giorgia meloni accise benzina carburante carburanti caro

“LA SPECULAZIONE NON ESISTE. È SOLO IL MERCATO” – IL PRESIDENTE DI NOMISMA ENERGIA, DAVIDE TABARELLI, STRAPPA IL VELO D’IPOCRISIA SUL CARO BENZINA: “IL PREZZO COMUNICATO IERI L’ALTRO DAL GOVERNO È DI 1,81 EURO, 17 CENTESIMI IN PIÙ DELLA RILEVAZIONE PRECEDENTE, DIFFERENZA DI POCO SOTTO ALL’AUMENTO DELLE TASSE (18 CENTESIMI) DOVUTO ALLA FINE DELLO SCONTO SULLE ACCISE – CALENDA SFOTTE LA MELONI CON UN MEME: “QUANDO SCOPRE CHI HA RIMESSO LE ACCISE…”

 

 

1. NESSUNO SPECULA È SOLO IL MERCATO

Davide Tabarelli per “la Stampa”

 

davide tabarelli

Il mercato è indigesto agli italiani. Dopo 31 anni, da quando il 16 settembre del 1991 vennero liberalizzati i prezzi della benzina, ancora scoppiano polemiche da bar circa un'ipotetica speculazione che, nella realtà, non esiste.

 

Il prezzo comunicato ieri l'altro dal governo italiano, e disponibile a tutti sul sito del ministero è di 1,81 euro, 17 centesimi in più della rilevazione precedente, differenza di poco sotto all'aumento delle tasse di 18 centesimi dovuto alla fine dello sconto sulle accise.

 

MEME DI AZIONE SUL CARO BENZINA E GIORGIA MELONI

Era un atto dovuto, perché quando fu introdotto, a inizio marzo, i prezzi erano a 2,2 euro, mentre oggi, dopo l'adeguamento, siamo ancora sotto di quasi 40 centesimi, il 17% in meno. Fu deciso subito dopo l'inizio della guerra in Ucraina, precisamente il 22 marzo, quando il petrolio, per timori di coinvolgimento delle esportazioni russe, salì a 120 dollari barile e sembrava poter arrivare in pochi giorni ai picchi di 140 del luglio 2008.

 

Invece, le cose sono andate diversamente, la domanda petrolifera cinese è arretrata, il ricorso alle scorte strategiche ha creato abbondanza, i frackers americani hanno ripreso a produrre e così oggi è sotto la soglia degli 80 dollari. Il suo principale derivato, la benzina, ha visto la quotazione sul mercato internazionale, il Platts, scendere altrettanto, verso i minimi precedenti la guerra.

 

Questa quotazione è quella presa a riferimento per fissare il prezzo alla pompa in Italia, come nel resto d'Europa. È un prezzo spot, di breve termine, che riguarda carichi di benzina da 20-30 mila tonnellate, caricate dalle raffinerie del Mediterraneo, come la Isab in Sicilia, ceduta ieri l'altro dai russi, o la Saras in Sardegna. Il Platts varia tutti i giorni in funzione dell'andamento della materia prima, del greggio, e poi delle condizioni di domanda e di offerta del prodotto.

CARO BENZINA

 

Basta aggiungere a questo prezzo, espresso in euro per litro, il margine di distribuzione in Italia, circa 18 centesimi per litro, e le tasse, accisa e Iva, per ottenere un prezzo ottimale, che non è mai troppo distante da quello che il ministero raccoglie e che comunica all'Europa, appunto 1,81 che compare oggi sul sito.

 

Che ci si lamenti ora perché i prezzi sono troppo alti è paradossale, perché in realtà sono bassi e prima, a fine dicembre, erano a 1,6 euro, valori tipici di inizio 2021, quando stavamo uscendo dalla recessione.

