CUGINI SERPENTI - HOLLANDE ROMPE IL CONTRATTO DI ATLANTIA PER LA RISCOSSIONE DELL'ECOTASSA FRANCESE SUI TIR. E LA SOCIETA' DEI BENETTON SI PREPARA A FARE CAUSA

Carlotta Scozzari per Dagospia

Niente da fare: a pensare male, si direbbe che ai "cugini" francesi non vada proprio giù che gran parte dei ricavi dall'introduzione oltralpe dell'ecotassa per i tir possa finire in mani italiane. E in particolare in quelle di Atlantia, la società delle autostrade della famiglia Benetton.

Il gruppo nostrano, infatti, attraverso Autostrade per l'Italia, è azionista di maggioranza al 70% di Ecomouv, il consorzio incaricato di riscuotere il balzello pensato dal precedente governo di François Fillon che dal primo gennaio sarebbe dovuto diventare obbligatorio per i mezzi oltre le 3,5 tonnellate in transito sulla rete stradale francese. Il contratto siglato nel 2011 prevedeva investimenti per circa 650 milioni di euro e introiti complessivi pari a 2,8 miliardi nel corso dei 13 anni e tre mesi di durata della concessione.

Ma la tassa non è (ancora?) entrata in vigore, poiché lo scorso autunno l'esecutivo di Jean-Marc Ayrault, complice anche la dura protesta dei camionisti della Bretagna, ha deciso di sospenderla in attesa di rinegoziare il contratto abbassando gli oneri per i contribuenti. Da lì in poi è partito un confronto serrato tra la Francia di François Hollande e il consorzio di privati (oltre ad Atlantia, il 30% della società per la riscossione dell'ecotassa è in mano alle società transalpine Thales, Sncf, Sfr e Steria).

E il culmine, secondo quanto scoperto da Dagospia, è stato raggiunto proprio qualche giorno fa, il 20 marzo, quando il ministro dei Trasporti francese, Frédéric Cuvillier, in una lettera, ha comunicato a Ecomouv "che sussistono, ad avviso del governo, gli estremi per la rescissione contrattuale per effetto di ritardi superiori a sei mesi, rispetto alla data inizialmente prevista di consegna del dispositivo" da installare a bordo dei veicoli, e cioè il 20 luglio 2013.

Sempre il 20 marzo, il ministero di oltralpe ha invitato Ecomouv a un incontro di negoziazione per il 22 dello stesso mese per mettere a punto il nuovo contratto. Il consorzio capitanato dall'Atlantia guidata da Giovanni Castellucci, dal canto suo, "confortato da pareri legali autorevoli, con lettera del 21 marzo 2014, ha contestato integralmente la fondatezza dei presupposti invocati dal Ministero dei Trasporti e in particolare: la sussistenza di un ritardo imputabile a Ecomouv di oltre 6 mesi, l'applicabilità della risoluzione contrattuale per inadempimento (...) e la strumentalità della prospettata sanzione, in connessione con il contestuale invito a Ecomouv a negoziare un accordo, al fine di ottenere condizioni di negoziazione inique per quest'ultima".

Il consorzio aggiunge inoltre di essersi riservato "di far pervenire le proprie osservazioni nei termini previsti e di procedere a ogni azione legale a tutela dei propri diritti". Ecco perché Atlantia, con i propri consulenti legali, sta predisponendo le azioni, "anche di carattere giudiziario, da avviarsi a tutela dei diritti, qualora la negoziazione in corso con il Ministero dei Trasporti non consenta la sottoscrizione di un accordo che tuteli le legittime aspettative di Ecomouv".

La società guidata da Castellucci, "anche sulla base di concordi pareri rilasciati dai propri consulenti, considerando destituito di ogni fondamento l'avvio della procedura di risoluzione del contratto comunicatole, a fronte dei possibili scenari, ritiene (...) di non dover eseguire alcun accantonamento in bilancio valutando sostanzialmente recuperabili le attività nette iscritte riconducibili al progetto Eco-Taxe".

Atlantia, nel proprio bilancio del 2013, non manca di fare notare che "il quadro politico e sociale francese resta complesso e lo scenario di applicazione futura della tassa si presenta incerto e soggetto a evoluzioni, rispetto alle quali potranno essere applicati i meccanismi di tutela previsti dal contratto e/o del protocollo d'accordo in corso di negoziazione".

Lo scorso autunno, quando erano emerse le prime tensioni tra consorzio e governo francese, sembrava che Ecomouv avrebbe potuto chiedere una penale da 800 milioni per la rescissione del contratto. Dal bilancio di Atlantia si apprende che la società nel 2013 aveva investito 287 milioni nel progetto Eco-Taxe in Francia. Per Ecomouv, in forma di finanziamento "ponte", la Cassa depositi e prestiti ha staccato un assegno da 582 milioni di cui 441 milioni sono già stati utilizzati.

Al 31 dicembre 2013, nell'ambito della fase di progettazione e allestimento del servizio per la riscossione della tassa, il consorzio aveva completato investimenti per 627,8 milioni. Una cifra non da poco, che giustifica la battaglia legale che Ecomouv è intenzionata ad avviare.

 

RENZI-HOLLANDELOGO ATLANTIAJEAN MARC AYRAULTIL CAPOGRUPPO PS JEAN MARC AYRAULT

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...