STATO D'ALIERTA IN TELECOM ITALIA - L'ANTITRUST BRASILIANA MULTA PER 15 MILIONI DI REAIS TELEFONICA E, SOPRATTUTTO, BOCCIA L'OPERAZIONE CON CUI GLI SPAGNOLI SONO CRESCIUTI IN TELCO, CASSAFORTE CONTROLLANTE DELLA SOCIETA’ ITALIANA - E ADESSO?

Antonella Olivieri per "Il sole 24 ore"

L'ascesa di Telefonica in Telco rischia di essere un boomerang per gli spagnoli proprio sul mercato a cui tengono di più, il Brasile, che contribuisce al 23% dei ricavi dell'intero gruppo. Secondo indiscrezioni attendibili infatti, il Cade - l'Antitrust brasiliano - avrebbe concluso l'istruttoria sulle implicazioni dei nuovi accordi stipulati tra i soci Telco a fine settembre, concludendo che potrebbero esserci gli estremi per la revoca dell'approvazione concessa all'operazione che aveva portato Telefonica a entrare - tramite appunto Telco - nel capitale di Telecom Italia, creando una commistione tra due gruppi che sono in diretta concorrenza nel Paese sudamericano.

Alla nascita di Telco, nel 2007, il Cade in un comunicato pubblico aveva avvertito che «anche una minima modifica della partecipazione di Telefonica in Telecom potrebbe compromettere la situazione competitiva sul mercato brasiliano, rendendo necessario un intervento di più ampia portata». Il 24 settembre scorso Telefonica aveva raggiunto un accordo con gli altri soci Telco - Generali, Mediobanca e Intesa-Sanpaolo - mediante il quale gli spagnoli sono saliti al 66% del capitale della holding che detiene il 22,4% di Telecom Italia, sottoscrivendo un aumento di capitale da 324 milioni in nuove azioni di categoria C (a un prezzo corrispondente a 1,09 euro per azione Telecom) per il momento prive di diritto di voto (i diritti di voto di Telefonica, a oggi, sono fermi al 46,2% precedente con azioni di categoria B, limitate sulle materie che riguardano il Sud-America).

Secondo i nuovi accordi, però, a partire dal 1° gennaio dell'anno prossimo e subordinatamente all'ottenimento di «tutte le autorizzazioni regolamentari e antitrust», Telefonica avrà la facoltà di convertire le azioni C prive di diritto di voto in azioni B, fino a un massimo del 64,9% dei diritti di voto e inoltre, sempre a partire da inizio 2014, avrà la facoltà di esercitare la call per rilevare tutte le restanti azioni Telco in mano agli italiani, salendo così al 100% della holding, allo stesso prezzo di 1,09 euro pagato sul primo aumento di capitale.

Il Cade, che aveva convocato subito a fine settembre Telefonica per avere delucidazioni, si sarebbe detto sorpreso dell'aumento della quota in Telco, ritenendo i nuovi accordi incompatibili con gli impegni presi nel 2010, che miravano a escludere qualsiasi interferenza tra le attività di Telefonica nel Paese e Tim Brasil, controllata da Telecom Italia. Così l'istruttoria si conclude con la raccomandazione di comminare una multa di 15 milioni di reais a Telefonica e soprattutto di imporre l'immediata alienazione delle azioni "preferenziali" sottoscritte, riferendosi probabilmente alle nuove azioni di categoria C.

Le conclusioni dell'istruttoria passeranno ora al consiglio del Cade cui spetta prendere la decisione finale, ma per Telefonica la partita brasiliana rischia di complicarsi. Secondo quanto risulta a «Il Sole-24Ore» l'intenzione era di affrontare il dossier nella seconda parte dell'anno prossimo, ma un "no" dell'Antitrust brasiliano potrebbe far accelerare i tempi. L'ad di Telecom Italia ha ribadito più volte, dopo l'approvazione del piano presentato in consiglio il 7 novembre, che Tim Brasil fa parte degli asset core e quindi non è in vendita, sebbene abbia ammesso che se si manifestasse un'offerta interessante (che veniva quantificata in almeno 9 miliardi per la quota detenuta in Tim Participaçoes, holding locale di Tim Brasil) verrebbe esaminata.

Lo "spezzatino" di Tim Brasil tra i competitor su piazza - la stessa Telefonica che detiene il 100% dell'operatore mobile Vivo, Claro del gruppo America Movil di Carlos Slim e Oi che è il quarto operatore mobile, ma il primo fisso con Brasil Telecom-Telemar - renderebbe però improponibile corrispondere un premio, che sarebbe disperso con la spartizione, e infatti le stime che circolavano in Brasile non si spingevano oltre i 7 miliardi di euro.

 

FRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA cesar alierta telefonicaALIERTAPATUANO mario greco ALBERTO NAGELASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA GAETANO CALTAGIRONE E GIOVANNI BAZOLI FOTO LA PRESSE SLIM

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…