 

A costo di sembrare ambientalisti, occorre riconoscere che uno sconto di 30 centesimi sulle tasse vuole dire incentivare i consumi, danneggiare l'ambiente e dare segnali di abbondanza. Peraltro, come può il Paese più indebitato d'Europa rinunciare alle entrate sui carburanti quando non sa dove reperire risorse per coprire la vera emergenza, quella sulle bollette del gas e dell'elettricità? La confusione è generata dalla complessità del mercato dei carburanti in Italia, con una rete di 20 mila distributori quando ne basterebbero non più di 13 mila.

giorgia meloni gli appunti di giorgia 10

 

Ce ne sono di tutti i tipi, dai piccoli chioschi nel centro storico, ai grandi distributori degli ipermercati, da quelli un po' sgangherati senza marchio, le pompe bianche, a quelli supertecnologici, con le ricariche elettriche per la Tesla. Una rete complessa, per i quasi 40 milioni di veicoli che ci sono in Italia, guidati da persone che hanno esigenze disparate, diversa capacità di spesa, opposta sensibilità ai prezzi, reticenza a fare il self service, interesse al prezzo perché ci lavorano con i carburanti.

 

rincari benzina diesel

Il mercato vuole dire libertà di scelte, capacità del sistema di rispondere alle diverse esigenze ed è per questo che ci sono delle ampie forchette, fra massimi di oltre 2,2 euro in autostrada e minimi a 1,75 nei supermercati. Scarti che ci sono sempre stati, come, del resto, le polemiche. Preoccupa che si accendano ora con il petrolio basso, in realtà un colpo di fortuna che non durerà a lungo. Meglio prepararsi.

 

2. CLAUDIO SPINACI "NON C'È ALCUNA SPECULAZIONE LA COLPA È DEL RIALZO DELLE ACCISE" DISPOSITIVI MEDICI, RINVIATO IL PAYBACK LA STANGATA DA 2,2 MILIARDI SLITTA A MAGGIO VERO

Paolo Baroni per “la Stampa”

 

CLAUDIO SPINACI UNEM

«Speculare sui prezzi dei carburanti? È un'accusa senza fondamento, perché tra l'ultima settimana di dicembre e i primi giorni di gennaio il prezzo industriale dei carburanti, stante la sostanziale stabilità dei mercati internazionali, non è variato e la differenza che vediamo oggi è dovuta al solo aumento delle accise», puntualizza l'ingegner Claudio Spinaci, presidente dell'Unem.

 

«Al momento - spiega il capo dei petrolieri italiani - secondo i dati dell'osservatorio ministeriale, in modalità self siamo, come media nazionale, intorno a 1,82 euro/litro per la benzina e a 1,88 per il gasolio, cioè circa 18-19 centesimi in più rispetto a quelli di fine anno. Non vedo dove sarebbe la speculazione se la differenza è pari all'aumento delle accise Iva compresa».

 

giorgia meloni gli appunti di giorgia 2

I prezzi salgono nonostante da novembre il Brent costi il 25% in meno...

«Nel serbatoio della nostra auto non mettiamo petrolio ma prodotti derivati dal processo di raffinazione. Quindi, il benchmark per i carburanti non sono le quotazioni del greggio ma le quotazioni internazionali dei prodotti raffinati, il cosiddetto Platts Cif Med.

 

Se guardiamo a questi indicatori e li confrontiamo con i prezzi industriali (cioè al netto delle tasse) dei carburanti, vediamo che da fine novembre ad oggi il Platts per la benzina è diminuito di circa 6 centesimi euro/litro, discesa più che riflessa nei prezzi industriali ridottisi di circa 12 centesimi; il gasolio è invece sceso, rispettivamente, di 4 e 14 centesimi. Cali che hanno permesso di "digerire" la prima parte della riduzione dello sconto scattata il 1° dicembre.

 

Siamo in pratica tornati ai prezzi del 23 marzo dopo il taglio delle accise, ma senza il taglio. A livello industriale i nostri prezzi sono più bassi della media europea di 3-4 centesimi/litro».

rincari benzina diesel 4

 

Quindi di chi è la colpa dei rialzi?

«Il problema resta l'elevata tassazione, che però è un problema strutturale e va affrontato con una seria riforma. In Germania, ad esempio, il gasolio alla produzione costa oltre 15 cent in più, ma al consumo ne costa 3 in meno».

 

Vi preoccupano gli esposti, le inchieste della magistratura ed i controlli della Finanza chiesti dal governo?

