BUONANOTTE ITALIA - CROLLO DEI CONSUMI: -3,3% NEL 2012 - TROPPE TASSE DA PAGARE E LE FAMIGLIE NON COMPRANO PIU’ NIENTE: E’ RECESSIONE - SI SALVANO LE COMUNICAZIONI, A PICCO MOBILITÀ (-12,4%) E ABBIGLIAMENTO E CALZATURE (-4,3%) - SECONDO LA CONFESERCENTI NEGLI ULTIMI DUE ANNI HANNO CHIUSO 100.000 NEGOZI - SOLO PER LA BENZINA, 6 MILIARDI IN PIU’ DI SALASSO - PRESSIONE FISCALE AL 55%...

M.D.B. per il Messaggero

Mancano poco più di due mesi e mezzo alla fine dell'anno. Ma è già è tempo di bilanci in Confcommercio. E c'è un numero che agita e preoccupa i dirigenti: quello relativo all'andamento dei consumi. Nel dossier elaborato dall'ufficio studi in queste ore si prevede un calo, in termini reali, del 3,3% a consuntivo del 2012. Un tracollo di tali proporzioni da spingere gli economisti che collaborano con il presidente Carlo Sangalli a parlare di «uno dei dati peggiori dal dopoguerra ad oggi».

Più o meno la stessa analisi e lo stesso crudo riferimento evocato dal presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, alcune settimane fa. Negli ultimi mesi, soprattutto quelli estivi, osservano dalla confederazione, c'è stato un tentativo delle famiglie di reagire alla recessione mantenendo inalterati i livelli di spesa. Tuttavia, dopo una piccola fiammata estiva (con una modesta crescita dello 0,2%), la situazione si è nuovamente deteriorata in queste settimane. Le analisi di Confcommercio (che parla di un calo tendenziale del Pil 2,2%) entrano nel dettaglio ed evitano di addossare tutta la colpa ai salari bassi e alla ridotta produttività.

L'elemento che, invece, viene pesantemente chiamato sul banco degli imputati sono le tasse. «Dobbiamo considerare - è questo il ragionamento che viene sviluppato - che il 40% dei consumi complessivi di una famiglia se ne va in spese fisse, ovvero affitti, utenze domestiche, assicurazioni, carburanti. Spese sulle quali il fisco ha usato la mano pesante come dimostra il caso dei carburanti il cui aumento dei prezzi, tra il 2010 ed il 2012, è dovuto per il 56% all'aumento del prelievo fiscale». Confcommercio calcola che, solo per rifornirsi al distributore, gli italiani quest'anno sono stati sottoposti a un salasso aggiuntivo di 6 miliardi di euro.

«Tutte risorse sottratte ai consumi» si fa notare con rammarico. E così, stando agli ultimi dati disponibili, in questi mesi solo beni e servizi per le comunicazioni (+3,1%) si sono salvati, mentre in tutti gli altri comparti di spesa si sono registrate perdite piuttosto pesanti. Le riduzioni più significative della domanda hanno interessato la mobilità (-12,4%) e l'abbigliamento e le calzature (-4,3%).

Un problema gravissimo per l'Italia considerato che la domanda per consumi e investimenti vale l'80% del Pil. La situazione, da questo punto di vista, è caratterizzata da una depressione così grave da trascinare verso il basso l'inflazione, il cui tasso di crescita tendenziale, pari al 2,6% ad ottobre, sarebbe in calo dello 0,6% rispetto al 3,2% di settembre.

«Questo andamento - si legge nelle carte previsionali di Confcommercio - potrebbe riportare l'inflazione, dopo 13 mesi, al di sotto del 3%». Tuttavia, in questo quadro, la discesa dei prezzi non viene giudicata un indice di ma un ulteriore sintomo di recessione. Infatti cade la domanda interna per investimenti e consumi e l'andamento dell'export non riesce a riequilibrare la barca che affonda. La confederazione dei commercianti calcola che, nel biennio 2011-2012, hanno chiuso i battenti circa 100mila negozi.

E le previsioni segnalano un'ulteriore caduta del Pil (0,3% ) e dei consumi (0,8% ) anche nel 2013. «Questo significa un ulteriore rinvio temporale della ripresa della nostra economia». Viene poi calcolato che la pressione tributaria a carico dei contribuenti in regola è del 55%. «Un vero e proprio record mondiale - viene fatto osservare - che zavorra drasticamente investimenti e consumi e in queste condizioni fare impresa è una missione quasi impossibile». Per questa ragione, l'ipotesi di un ulteriore aumento delle aliquote Iva viene vista come fumo negli occhi. Secondo un'indagine interna, infatti, un nuovo ritocco dell'imposta (dopo quello già disposto nel 2011 ) si tradurrebbe, tra il 2011 ed il 2014, in una minore spesa per consumi di circa 38 miliardi di euro.

 

pompe di benzina jpegCARO BENZINA shoppingAL TELEFONO IPHONE CINQUE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO