ALI-TAGLIA O MUORE - DE JUNIAC, NUMERO UNO DI AIRFRANCE: “HO CHIESTO A COLANINNO E DEL TORCHIO UNA VERIFICA DEI CONTI, MA HANNO RIFIUTATO”

Anais Ginori per "la Repubblica"

«Non vogliamo che Alitalia fallisca, finora siamo stati un partner serio e leale». Pochi minuti dopo aver ufficializzato la non partecipazione all'aumento di capitale di Alitalia, Alexandre de Juniac, numero uno di Air France-Klm, svela le ragioni che hanno portato il gruppo franco-olandese al gran rifiuto.

«Dall'inizio delle trattative con Roma abbiamo detto che un nostro nuovo investimento era vincolato alla ristrutturazione del debito Alitalia» ricorda de Juniac ricevendo alcuni giornalisti nella sede agli Invalides. «Su questo punto non siamo stati ascoltati. Ne abbiamo tratto le conseguenze».

Così Air France si appresta a scendere tra il 5 e il 10% del capitale Alitalia. «Una decisione definitiva, in assenza di novità sul fronte del passivo in bilancio» aggiunge de Juniac, anche se Le Monde sostiene che Air France sarebbe pronta a rastrellare le quote inoptate e a minor prezzo dopo il 27 novembre, scadenza per l'aumento di capitale.

Cosa non vi ha convinto?
«Abbiamo sempre proposto di mettere a disposizione la nostra esperienza, ma non siamo mai stati coinvolti nel piano. Il 18 ottobre ho mandato una lettera a Del Torchio e Colannino per chiedere una due diligence sui conti: una cosa normale visto che siamo il primo azionista e ci viene chiesto di reinvestire in Alitalia. Questa richiesta è stata rifiutata: un atteggiamento poco corretto. Già partivamo scettici, per via della mancata ristrutturazione del debito. Il no alla richiesta di due diligence ci ha definitivamente convinto a non partecipare».

Il cda Alitalia ha deciso di allungare i tempi. Lei esclude un vostro ripensamento nei prossimi giorni?
«E' una posizione netta e meditata. Per cambiare idea servirebbe un colpo di scena sulla ristrutturazione del debito».

Il piano di Del Torchio è soddisfacente?
«Va nella buona direzione. E' coraggioso, raccoglie alcune delle nostre richieste».

Sul taglio del lungo raggio?
«Non solo. Per ritrovare competitività Alitalia deve ridurre anche il medio e corto raggio. É quel che facciamo anche noi, usando la low cost Transavia. Sul lungo raggio una pausa s'impone quando un'azienda va in sofferenza economica: è il settore del trasporto aereo più costoso e rischioso».

Avete fatto richieste anche sugli esuberi?
«Non abbiamo mai, e sottolineo mai, chiesto tagli del personale».

E' possibile che tra qualche mese Air France torni a investire in Alitalia?
«Vorrei subito precisare un punto: noi non aspettiamo che Alitalia fallisca per poi prenderne il controllo. Non abbiamo mai pensato di trasformarla in una compagnia regionale o di danneggiare l'hub di Fiumicino. Comprare una compagnia per distruggerla sarebbe da idioti».

Ha ricevuto pressioni politiche dall'Italia ultimamente?
«Questa volta i rappresentanti delle istituzioni italiane sono stati esemplari. Ho avuto contatti con il premier Letta che ha dimostrato rigore e lealtà. Considera a ragione che Alitalia è un asset strategico per il Paese. Ma quel che abbiamo proposto va anche nell'interesse della vostra compagnia».

Il governo cerca altri partner industriali. Siete preoccupati?
«Se arrivasse una compagnia con obiettivi che confliggono con i nostri, porremmo il problema. La nostra partnership siglata nel 2009 ha una durata di 9 anni. Vediamo se effettivamente c'è un altro partner. Siamo convinti che le sinergie che Air France/ Klm offre ad Alitalia siano ancora le migliori».

Però alla fine avete deciso di tirarvi indietro.
«Abbiamo votato a favore dell'aumento di capitale perché pensiamo Alitalia ne abbia bisogno. Convertiremo in liquidità i nostri bond per aiutare la ricapitalizzazione. La nostra collaborazione continua. Abbiamo posto condizioni di buon senso. Servivano maggiori garanzie finanziarie e forse una maggior condivisione nell'elaborazione del piano. Sa come si dice? Non esiste l'amore, ma solo prove d'amore».

 

DE JUNIACAlexandre de JuniacGABRIELE DEL TORCHIOCARLO DE BENEDETTI ROBERTO COLANINNO FOTO LAPRESSE ROBERTO COLANINNO IN MOTO airfrance_logoalitalia vignettaAirFrance

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA