periferia roma

IL DECLINO LENTO DEI “PALAZZINARI” - LE GRANDI FAMIGLIE DEI COSTRUTTORI ROMANI COLPITE DALLA CRISI DEL MATTONE, LA PIU’ PROFONDA DA 70 ANNI - I PATRIMONI FINITI NELLE MANI DELLE BANCHE O DEI FONDI ESTERI - UNICO CHE SI SALVA E’ CALTAGIRONE: HA DIVERSIFICATO IN TEMPO LE ATTIVITA’

 

Adriano Bonafede per la Repubblica - Roma

 

PERIFERIA ROMA1PERIFERIA ROMA1

Palazzinari addio. Hanno intrecciato nel bene e spesso nel male la loro storia a quella di Roma dal dopoguerra. Della speculazione edilizia che ha cambiato il volto della capitale creando quartieri ad alta densità abitativa e devastando intere aree con colate di cemento, complice una pubblica amministrazione corrotta e inefficiente, perfino il cinema si è occupato. In anni più recenti i palazzinari, ribattezzati nel frattempo con il termine più gentile di immobiliaristi, erano rientrati in binari più istituzionali e continuavano a fare i loro affari in maniera soft. Ora la pacchia è finita e i palazzinari sono in difficoltà. Complice la più grande crisi del mattone da settant’anni, i nomi storici hanno perso smalto, altri sono in crisi o sono “emigrati” alla ricerca di nuove occasioni.

Roberto Mezzaroma Roberto Mezzaroma

 

La famiglia Mezzaroma, al recente consiglio d’amministrazione della controllata Impreme, ha lanciato l’ipotesi di una ristrutturazione dei debiti ex articolo 182 della legge fallimentare “quale strumento atto a consentire una soluzione regolata della crisi d’impresa”. Le principali banche interessate sono Mps e Unicredit.

 

La famiglia Parnasi ha già ceduto gli immobili e i progetti di sviluppo alla banca creditrice, Unicredit, che li ha raccolti nel veicolo Capital Dev. Unicredit era esposta con Parsitalia per 700 milioni. L’attuale rappresentante della famiglia, Luca, è concentrato solo sul progetto dello stadio della Roma che comprende cubature per uffici, centri commerciali e residenze per un milione di metri e che attualmente la Giunta Raggi sta riesaminando, posto che l’assessore all’Urbanistica Paolo Berdini vorrebbe dare una sforbiciata.

luca parnasiluca parnasi

 

pierluigi e claudio totipierluigi e claudio toti

Il gruppo Scarpellini ha deciso ad aprile di cedere un grosso portafoglio immobiliare a Idea Fimit, che li ha comprati per conto del fondo immobiliare anglosassone Trophy Value Added. Si tratta di uno dei cosiddetti “Palazzi Marini”, un immobile cielo-terra vicino a piazza San Silvestro, e dell’ex Hotel Bologna nei pressi del Pantheon. Pierluigi Toti, un altro costruttore storico, che in passato era persino entrato nel salotto buono della Finanza (Mediobanca), è sostanzialmente bloccato. In particolare l’area degli ex Mercati generali, che doveva diventare la “Città dei giovani”, doveva essere inaugurata nel 2014 ma è di là da venire, mentre negli anni sono state presentate un’infinità di modifiche al piano originario che comprendeva museo, area commerciale,uffici.

 

 

malwina e francesco gaetano caltagironemalwina e francesco gaetano caltagironePERIFERIA ROMA2PERIFERIA ROMA2

L’immobiliarista meglio piazzato, nonostante la crisi, resta Franco Caltagirone. È vero che ha migliaia di case che non è riuscito a vendere ma le ha infilate nella società Domus (acquisita dalla società quotata Vianini Industria – sempre sua che provvederà con calma ad affittarle). Vista la situazione, Caltagirone – che ha anche anche Cementir e Caltagirone Editore (Il Messaggero, Il Mattino di Napoli e varie altre testate) - ha deciso da tempo di spostare piano piano gran parte dei suoi affari all’estero.

caseggiati roma periferiacaseggiati roma periferiaperiferia Romaperiferia Roma

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…