COOP ROSSE ALL’APPALTO – SULL’EXPO 2015 L’OMBRA LUNGA DEI SOLITI NOTI: DALLA PLURINDAGATA MALTAURO ALLE SOCIETA’ DI LEGACOOP…

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Il business è più che mai entrato nel vivo. E sul piatto, con frequenza a dir poco sostenuta, ci sono appalti milionari che fanno gola a destra e a sinistra. Expo 2015, ormai, è soprattutto questo. Un centro intorno al quale, vista anche la fretta con la quale si deve procedere, ruota una galassia di interessi. Che si portano dietro qualche zona d'ombra. Basta andare a vedere cosa è successo in occasione di due tra le più recenti commesse assegnate dalla società, guidata da Giuseppe Sala, che ha in carico l'organizzazione della manifestazione.

Non più di qualche settimana fa, infatti, è stato aggiudicato l'appalto per la progettazione ed esecuzione dei manufatti cosiddetti "Expo Centre" e "Padiglione Zero". Si tratta, in pratica, della costruzione di vari spazi espositivi, sale conferenze e un auditorium. Ebbene, la commessa è stata vinta, per 24 milioni e 100 mila euro, dalla Cesi Cooperativa Edil-Strade imolese, con sede proprio a Imola, in provincia di Bologna. Si tratta, come quasi sempre avviene per aziende che vengono da quelle parti, di una realtà aderente a Legacoop, la lega della cooperative "rosse".

Così come alla Legacoop aderisce Cefla, altra cooperativa di Imola che si è aggiudicata un altro appalto succoso per Expo 2015, ovvero la progettazione ed esecuzione delle "Architetture di servizio". In questo caso parliamo di aree di ristorazione, spazi commerciali, servizi ai visitatori, servizi igienici, servizi ai partecipanti, servizi per la sicurezza, magazzini e locali di servizio. La commessa, per un totale di 55 milioni e 600 mila euro, non è stata però assegnata soltanto alla Cefla. Accanto alla cooperativa rossa, infatti, in qualità di mandataria c'è la Impresa di Costruzioni Giuseppe Maltauro spa.

I PRECEDENTI
Per quest'ultima, azienda vicentina tra le più importanti in Italia nel settore delle costruzioni, non è certo la prima volta. Expo 2015, controllata al 40% dal ministero dell'economia e per il resto dalla regione Lombardia, da comune, provincia e Camera di commercio di Milano, aveva già assegnato a un raggruppamento di imprese, con dentro la Maltauro, un appalto da 42,5 milioni di euro per il "Progetto via d'acqua Sud", ovvero per l'esecuzione del collegamento idraulico fra il sito Expo e il Naviglio Grande (vedi La Notizia del 31 luglio 2013).

Per carità, in entrambi i casi si tratta di regolari procedure di gara. Peccato, però, che il curriculum della Maltauro sia pieno zeppo di inchieste giudiziarie che, da Tangentopoli in poi, hanno coinvolto il gruppo vicentino. All'inizio degli anni ‘90, per esempio, la società finì nel mirino della magistratura per presunte tangenti in occasione dell'appalto per la realizzazione del collegamento autostradale tra Venezia e l'aeroporto Marco Polo.

Qualche anno fa, poi, una società del gruppo, la Ecoveneta, è stata lambita da un'inchiesta sul traffico di rifiuti illegali a Porto Marghera. La Ecoveneta, in pratica, si trovò a gestire un impianto di trattamento dei rifiuti tossici, poco dopo messo sotto sequestro dalla magistratura. Nel 2012, ancora, la Maltauro è stata indagata dalla procura di Pavia per l'ipotesi di smaltimento illecito di rifiuti in un'area di proprietà dell'azienda. Ma le vicende giudiziarie che nel corso dei decenni hanno toccato a vario titolo l'azienda di Vicenza sono numerose, e riguardano diverse aree geografiche del paese dove il gruppo è attivo. Insomma, un'ombra che di fatto accompagna la società e finisce con il riemergere ogni volta che la Maltauro si aggiudica commesse sul territorio, esattamente come è avvenuto adesso per Expo.

GHEDDAFI
Per non parlare, in questo caso a livello di curiosità internazionale, di come la Maltauro abbia in passato fornito il cemento per costruire il bunker di Gheddafi nella caserma di Bab al Aziziya a Tripoli, in Libia. Questo a dimostrazione di un rapporto consolidato del gruppo di costruzioni con la stessa Libia, paese all'interno del quale la società ha curato la progettazione ed esecuzione di opere come ospedali, cliniche, caserme e chi più ne ha più ne metta.

ESPROPRIO A CARICO DI FINMECCANICA
Nello sviluppo dei lavori in vista di Expo, tra l'altro, si sta delineando anche la partita degli espropri. La società Ferrovienord, che tramite una holding fa capo alla regione Lombardia, sta gestendo la partita che dovrebbe portare alla realizzazione di un collegamento ferroviario tra i terminal 1 e 2 dell'aeroporto di Malpensa. Il tutto con connesse opere stradali "migliorative" dell'attuale situazione della viabilità limitrofa. Si tratta, informano i documenti predisposti qualche tempo fa, di opere connesse "all'accessibilità al sito Expo 2015".

Il valore previsto dell'investimento, sempre che l'opera riesca a vedere la luce in tempo, è di 140 milione di euro. Per costruire, però, bisognerà utilizzare tutta una serie di terreni ubicati intorno al comune di Somma Lombardo (Va). Ebbene, Ferrovienord nei giorni scorsi ha pubblicato un elenco con tutti i terreni interessati dalla procedura di pubblica utilità, preliminare all'esproprio. Tra questi ci sono varie "particelle catastali" di proprietà di Finmeccanica, il colosso dell'aerospazio guidato da Alessandro Pansa. Nella zona di Somma Lombardo, infatti, hanno sede alcuni stabilimenti di Agusta Westland, la società di Finmeccanica che produce elicotteri.

 

ACCORDO EXPO GIUSEPPE SALA ENRICO LETTA ROBERTO MARONI GIULIANO PISAPIAexpo milano jpegCANTIERE EXPO MILANO CANTIERE EXPO MILANO CANTIERE EXPO MILANO CANTIERE EXPO MILANO Giuseppe Sala ad expo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…