
LA CINA SI STA PAPPANDO L'AUTOMOTIVE - DAL 2021 A OGGI, IN ITALIA SONO SBARCATI 18 NUOVI MARCHI DI AUTO: IL 90% È CINESE. ENTRO IL 2028, I BRAND MAI VISTI PRIMA SALIRANNO A 27 - IL 44% DEGLI ITALIANI È PRONTO A CONSIDERARE L'ACQUISTO DI UN'AUTO DI UN BRAND MAI SENTITO PRIMA. LA PERCENTUALE SALE AL 77% TRA I PIU' GIOVANI...
Estratto dell'articolo di Margherita Scursatone per “la Repubblica”
È sempre più lunga la lista di nuovi marchi sbarcati sul mercato italiano. Da invisibili, con appena lo 0,4% di quota nel 2021, hanno raggiunto il 5,8% nel primo trimestre di quest’anno, dopo il 3,7% del 2024. Una crescita di quindici volte in poco più di quattro anni.
L’osservatorio Marchi Auto Emergenti, opera del Centro Studi e Ricerche di Quintegia, evidenzia che tra il 2021 e il 2024 in Italia sono arrivati 18 nuovi marchi contro i 27 negli altri quattro principali mercati europei. Tra quest’anno e il 2028 ne sono attesi altri nove in Italia, per un totale di 27. Entro i prossimi tre anni, nei più importanti mercati dell’Unione Europea si arriverebbe addirittura a 43 nuovi brand, 16 in più rispetto al nostro Paese.
CHERY – PRODUTTORE DI AUTO CINESE
Numeri davvero sorprendenti se pensiamo che dal 2010 al 2020 in Europa i nuovi marchi emergenti erano stati appena tre. Nel 2013 dall’America era arrivata Tesla, poi due europei, Polestar, la divisione sportiva di Volvo che dal 2017 è diventata un marchio indipendente, come avvenuto nel 2018 per Cupra, la divisione sportiva di Seat.
Da dove arrivano i nuovi marchi della seconda ondata? «Per il 90% sono cinesi - di origine o proprietà spinti da un mix competitivo di prezzo e tecnologia. Ottenuta l’omologazione, la sfida è affermarsi sul mercato dimostrando la qualità dei prodotti e la continuità nel servizio », spiega Elisa Giubilato, research manager & retail channel expert di Quintegia.
WERIDE - AUTO CINESI A GUIDA AUTONOMA
Tra i più conosciuti e con volumi degni di nota troviamo MG, il brand di origine inglese, rilanciato dal gruppo cinese Saic nel 2021, con il 3,6% di quota in Italia nel primo quadrimestre. Al secondo posto Byd, che ha raggiunto lo 0,9% di quota e per il secondo anno consecutivo si è confermato il mandato più desiderato dai dealer italiani tra i nuovi marchi.
[...] Lo studio evidenzia anche l’elevata percentuale di apertura e curiosità verso le nuove proposte del mercato: il 44% dei consumatori italiani si dichiara pronto a considerare marchi emergenti, cifra che sale al 74% tra i giovani della Generazione Z, dimostrando che le nuove generazioni sono meno legate ai marchi tradizionali e più aperte a innovazione e proposte di valore.
WERIDE - AUTO CINESI A GUIDA AUTONOMA
I marchi emergenti, spesso focalizzati su veicoli elettrici e nuove tecnologie, sono percepiti dai consumatori come portatori di innovazione non fine a sé stessa, ma utile a migliorare l’esperienza di guida e il comfort. In molti casi vantano un design fresco e attraente e un miglior rapporto qualità-prezzo rispetto ai marchi tradizionali. [...]