POVERA VENEZIA: DOPO IL GRATTACIELO DI PIERRE CARDIN, UNA DIGA! - PRONTI 100 MILIONI PER UNA PIATTAFORMA D’ALTURA PER TRAFFICO PETROLIFERO E DI CONTAINER CONSENTIRA’ ALLA SERENISSIMA DI COMPETERE CON GENOVA - ANCHE LA NAVI DI GRANDI DIMENSIONI POTRANNO RAGGIUNGERE VENEZIA - LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE ATTESA PER FEBBRAIO - ITALIA INDIETRO ANCHE SUI PORTI: CRESCE LA CINA E I TEDESCHI NON MOLLANO LA PRESA SULLA LOGISTICA…

Francesca Basso per il "Corriere della Sera"

«Adesso a chi me lo chiede posso rispondere: lo Stato vuole fare la diga per il terminal off-shore di Venezia. E da febbraio cerchiamo il privato che sia disposto a costruirla in partnership con il pubblico con un contratto di disponibilità». Il presidente dell'Autorità portuale di Venezia, Paolo Costa, ha incassato 100 milioni di euro stanziati dalla legge di Stabilità, il 22 dicembre scorso, per la realizzazione della piattaforma d'altura che servirà per il traffico petrolifero e per quello dei container. Un emendamento che era stato contrastato dagli altri porti italiani, a cominciare da Genova.

Passano i secoli ma la rivalità tra la Serenissima e la Superba non si spegne. A sancire una tregua il chiarimento tra Paolo Costa e il presidente del porto genovese Luigi Merlo. «Sono risorse che erano già state destinate al Mose (il sistema di paratie mobili contro l'acqua alta, ndr), non c'entrano nulla con i fondi per i porti - ha spiegato Costa -. Nel 2016, quando il Mose si alzerà per salvare Venezia, il porto dovrà chiudere se non si farà il terminal». Il progetto al largo della bocca di porto di Malamocco consentirà, dunque, di aggirare il problema e di far arrivare a Venezia anche le navi di grandi dimensioni grazie ai fondali che hanno una maggiore profondità naturale.

Nella sfida per il controllo dei traffici del Mediterraneo, Genova è decisamente in testa: movimenta circa 2 milioni di container all'anno contro i 450 mila di Venezia (sono porti a destinazione finale, mentre tra quelli per trasbordo da nave su nave è Gioia Tauro il più attivo). Paolo Costa però guarda avanti e ragiona su come permettere agli scali italiani di reggere la competizione mondiale, tanto più che il traffico merci si sta spostando verso Est, dopo che Cina e India hanno spostato il baricentro della produzione delle merci, restituendo al Mediterraneo un ruolo centrale per gli scambi tra Europa e Asia.

«Stiamo assistendo a un gigantismo navale - spiega -. Se nel 1998 circolavano navi da 4.700 teu (l'unità di misura dei container, ndr), ora sono in cantiere navi da 22 mila teu. Significa che c'è bisogno di pescaggi più profondi, di maggiore spazio nei porti per scaricare e movimentare i container e di infrastrutture adeguate per distribuirli. Non c'è nessun porto italiano in grado di farlo. Abbiamo tanti scali ma pochi attrezzati alla competizione mondiale di punta».

Per Costa la soluzione «è creare sistemi portuali in cui riusciamo a garantire alla nave oceanica l'intero servizio. Un esempio: Trieste ha i fondali, Venezia ha gli spazi. Dobbiamo unire l'Alto Adriatico, così come l'Alto Tirreno deve fare sistema. Invece ora Padova è il retro-porto di Anversa e Novara quello di Rotterdam». Sulla logistica si gioca il futuro dei porti nazionali.

«Finora il trasporto marittimo era in mano a danesi e italosvizzeri. Ma la Cina sta crescendo, di recente ha dichiarato di voler "conquistare il mare". Il gruppo Cosco si è comprato il Pireo e farà transhipment lì, non certo a Gioia Tauro. A terra, invece, la logistica in Europa è in mano ai tedeschi. Noi rischiamo di essere stritolati eppure abbiamo una posizione strategica».

Intanto Venezia procede con il suo progetto. La valutazione di impatto ambientale si chiuderà a febbraio e «in questi giorni faremo la gara per scegliere l'advisor legale che costruirà il contratto di disponibilità», prosegue Costa, aggiungendo che «si tratta del primo esperimento italiano: lo Stato dà il contributo iniziale di 100 milioni, il privato costruisce la diga che è un'opera pubblica, lo Stato paga un canone per 40 anni, poi diventa sua».

Resta in attesa di vedere la luce la legge di riforma del sistema portuale. Ormai spetterà al nuovo esecutivo. «Con il governo Monti se ne era parlato più che in passato ed era apparso chiaro che c'è un problema - conclude Costa -. Ora l'importante è legare l'autonomia finanziaria con la strategia portuale».

 

 

venezia 00010LA NAVE MSC DIVINA ENTRA NEL PORTO DI VENEZIA genova-portok venezia acquaaltagenova portoRICOSTRUZIONE LIMPATTO CHE AVREBBE IL GRATTACIELO DI CARDIN SULLO SKYLINE DI VENEZIA jpegIL PROGETTO DEL GRATTACIELO DI CARDIN A VENEZIA jpeg

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO