POVERA VENEZIA: DOPO IL GRATTACIELO DI PIERRE CARDIN, UNA DIGA! - PRONTI 100 MILIONI PER UNA PIATTAFORMA D’ALTURA PER TRAFFICO PETROLIFERO E DI CONTAINER CONSENTIRA’ ALLA SERENISSIMA DI COMPETERE CON GENOVA - ANCHE LA NAVI DI GRANDI DIMENSIONI POTRANNO RAGGIUNGERE VENEZIA - LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE ATTESA PER FEBBRAIO - ITALIA INDIETRO ANCHE SUI PORTI: CRESCE LA CINA E I TEDESCHI NON MOLLANO LA PRESA SULLA LOGISTICA…

Francesca Basso per il "Corriere della Sera"

«Adesso a chi me lo chiede posso rispondere: lo Stato vuole fare la diga per il terminal off-shore di Venezia. E da febbraio cerchiamo il privato che sia disposto a costruirla in partnership con il pubblico con un contratto di disponibilità». Il presidente dell'Autorità portuale di Venezia, Paolo Costa, ha incassato 100 milioni di euro stanziati dalla legge di Stabilità, il 22 dicembre scorso, per la realizzazione della piattaforma d'altura che servirà per il traffico petrolifero e per quello dei container. Un emendamento che era stato contrastato dagli altri porti italiani, a cominciare da Genova.

Passano i secoli ma la rivalità tra la Serenissima e la Superba non si spegne. A sancire una tregua il chiarimento tra Paolo Costa e il presidente del porto genovese Luigi Merlo. «Sono risorse che erano già state destinate al Mose (il sistema di paratie mobili contro l'acqua alta, ndr), non c'entrano nulla con i fondi per i porti - ha spiegato Costa -. Nel 2016, quando il Mose si alzerà per salvare Venezia, il porto dovrà chiudere se non si farà il terminal». Il progetto al largo della bocca di porto di Malamocco consentirà, dunque, di aggirare il problema e di far arrivare a Venezia anche le navi di grandi dimensioni grazie ai fondali che hanno una maggiore profondità naturale.

Nella sfida per il controllo dei traffici del Mediterraneo, Genova è decisamente in testa: movimenta circa 2 milioni di container all'anno contro i 450 mila di Venezia (sono porti a destinazione finale, mentre tra quelli per trasbordo da nave su nave è Gioia Tauro il più attivo). Paolo Costa però guarda avanti e ragiona su come permettere agli scali italiani di reggere la competizione mondiale, tanto più che il traffico merci si sta spostando verso Est, dopo che Cina e India hanno spostato il baricentro della produzione delle merci, restituendo al Mediterraneo un ruolo centrale per gli scambi tra Europa e Asia.

«Stiamo assistendo a un gigantismo navale - spiega -. Se nel 1998 circolavano navi da 4.700 teu (l'unità di misura dei container, ndr), ora sono in cantiere navi da 22 mila teu. Significa che c'è bisogno di pescaggi più profondi, di maggiore spazio nei porti per scaricare e movimentare i container e di infrastrutture adeguate per distribuirli. Non c'è nessun porto italiano in grado di farlo. Abbiamo tanti scali ma pochi attrezzati alla competizione mondiale di punta».

Per Costa la soluzione «è creare sistemi portuali in cui riusciamo a garantire alla nave oceanica l'intero servizio. Un esempio: Trieste ha i fondali, Venezia ha gli spazi. Dobbiamo unire l'Alto Adriatico, così come l'Alto Tirreno deve fare sistema. Invece ora Padova è il retro-porto di Anversa e Novara quello di Rotterdam». Sulla logistica si gioca il futuro dei porti nazionali.

«Finora il trasporto marittimo era in mano a danesi e italosvizzeri. Ma la Cina sta crescendo, di recente ha dichiarato di voler "conquistare il mare". Il gruppo Cosco si è comprato il Pireo e farà transhipment lì, non certo a Gioia Tauro. A terra, invece, la logistica in Europa è in mano ai tedeschi. Noi rischiamo di essere stritolati eppure abbiamo una posizione strategica».

Intanto Venezia procede con il suo progetto. La valutazione di impatto ambientale si chiuderà a febbraio e «in questi giorni faremo la gara per scegliere l'advisor legale che costruirà il contratto di disponibilità», prosegue Costa, aggiungendo che «si tratta del primo esperimento italiano: lo Stato dà il contributo iniziale di 100 milioni, il privato costruisce la diga che è un'opera pubblica, lo Stato paga un canone per 40 anni, poi diventa sua».

Resta in attesa di vedere la luce la legge di riforma del sistema portuale. Ormai spetterà al nuovo esecutivo. «Con il governo Monti se ne era parlato più che in passato ed era apparso chiaro che c'è un problema - conclude Costa -. Ora l'importante è legare l'autonomia finanziaria con la strategia portuale».

 

 

venezia 00010LA NAVE MSC DIVINA ENTRA NEL PORTO DI VENEZIA genova-portok venezia acquaaltagenova portoRICOSTRUZIONE LIMPATTO CHE AVREBBE IL GRATTACIELO DI CARDIN SULLO SKYLINE DI VENEZIA jpegIL PROGETTO DEL GRATTACIELO DI CARDIN A VENEZIA jpeg

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO