COL PETROLIO NON SI SCHERZA – NELLA LEGGE SUGLI ECOREATI SI VIETANO LE ESPLORAZIONI PETROLIFERE CON LA TECNICA DELL’”AIR GUN” (ARIA COMPRESSA) – L’EFFETTO CLAMOROSO È CHE DECINE DI AUTORIZZAZIONI PETROLIFERE DIVENTANO ILLEGALI – LA PROTESTA DELLE SOCIETÀ E L’IMBARAZZO DEL GOVERNO

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

PETROLIOPETROLIO

Un incidente internazionale in piena regola. Quando c’è di mezzo il petrolio, si sa, gli interessi sono enormi. Ragion per cui è necessario avere decisori politici in grado di gestirli. Sta di fatto che la lobby petrolifera è a dir poco inviperita con il Governo. Il quale da una parte sta cercando di tenere sottotraccia la questione. Dall’altra prova a inventarsi una soluzione per far rientrare un problema che ha infastidito persino il presidente Usa Barack Obama.

 

Al centro della scena c’è il disegno di legge sugli ecoreati, che ieri ha passato l’esame della commissione giustizia della Camera e si prepara al voto dell’aula atteso per il 27 aprile. Siamo alla terza lettura di un provvedimento che Matteo Renzi, sempre attento alla comunicazione, vorrebbe appuntarsi sulla giacca in vista delle elezioni. Peccato che nel testo ci sia un passaggio a dir poco esplosivo, inserito nel precedente passaggio parlamentare.

PETROLIOPETROLIO

 

IL DETTAGLIO

In pratica diventa reato esplorare i fondali marini in cerca di idrocarburi con la tecnica dell’“air gun”. Pena prevista: da 1 a 3 anni. Tecnicamente si tratta di un sistema ad aria compressa che genera un’onda acustica. Queste onde, riflesse dagli strati del sottosuolo, ritornano in superficie e sono captate da alcuni congegni che alla fine del procedimento permettono di capire se in quell’area ci sono giacimenti da esplorare.

 

Contro l’“air gun” nel tempo si sono scagliate le proteste delle associazioni ambientaliste, che ne hanno sottolineato a più riprese gli effetti sulla fauna marina. D’altro canto c’è chi fa notare come si tratti di una tecnica di ispezione dei fondali utilizzata in tutto il mondo. Di sicuro l’effetto dirompente della norma sarebbe quello di mettere fuori legge le attuali esplorazioni in acque italiane.

PIATTAFORMa 
PETROLIFERa
PIATTAFORMa PETROLIFERa

 

Basta fare una rapida rassegna delle varie richieste di esplorazione accordate dai ministeri dello Sviluppo e dell’ambiente per capire che tutte si basano sull’utilizzo dell’“air gun”. Il dato certo è che il presidente del consiglio si è trovato a dover fronteggiare le proteste di mezzo mondo. Basta andare a vedere chi c’è dietro Assomineraria, l’associazione confindustriale che per prima ha chiesto a gran voce di togliere il passaggio incriminato. A essa aderiscono colossi internazionali come Total, Shell, Edison, Cygam e Petroceltic. E naturalmente in Assomineraria c’è anche l’Eni.

 

Buona parte di questi gruppi vanta permessi o richieste di esplorazione in vaste aree del canale di Sicilia, del Mar Ionio (tra Calabria, Basilicata, Puglia) e dell’Adriatico. Secondo gli addetti ai lavori in ballo ci sono decine di miliardi di euro di investimenti con annessi posti di lavoro. Come uscire da questo ginepraio, che rischia di far fare una figuraccia con il mondo dei potenziali investitori? Inutile capire il motivo per il quale in Senato è stato introdotto il reato che adesso Renzi sta disperatamente cercando di cassare. Perché è una questione che va al di là dell’istanza ambientalista.

PIATTAFORMa 
PETROLIFERa
PIATTAFORMa PETROLIFERa

 

GLI SVILUPPI

Il problema vero è che se la Camera adesso cancella il passaggio occorrerà una quarta lettura al Senato, con tutti i pericoli di insabbiamento di un provvedimento che il premier vuole sbandierare in vista delle elezioni. Ecco allora che in queste ore i gabinetti ministeriali le stanno provando tutte per salvare l’esigenza di una rapida approvazione del provvedimento, che riguarda tutta un’altra serie di ecoreati, e allo stesso tempo traghettare la situazione verso un’imminente cancellazione del reato di “air gun”.

PETROLIO OFFSHORE PETROLIO OFFSHORE

 

L’idea che prende corpo è quella di un decreto “emergenziale” con il quale riabilitare in tempi rapidi la ormai famosa tecnica di esplorazione. Ma anche questa autentica “pezza”, per alcuni l’unica possibile, non eviterebbe all’Italia un clamoroso imbarazzo. Che idea possono farsi gli investitori di una situazione in cui le esplorazioni petrolifere stanno diventando fuori legge, seppur momentaneamente? E’ soprattutto in questa domanda che risiede la dimensione di un problema che il Governo non è stato in grado di gestire. E che ha fatto indispettire anche gli Usa.

 

PETROLIO OFFSHORE PETROLIO OFFSHORE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”