europa ue casa case immobili immobile efficientamento energetico classe energetica

L’EUROPA CI STANGA SULLA CASA - LA DIRETTIVA UE CHE VUOLE VIETARE LA VENDITA E L’AFFITTO DEGLI IMMOBILI CHE CONSUMANO TROPPA ENERGIA È UNA MINA COLOSSALE PER L’ITALIA: NEL NOSTRO PAESE 16 MILIONI DI ABITAZIONI, IL 35% DEL TOTALE, SONO DI CLASSE G, LA PRIMA A ESSERE MESSA FUORILEGGE. IL COSTO PER RENDERLI A NORMA SAREBBE DI 120 MILIARDI (E POTREBBERO NON BASTARE)

Andrea Bassi per "il Messaggero"

 

GLI EDIFICI RESIDENZIALI IN ITALIA PER CLASSE ENERGETICA

Mettere fuorilegge la classe energetica G in Italia, significherebbe bloccare la vendita e l'affitto di 16 milioni di immobili. Le prime simulazioni sull'impatto della nuova direttiva europea sull'efficientamento degli immobili sono pesantissime. In base alle stime dell'Enea, per migliorare il livello di emissioni degli immobili italiani servirebbero 12 miliardi all'anno per i prossimi 10 anni. Centoventi miliardi in tutto.

 

efficientamento energetico

Ma questa mole di investimenti potrebbe non essere sufficiente a raggiungere in Italia gli standard che l'Europa vorrebbe richiedere agli Stati membri. La bozza di direttiva anticipata ieri da Il Messaggero, prevede che dal 2027 lo standard minimo energetico degli edifici sia «E». Dal 2030 poi, dovrebbe passare a «D», e dal 2033 a «C».

 

MARIO DRAGHI DANIELE FRANCO

La sanzione prevista per chi non rispetta questi requisiti, sarebbe il divieto di vendita e di affitto degli immobili. Un divieto contro il quale si sono subito schierate le associazioni dei consumatori. Per il presidente del Codacons Carlo Rienzi si tratta di «una idea ridicola, che non potrebbe essere applicata in Italia». L'Unione nazionale consumatori si è detta pronta «alle barricate» contro la proposta europea. Paolo Borchia, europarlamentare della Lega ha parlato di una «ennesima eurofollia».

 

IL SILENZIO

classificazione energetica immobili

Il governo italiano per adesso tace. Ma le diplomazie sono già al lavoro per provare a modificare la direttiva europea prima che venga pubblicata (si veda altro articolo a pagina 3). Tutti sono comunque d'accordo che una norma che introducesse un divieto di vendita o di affitto sarebbe difficilmente attuabile in Italia.

 

Secondo i dati dell'Agenzia delle entrate, nel Paese ci sono quasi 58 milioni di immobili residenziali. Quasi 20 milioni sono abitazioni principali, 6 milioni sono a disposizione, ossia ne locati e neppure abitati. Altri 6 milioni sono quelli dati in affitto. Se si escludono le pertinenze, il totale degli immobili è di circa 45 milioni.

IL PATRIMONIO RESIDENZIALE ITALIANO SUDDIVISO PER EPOCA DI COSTRUZIONE

 

Ma quanti di questi sarebbero fuorilegge con la nuova direttiva europea? L'Enea raccoglie i dati delle Ape, le attestazioni di prestazione energetica, all'interno di una banca dati che si chiama Siape, Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica. Il quadro non è però completo, perché per adesso nella banca dati ci sono all'incirca 2 milioni di Ape. Ma si tratta certamente di un'indicazione a campione importante.

 

classificazione energetica immobili

Secondo i dati dell'Enea il 35 per cento delle abitazioni sono il classe G. Un dato, spiegano dall'ente, probabilmente sottostimato, visto che chi comunica l'Ape lo fa in occasione di una ristrutturazione, di una vendita o di una locazione. Ma se anche fosse questa la percentuale, significherebbe che 16 dei 45 milioni di immobili censiti dal Fisco, escluse le pertinenze, non rispetterebbero i requisiti minimi della Ue per la vendita o l'affitto.

 

Nel suo rapporto annuale sull'efficienza energetica, l'Enea effettua una serie di stime dei costi di riqualificazione del patrimonio. Costi che da qui al 2030 oscillano dai 9 ai 12 miliardi l'anno a seconda del tipo di ristrutturazione. Comunque, spiega l'Enea, in Italia solo lo 0,03 per cento degli immobili è a emissione nette vicine allo zero come richiesto dalla Ue.

efficientamento energetico 3

 

In Italia il patrimonio immobiliare, soprattutto nei centri storici, è soggetto a molti vincoli. Inoltre anche ristrutturazioni profonde potrebbero non essere sufficienti ai salti di classe richiesti. E, infine, non va sottovalutata la difficoltà nei condomini di decidere lavori complessi e costosi. Problemi che rendono inattuabili le draconiane misure europee.

efficientamento energetico classificazione energetica immobili efficientamento energetico

Ultimi Dagoreport

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....