1. MI-JENA GABANELLI RICICCIA AL MAGO TREMONTINO IL SUO AMICO PARA-PONZO-PONZELLINO 2. GONG! TERZO ROUND DEL COMBATTIMENTO TRA LA CONDUTTRICE DI ‘’REPORT’’ E L’EX MINISTRO DELLE FINANZE DELLO STATISTA DI ARCORE. OGGI TOCCA A MI-JENA, CHE SPARA UN BEL CALCIO NEGLI ZEBEDEI AL FISCOLO DI SONDRIO: “I DERIVATI SONO ARRIVATI IN ITALIA DOPO LA DEREGULATION INTERNAZIONALE DEGLI ANNI '90; LA POLITICA ITALIANA NON C'ENTRA. IL PROVVEDIMENTO TREMONTI DEL 2003, CHE SECONDO IL MINISTRO LI HA DISCIPLINATI, IN REALTÀ LI HA CONSENTITI ED HA APERTO IL VASO DI PANDORA” 3. E VAI CON LA LEGA DI BOSSI: “LA RITROSIA DI TREMONTI È COMPRENSIBILE, DATO CHE IL CONVERTENDO EMESSO NEL 2009 DALLA BPM DEL SUO AMICO PONZELLINI, A SUPPORTO DELLA SOTTOSCRIZIONE DEI TREMONTI BOND, È STATO INFASTIDITO PROPRIO DAGLI ‘SCENARI’ CHE HANNO DICHIARATO CHE IN QUASI IL 70% DEI CASI GLI INVESTITORI AVREBBERO PERSO METÀ DEL CAPITALE; CIRCOSTANZA PUNTUALMENTE VERIFICATASI”

Milena Gabanelli per "Corriere della Sera"

Martedì ho osato, su questo giornale, dubitare della bontà della recente proposta di legge dell'on. Giulio Tremonti alla soluzione del dramma derivati: «Vietare di metterne a bilancio gli effetti (perdite o profitti) se non quando tali effetti si verificano, cioè alla scadenza». L'ex ministro ieri ha replicato in modo sferzante, ma non veritiero. Vediamo punto per punto.

Tremonti scrive che «i derivati sono apparsi in Italia e si sono diffusi su scala crescente ed in forma anarchica negli anni '90, tutti anni dominati dal centrosinistra».

I derivati sono arrivati in Italia dopo la deregulation internazionale degli anni '90; la politica italiana non c'entra. Confusione strumentale di Tremonti tra i derivati in genere e quelli degli enti locali che si sono potuti fare solo dopo la legge del 2001 divenuta operativa con il suo Decreto ministeriale del 2003.

«Si ricorderà ad esempio, a proposito di finanziamento via derivati, la magica stagione del "rinascimento napoletano"». Il riferimento al rinascimento napoletano (metà anni '90) è fuorviante in quanto i derivati non erano accessibili agli enti locali se non per coprirsi dal rischio di cambio. Il che era ragionevole in quanto fino al 1999 avevamo la lira, e quindi poteva convenire fare una emissione in sterline o dollari o marchi per puntare ad avere dei tassi di interesse più bassi. Bassolino invece, nel '96, fece una irragionevole emissione in dollari, ma derivati di altra natura non si potevano fare fino al decreto Tremonti e nessuno li ha fatti.

«All'opposto di quanto scritto da Gabanelli, sono stato io, come ministro, prima a disciplinare i derivati degli enti locali (Legge finanziaria n. 448/2001) e poi a vietarli (Legge finanziaria n. 203/2008)». Il provvedimento Tremonti del 2003, che secondo il ministro li ha disciplinati, in realtà li ha consentiti rispetto al contesto precedente, ed ha aperto il vaso di pandora.

Nella legge finanziaria di Tommaso Padoa-Schioppa si diceva che non se ne facevano più fino all'emanazione di un regolamento («I contratti devono recare le informazioni ed essere redatti secondo le indicazioni specificate con decreto del ministro dell'economia e delle finanze»). Tremonti con la legge 133 di agosto 2008 ratifica, e inserisce espressamente la parola «divieto», ma subordina il «divieto» all'emanazione del regolamento ministeriale.

«In specie questa norma introduceva un (prima inesistente) espresso divieto di sottoscrivere contratti in derivati. Si ipotizzava, in senso permissivo, in deroga rispetto al generale divieto, un Regolamento ministeriale che disciplinasse la materia. Regolamento permissivo che tuttavia non ho mai emanato».

