salvatore palella la sicilia

“LA SICILIA” CAMBIA EDITORE DOPO 80 ANNI – PASSAGGIO DI TESTIMONE NELL’EDITORIA SICILIANA: IL QUOTIDIANO “LA SICILIA”, IL PIÙ DIFFUSO DELL’ISOLA, PASSA DAL GRUPPO CIANCIO SANFILIPPO A PALELLA HOLDINGS, IL FAMILY OFFICE GUIDATO DALL'IMPRENDITORE ITALO-AMERICANO SALVATORE PALELLA, CHE NEL 2017 AVEVA CREATO LA START UP DI MONOPATTINI HELBIZ – NELL’OPERAZIONE RIENTRA ANCHE LA SOCIETÀ EDITRICE E LA QUOTA DEL QUOTIDIANO NELL'AGENZIA ANSA…

salvatore palella

(ANSA) - Passaggio di testimone nell'editoria siciliana: il quotidiano La Sicilia, il quotidiano più diffuso dell'Isola e punto di riferimento per milioni di siciliani nel mondo, passa ufficialmente dal gruppo Ciancio Sanfilippo a Palella holdings, il family office guidato dall'imprenditore italo-americano Salvatore Palella. L'operazione include anche la società editrice e la quota del quotidiano nell'agenzia ANSA.

 

la sicilia 1

L'operazione, perfezionata tramite Sicily investment fund, e la costituzione della nuova società editoriale con Gianluca Spriano nel ruolo di amministratore delegato, scrive il quotidiano La Sicilia, definisce un passaggio di testimone importante dopo 80 anni di ininterrotta gestione della famiglia Ciancio Sanfilippo che attraverso la Dse ha editato il giornale sin dalla sua fondazione nel 1945 per iniziativa di Domenico Sanfilippo. Il nipote, Mario Ciancio Sanfilippo, è stato al timone del quotidiano per 51 anni, divenendo figura centrale della stampa italiana, anche nei ruoli di presidente della Fieg e vicepresidente dell'Ansa, e facendo di un giornale regionale l'asset strategico di un gruppo editoriale tra i più importanti del Sud Italia.

la sicilia 2

 

"Abbiamo deciso di affidare il nostro giornale a un imprenditore giovane e visionario come Salvatore Palella - si legge in una nota della famiglia Ciancio - certi che la sua visione internazionale saprà accompagnare La Sicilia verso nuovi traguardi, nel rispetto della tradizione che la nostra famiglia ha costruito con indipendenza nel corso di ottant'anni, favorendo battaglie importanti per lo sviluppo dell'Isola, sostenendo le forze più vive del territorio, divenendo strumento di democrazia e di legalità. Un giornale costruito con passione e amore, sentimenti che non sono scemati. Ma ci sono momenti importanti della vita in cui la ragione deve avere la meglio sul cuore. E questo è uno di quelli".

la sicilia 4

 

"La redazione, che ho l'onore di guidare da sei anni - afferma il direttore Antonello Piraneo - è pronta ad affrontare con fiducia ed entusiasmo questa nuova fase. Ringrazio la famiglia Ciancio per la fiducia e l'autonomia garantitemi in questi anni, e guardo con ottimismo al futuro insieme al nuovo editore, con cui condividiamo un progetto di crescita ambizioso e concreto, certo che difenderà l'indipendenza della nostra informazione, allargandone gli orizzonti".

 

Mario Ciancio Sanfilippo

"Il quotidiano La Sicilia - sottolinea il condirettore Domenico Ciancio - guarda al futuro seguendo la sua storia. Continuerò, con la stessa passione, a lavorare per valorizzare un brand che rappresenta da 80 anni i valori della corretta informazione e della democrazia. Sono grato a mio padre per quello che ha costruito negli anni, faremo tesoro dei suoi insegnamenti".

 

la sicilia 3

"Traghettiamo verso il futuro una realtà imprenditoriale importante e un modello informativo autorevole - commenta Santo Russo amministratore unico della Dse Spa - l'approccio strategico di Palella Holdings punta infatti non soltanto al rilancio di un'azienda editoriale, ma anche a un più ampio progetto di crescita economica e culturale dell'intera regione". Per Gianluca Spriano "la sfida è grande, ma anche l'entusiasmo e le idee con cui intendiamo affrontarla" con "l'obiettivo di preservare l'identità e l'autonomia del giornale, innestandovi al tempo stesso una visione imprenditoriale moderna e internazionale".

mario ciancio sanfilippo 2MARIO CIANCIO SANFILIPPOmario ciancio sanfilippo 5

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…