L'ULTIMA FREGATURA DELL'UE MINACCIA I CONTI CORRENTI DELLE IMPRESE ITALIANE - DAL PRIMO GENNAIO CAMBIANO LE REGOLE SUI FALLIMENTI: IN CASO DI CRAC, SCATTA UNA SFORBICIATA SUI DEPOSITI SOPRA I 100MILA EURO

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

FALLIMENTO IMPRESE 
FALLIMENTO IMPRESE

I veri pericoli, col «bail in», sono per le imprese. E a cascata per tutta l’economia reale. Le nuove procedure di salvataggio delle banche, previste dalle regole europee e in vigore da  gennaio anche in Italia, chiamano in causa i clienti degli stessi istituti. Pochi e aggirabili i rischi per le persone fisiche. Assai diverso, invece, il discorso per  le aziende. Che allo sportello hanno liquidità complessiva per quasi 270 miliardi di euro. È questa la cifra totale che potenzialmente può entrare in gioco di fronte a un fallimento bancario.

 

Vediamo perché. Il meccanismo di «bail in» prevede la partecipazione degli azionisti, di alcune categorie di obbligazionisti e, in ultima istanza, pure dei correntisti con depositi superiori a 100mila euro. Un tetto che, guardandolo dal punto di vista di una persona fisica o di una famiglia, restringe la cerchia dei clienti coinvolti (stiamo parlando di soggetti più che benestanti, del resto). Non solo.

 

FALLIMENTO FALLIMENTO

Quel limite offre una serie di scappatoie: basta suddividere il proprio tesoretto in più salvadanai (cioè si aprono diversi conti correnti o depositi bancari) per evitare di essere trascinati nei crac; in alternativa si possono comprare quote di fondi monetari (che non rientrano nei meccanismi europei di risoluzione delle crisi bancarie), facilmente vendibili e quindi «liquidi», come si dice in gergo tecnico.

 

Due rimedi  che, tuttavia, non si sposano con le caratteristiche delle aziende. Per una impresa medio-grande, che arriva a gestire anche decine di milioni di euro di liquidità (o  molto di più), spalmare i propri quattrini su più banche e conti correnti è improponibile,  sia per ragioni di carattere operativo sia per i costi e le commissioni bancarie, che lieviterebbero. Stesso discorso per l’acquisto di  fondi  o altri prodotti finanziari simili che hanno tempi di svincolo piuttosto veloci, ma probabilmente non così rapidi come richiedono, talora, le esigenze di pagamento di un’impresa.

 

Senza dimenticare i maggiori oneri «interni» legati a una diversificazione selvaggia della liquidità. Per un’azienda, insomma, il «bail in» è un vicolo cieco. Se la banca fallisce, non si scappa: il conto va pagato. Ciò perché - questo il succo della direttiva europea recepita il 2 luglio dal Parlamento  italiano - i correntisti vengono equiparati ai creditori. Di qui l’eventuale botta ai depositi.

FALLIMENTO FALLIMENTO

 

Che avrebbe ricadute non irrilevanti sull’economia reale: una riduzione, seppur minima, della liquidità di un’impresa pregiudicherebbe, a esempio, i pagamenti degli stipendi e dei  fornitori. Secondo alcuni esperti, i casi più rilevanti potrebbero addirittura «paralizzare» un paese.

 

Vale la pena ricordare, comunque, che i conti correnti entrano nel «bail in» solo se la partecipazione di altri strumenti finanziari non è sufficiente a coprire i buchi legati ai crac: prima dei depositi, vengono aggrediti le azioni e alcune obbligazioni. Sui depositi, però, i rischi potenziali restano intatti. Rischi che riguardano, in linea generale, tutte le categorie d’impresa: dalle grandi aziende alle partite Iva. Le statistiche della Banca ditali aiutano a capire di quali importi stiamo parlando.

 

FALLIMENTO FALLIMENTO

Gli ultimi dati disponibili di via Nazionale dicono che a maggio 2015 in totale le aziende del nostro Paese conservavano sui depositi bancari  269,5 miliardi di euro; si tratta, peraltro, di una cifra in aumento di oltre 11 miliardi (più 4,38%) rispetto a maggio dello scorso anno quando il saldo si era fermato a 258,2 miliardi (vuol dire che pure le imprese risparmiano e investono meno, ma questa è inoltra storia).

 

Dei 269,5 miliardi di euro, 220,9 miliardi sono riconducibili alle aziende e 48,6 miliardi alle imprese familiari, più piccole. Bankitalia offre anche uno spaccato territoriale (anche se in questo caso i dati sono aggiornati a marzo): la voce più consistente, pari a 90,7  miliardi, corrisponde a conti correnti di aziende e partite Iva del Nord Ovest, mentre quelle del Nord Est hanno salvadanai con  62 miliardi; a 61,7 miliardi si fermano, invece, i depositi delle imprese del Centro; al Sud risultano 26 miliardi e nelle Isole 10,7 miliardi.

 

FALLIMENTO jpegFALLIMENTO jpeg

Più complesso suddividere queste cifre per classi di importo, in modo da capire quanti conti delle imprese, sul totale di 270 miliardi, abbiano un saldo inferiore a 100mila euro e siano quindi  al sicuro. Certo è che, come dimostrano le recenti iniziative della stessa Bankitalia e dell’Abi (Associazione bancaria italiana) i correntisti vanno  informati a fondo sulla rivoluzione in arrivo. Il «bail in» è dietro l’angolo.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...