«È un diritto-dovere del governo esercitare gli opportuni controlli, ma come abbiamo visto i numeri non mentono e, almeno per quanto riguarda i nostri associati, non sono preoccupato. Dobbiamo però tenere presente che in Italia ci sono 21.700 impianti, oltre 270 marchi censiti e migliaia di operatori indipendenti e ognuno pratica il prezzo che ritiene più opportuno in base al tipo di impianto e bacino d'utenza. Ciò vuol dire che ci sono tantissimi prezzi diversi e qualcuno oltre la media - o che fa il furbo - ci sarà anche».

 

il video del 2019 di giorgia meloni sulle accise 3

Come è possibile risparmiare sul pieno ?

«Risparmiare è possibile e spetta al consumatore sapere scegliere l'impianto e la modalità di rifornimento più conveniente. Basta un telefonino.

 

Bisogna solo fare attenzione ai prezzi troppo bassi alla media dell'area di riferimento, spesso frutto di fenomeni legati all'illegalità fiscale o di prodotto adulterato che mette a grave rischio la vita dei motori».

 

Il Codacons ha chiesto all'Antitrust per verificare se voi produttori fate «cartello».

rincari benzina diesel 3

«Guardi, negli ultimi venti anni ci sono state almeno una decina di indagini dell'Antitrust, di Commissioni parlamentari e altri organismi di controllo sui prezzi che non hanno mai portato a nulla. I prezzi sono peraltro monitorati costantemente dai Ministeri competenti. Quanto all'accusa di "cartello", appare anacronistica visto come è cambiato il mercato e il numero di operatori che è cresciuto a dismisura».

 

Ma perché in autostrada i prezzi dei carburanti sono così alti?

«In autostrada gli impianti sono aperti 24 ore al giorno, i costi di gestione sono più alti e in più ci sono le royalties da corrispondere al concessionario della tratta che non sono basse. Detto questo, voglio precisare che in autostrada prima della fine della riduzione di accisa i prezzi self in media erano di 1,74 euro/litro per la benzina e di 1,80 per il gasolio, mentre ieri, ad accisa piena, erano rispettivamente a 1,91 e 1,96. Si tratta di una differenza di 16 cent che è meno dell'aumento dell'accisa.

 

In alcuni casi però si è arrivati a sfiorare i 2,5 euro. Follia.

«Le punte di 2,5 euro/litro di cui ho letto in questi giorni sono fenomeni sporadici ed eccezionali che certamente non rispecchiano la realtà del mercato».

 

Per calmierare i prezzi bisogna ripristinare gli sconti?

«Tornare indietro sarebbe insostenibile economicamente visto che il taglio è costato circa un miliardo di euro al mese ed è il motivo per cui è stato eliminato. Dobbiamo ricordarci che il gettito delle accise contribuisce al bilancio dello Stato e quindi sono soldi che andrebbero recuperati o con altre entrate o con tagli ai servizi.

 

Occorre quindi un intervento strutturale del sistema fiscale che, tra l'altro, riavvicini le accise del nostro Paese a quelle europee, magari passando anche per la defiscalizzazione della componente bio che favorirebbe un maggiore sviluppo dei carburanti a basse emissioni di carbonio, essenziali per raggiungere gli obiettivi europei di decarbonizzazione dei trasporti».

 

Il 5 febbraio scatta l'embargo sui prodotti raffinati russi, che succederà?

rincari benzina diesel 2

«Al momento l'Europa importa complessivamente dalla Russia 25 milioni di tonnellate su 80. Volumi che non sarà facile sostituire. L'Italia, a differenza di paesi come la Germania che dipende per il 30% dalle importazioni di gasolio russo o anche come i paesi baltici che arrivano al 50%, è il paese meno esposto (5%) e dal luglio scorso a praticamente ridotto a zero gli arrivi dalla Russia.

 

Dunque non dovremmo avere problemi di disponibilità di prodotto perché possiamo contare su un'industria della raffinazione in grado di soddisfare ampiamente la domanda interna e minimizzare gli impatti sui prezzi che, come abbiamo visto, da noi sono tra i più bassi d'Europa».

giorgia meloni gli appunti di giorgia 1giorgia meloni gli appunti di giorgia 4giorgia meloni gli appunti di giorgia 5giorgia meloni gli appunti di giorgia 9giorgia meloni gli appunti di giorgia 8giorgia meloni gli appunti di giorgia 6giorgia meloni gli appunti di giorgia 7giorgia meloni gli appunti di giorgia 3

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...