Un regolamento «permissivo», si, ma nel senso che avrebbe permesso di illustrare i veri rischi ed i costi occulti in pancia agli enti locali mostrando quindi le responsabilità delle banche. E infatti ebbe l'opposizione di tutto il sistema bancario, e di noti studi legali internazionali che assistono le banche di investimento estere.

«Era infatti sempre più chiaro che vietare del tutto i derivati, come nel principio della legge, era molto più sicuro che permetterli, basandoli su incredibili "scenari probabilistici"».

Ma perché vietare tutto? Non è meglio regolamentare, e poi vigilare sull'applicazione delle regole? Non è meglio misurare, e distinguere la finanza buona (quella di cui ha bisogno una regione per coprirsi dai rischi di variazione dei tassi quando chiede un prestito a 30 anni) da quella cattiva (prodotto speculativo che ha un forte sbilanciamento a favore della banca)? Gli «scenari probabilistici» secondo Tremonti sono «incredibili», secondo la valutazione di un centinaio di accademici internazionali sono invece un valido presidio per la trasparenza e la difesa dei risparmiatori.

La ritrosia di Tremonti è tuttavia comprensibile, dato che il convertendo emesso nel 2009 dalla BPM del suo amico Ponzellini, a supporto della sottoscrizione dei Tremonti bond, è stato infastidito proprio dagli «scenari», che hanno dichiarato che in quasi il 70% dei casi gli investitori avrebbero perso metà del capitale; circostanza puntualmente verificatasi.

«In specie, l'obbligo di contabilizzare i risultati dei derivati solo alla scadenza blocca in radice la convenienza al loro uso distorto e/o tossico, così i derivati non potendo più essere usati come strumento per la fittizia ed anticipata creazione di "valore" (sic)! È così che si vanifica all'origine l'interesse a fare finanza derivata e/o deviata. A mio parere la norma funziona a 360 gradi: se non c'è la prospettiva di profitto da una parte, non c'è infatti neppure rischio di perdita dall'altra. Ferme in ogni caso e non derogate le generali regole di prudenza contabile».

Il nodo della questione non è tanto l'anticipazione dei profitti fittizi, quanto l'occultamento di perdite che vengono rinviate fino alla loro disastrosa materializzazione (vedi Mps). Togliere l'obbligo di contabilizzare i contratti alla stipula e di rivalutarli nel tempo, equivale ad omettere delle registrazioni, e oggi si chiamerebbe bancarotta documentale. Tremonti parla di prudenza contabile che resta ferma.

In che modo se i rischi di queste operazioni non vengono rilevati in bilancio? La contabilità per i derivati cattivi è come un termometro! Per essere più brutali è come dire ad una persona a rischio di non fare un check up annuale e aspettare la diagnosi delle metastasi diffuse incurabili. La proposta di Tremonti dimentica che enti e imprese che hanno sottoscritto derivati, a fronte di un po' di cassa iniziale ricevuta dalle banche, accettavano grandi perdite potenziali.

Che senso ha un bilancio dove contabilizzi quel «po' di cassa», ma tralasci la perdita? Se Gabanelli mi convince tecnicamente, posso comunque emendare la mia proposta, prevedendo che le perdite non solo si segnalano nella «Nota integrativa», ma anche si contabilizzano in bilancio. Ma solo le perdite, non i profitti, questi assolutamente no!

Il ragionamento di Tremonti, confesso, è troppo difficile da comprendere. Ogni derivato viene stipulato tra due controparti. Se una delle due è in perdita potenziale, l'altra sarà in profitto potenziale. La prima contabilizza e la seconda no? E' così che funziona la contabilità dei derivati cattivi per il prof Tremonti?

 

milena gabanelli GABANELLI CON IL GESSOMilena Gabanelli candidata Stelle al Colle h partb MILENA GABANELLI NELLA REDAZIONE DI REPORT FOTO LUCIANO VITI PER SETTE MILENA GABANELLI NELLA REDAZIONE DI REPORT FOTO LUCIANO VITI PER SETTE tremonti bossi resize tremonti bossi TREMONTI E PONZELLINIangi33 vegas tremonti pedulla ponzelliniDERIVATI

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?