresti nel 2009 per 25 milioni, ha chiuso il 2012 con una perdita di 35,3 milioni, rispetto a quella di 23 del 2011. Sul dato ha inciso l'andamento del Tanka Village, "particolarmente penalizzato dalle politiche di prezzo dei vettori aerei e dei traghetti per la Sardegna". Si dice che per Unipol non dovrebbe essere difficile tagliare la voce "costi" di Atahotels, che in passato era stata spesso alimentata dai capricci dei giovani Ligresti.

I GUAI DELLE CONTROLLATE
Tra le "altre attività", risultato in perdita, in peggioramento da 13,45 a 14,43 milioni, anche per il Centro oncologico fiorentino, complice la "situazione di forte incertezza per quanto riguarda la convenzione con la Asl 10 di Firenze". Già nel 2012 la controllante Fonsai aveva versato 14,5 milioni a favore del Centro, somma che si aggiunge all'assegno di 10 milioni staccato nel 2011.

Pure Saiagricola, produttrice di vino e olio, ha messo in cantiere un 2012 in perdita, ma soltanto per 206mila euro (-679mila euro nel 2011). In rosso anche i conti di Liguria assicurazioni, la compagnia attiva nel business di riferimento di Fonsai e controllata attraverso Milano assicurazioni che già i Ligresti tentarono di vendere al fondo Clessidra senza accordarsi sul prezzo.

Per Liguria assicurazioni, che rientra nel perimetro di attività da cedere imposto dall'Antitrust a Unipol per autorizzare la fusione, il 2012 si è chiuso in perdita per 43,7 milioni, dal rosso di 40,4 del 2011, a causa della necessità di "adeguare ulteriormente le riserve sinistri delle generazioni precedenti". Una situazione che giustifica una nuova ricapitalizzazione, per "ricostituire un patrimonio netto adeguato", dopo che già all'inizio del 2012 Milano Assicurazioni aveva versato 46 milioni per ripianare la perdita del 2011.

Insomma, le falle da riparare sono numerose e trasversali a tutti i business ereditati dal gruppo Ligresti. E soltanto una volta completato il processo di ristrutturazione in corso Unipol potrà decidere da quali business, eventualmente, uscire e da quali no.

 

SALVATORE LIGRESTI A MILANO jonella e salvatore ligrestiCARLO CIMBRI unipolFONSAIPAOLO LIGRESTI Giulia Paolo Jonella e Salvatore LigrestiJONELLA LIGRESTI IN PROCURA A TORINO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....