IL CRUCCO GRILLINO - L'EX PRESIDENTE DEGLI INDUSTRIALI TEDESCHI ATTERRA A ROMA PER CONVINCERE GLI ITALIANI A SBATTERE FUORI GERMANIA, OLANDA, AUSTRIA E FINLANDIA DALLA ZONA EURO: "O SI FANNO GLI STATI UNITI D'EUROPA O SI DEVE SEGMENTARE L'AREA DELLA MONETA UNICA”

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

«Per salvare l'euro abbiamo due alternative: o si fanno gli Stati Uniti d'Europa oppure si deve dividere l'area della moneta unica, consentendo ai quattro paesi più forti, cioè Austria, Finlandia, Germania e Olanda, di utilizzare un'altra valuta». Appena sbarcato dall'aereo in arrivo di Berlino, Hans Olaf Henkel mette subito in chiaro che l'Unione europea, così com'è, è vicina al «disastro».

A Roma, l'ex presidente della Confindustria tedesca (la Bdi) è venuto per dare sostegno al movimento italiano antieuro, guidato, tra gli altri, da Alberto Bagnai. Henkel, candidato alle prossime elezioni per il Parlamento europeo nelle file di Alternative für Deutschland (Afd), il partito tedesco che si batte contro la moneta unica, oggi parlerà al convegno «Un'Europa senza euro».

E in questa intervista a Libero anticipa i contenuti del suo intervento. Cioè la ricetta per tenere in piedi l'euro e quindi tutto il Vecchio continente. Ricetta che Henkel, tra altro ex numero uno della Ibm Europa, sta portando avanti da parecchi anni girando come una trottola da una città all'altra dopo aver firmato il Manifesto di solidarietà europeo.

Dottor Henkel, lei sostiene che l'area euro sia da segmentare altrimenti non si salva più nulla. Andare avanti così non è più possibile?
«No, serve discontinuità perché siamo vicini al disastro. Sul piano strettamente valutario esistono tre opzioni. E le dico subito che le prime due non sono le migliori».

Le illustri.
«La prima prevede di far uscire dalla zona euro i paesi che non sono capaci di restarci. Ma attenzione: in molti paesi, come la Grecia, scatterebbe una corsa agli sportelli delle banche nei paesi periferici. Con la nascita di un euro del Nord, vedremmo file di cittadini ad Atene, ma anche a Madrid, Lisbona. E poi magari anche a Roma e Parigi.

Poi c'è il secondo progetto e cioè riportare le lancette indietro nel tempo, tornando tutti alle nostre monete: i tedeschi col marco, gli italiani con la lira, i francesi col franco ... ma daremmo via a una sostanziale rinazionalizzazione con enormi danni per l'intero mercato unico europeo».

Bocciate queste due soluzioni, resta la terza, quella che lei sponsorizza con un gruppo che abbraccia varie nazionalità, compresi italiani e francesi.
«È quella che preferisco perché è anche la più semplice e senza controindicazioni: i Austria, Finlandia, Germania e Olanda dovrebbero dare vita a una seconda area valutaria adeguata alla caratteristiche dei paesi più forti. Del resto, siamo in una situazione paradossale: l'euro oggi è troppo debole per quei quattro paesi e troppo forte per tutti gli altri».

E questo che cosa significa in particolare per l'Italia?
«Significa che il vostro Paese sconta una bassissima crescita e una altissima disoccupazione. L'uscita dei quattro paesi più forti deprezzerebbe l'euro e la vostra industria ne trarrebbe enormi benefici perché tornerebbe a esportare di più. All'inizio la Germania soffrirebbe, ma lo farebbe in una logica di solidarietà che poi è il senso del nostro Manifesto. Il punto fondamentale è che abbiamo bisogno di adattare la valuta alle diverse culture del nord e del sud Europa».

Tutti e tre i progetti, però, non sembrano facili da condurre in porto sia per quanto riguarda gli aspetti tecnici sia per i tempi. Esiste un piano B?
«In realtà non è così difficile. Si tratta di volontà politica e sono convinto che qualcosa stia cambiando da questo punto di vista anche in Germania. Comunque, se non si riesce a realizzare il progetto monetario non resta che battere la soluzione politica con un rafforzamento incisivo degli organismi dell'Unione europea. La direzione da prendere, in questo senso, sarebbe la creazione degli Stati Uniti d'Europa: ma quanti paesi direbbero sì? Credo pochi».

In Italia ha preso piede, da un pezzo, l'idea del complotto di Berlino contro Roma. Dica la verità: proprio voi industriali tedeschi negli anni '90 avete imposto l'euro all'Italia e i benefici sono stati tutti vostri.
«Ma è una balla! Quella del complotto, della cospirazione, mi creda, è davvero un'idea ridicola. Certamente corrisponde alla realtà che negli anni '90 l'industria tedesca si sia trovata a fare i conti con seri problemi di crescita. Ed è anche vero che dal nostro osservatorio guardavamo con non poca preoccupazione la crescita della manifattura italiana, in quegli anni assai significativa. Le svalutazioni italiane ci resero la vita difficile. L'euro, sì, è stata una soluzione per la Germania che da quel momento ha cominciato a correre con l'export, in particolare nel settore automotive, ma non abbiamo mai voluto penalizzare gli altri. Non era un obiettivo».

Poi ci sono le banche. L'Unione bancaria e la vigilanza unica sono una risposta alle crisi degli istituti e alla stabilità dei mercati finanziari?
«L'Unione bancaria è un crimine, perché costringe i cittadini di un paese a tirare fuori i soldi per evitare il fallimento di una banca straniera. Ma si rende conto che questa previsione è antidemocratica?».

Più di qualcuno, però, sospetta che la Germania si sia messa a lungo di traverso solo per tutelare le proprie banche e magari per nascondere qualcosa.
«Può darsi, non si può accettare tutto. È un diritto dei i governi proteggere i propri interessi. Certe previsioni sono eccessive e probabilmente illegittime».

Guardiamo a quello che sta accadendo questi giorni. Il presidente della Bce Mario Draghi ha annunciato di voler stampare moneta per mille miliardi di euro. Una misura utile?
«Sì, certamente l'idea di stampare nuova moneta è importante, ma servono anche altri interventi in assenza dei quali con maggiore liquidità, che non basta per tenere in piedi l'euro, il risultato finale sarà anzitutto la crescita dei debiti pubblici a vette insostenibili».

Torniamo in Italia: conosce il premier Matteo Renzi? Come valuta l'operato?
«No, non conosco Renzi. D'altra parte cambiate governo con troppa frequenza. Quanti ne avete avuti dal secondo dopoguerra? Il vostro sistema istituzionale va rivisto profondamente. Poi ovviamente servono anche le riforme, a cominciare dal mercato del lavoro che deve diventare sensibilmente più flessibile. In ogni caso, l'Italia è ancora una bomba a orologeria».

 

hansolaf henkel neues buch hans olaf henkel Hans Olaf Henkel Bundespresseball WH T T I l Hans Olaf Henkel Bettina von Hannover Roland kRj QVhxuCl Hans Olaf Henkelimage Hans Olaf Henkel index

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM