vladimir putin dmitry medvedev gas

“L’UE NON REGGERÀ NEMMENO UNA SETTIMANA” – DMITRY MEDVEDEV, VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DI MOSCA, FA IL GRADASSO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN EMBARGO EUROPEO SUL GAS RUSSO – LA SANZIONE FINALE È LONTANA DALL’ESSERE VARATA. I TEDESCHI SI OPPONGONO CON FORZA, AL PUNTO CHE IERI LA BUNDESBANK CI HA MESSO UNA PIETRA TOMBALE SOPRA: “COSTEREBBE 180 MILIARDI DI EURO SOLO QUEST’ANNO, E PORTEREBBE A UNA CONTRAZIONE DEL PIL DEL 2%. ANCHE IL SEGRETARIO DI STATO USA, JANET YELLEN, HA RACCOMANDATO “CAUTELA”

vladimir putin con il fedele dmitry medvedev

1 - MEDVEDEV, "SENZA GAS RUSSO L'UE NON REGGE UNA SETTIMANA"

Estratto da www.liberoquotidiano.it

 

Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa Dmitry Medvedev ritiene che l'Europa "non reggerà nemmeno una settimana" senza il gas russo. Secondo il FMI, l'Europa ha un'autonomia di sei mesi dal gas dalla Russia.

 

2 - LA GERMANIA SEPPELLISCE L'EMBARGO

Michele Zaccardi per “Libero quotidiano”

 

VLADIMIR PUTIN E IL GAS

Dopo le preoccupazioni sollevate nei giorni scorsi dalla Confindustria tedesca, ieri è stata la Bundesbank a mettere una pietra tombale su un eventuale embargo europeo al gas russo. Secondo la Banca centrale, un blocco delle forniture di metano e petrolio costerebbe a Berlino 180 miliardi di euro soltanto quest' anno e porterebbe l'economia in recessione, con una contrazione del pil del 2%. Insomma, i numeri della Bundesbank sembrano spegnere ogni entusiasmo sulla messa al bando dell'energia russa.

 

DRAGHI PUTIN GAS

ENTUSIASMI BELLICI

Aparte il segretario Pd, Enrico Letta, che continua a invocarlo, uno stop delle forniture sta incontrando molte resistenze. E non solo in Germania. Il segretario al Tesoro Usa, Janet Yellen, ha raccomandato «cautela» sull'ipotesi, sottolineando come un embargo del petrolio (e del gas) potrebbe danneggiare di più i Paesi europei che non la Russia. I prezzi, infatti, crescerebbero ancora e con essi le entrate del Cremlino. «Avrebbe un impatto dannoso sull'Europa e altre zone del mondo» ha dichiarato Yellen.

 

kamala harris joe biden janet yellen

«Dobbiamo essere cauti» ha aggiunto «quando pensiamo» aun totale blocco «dell'import di petrolio». Anche in Europa però l'entusiasmo sulla madre di tutte le sanzioni si è raffreddato. Il rappresentante Ue per gli esteri, Josep Borrell, ha ammesso che «non c'è accordo» e che, se la proposta dovesse essere discussa, alcuni Stati metteranno il veto. Solo la Francia sembra essere un più disponibile a valutare un blocco dei flussi, consapevole che Mosca conta soltanto per il 20% delle sue importazioni di gas.

 

olaf scholz vladimir putin

In un'intervista al Corriere della Sera, il presidente francese Macron ha infatti lasciato aperto uno spiraglio: l'embargo «è un tema che potrebbe arrivare sul tavolo negoziale, oggi non ancora». Quasi tutti, comunque, sembrano coscienti dei problemi che una simile misura potrebbe causare. Le cifre della Bundesbank, del resto, rafforzano il fronte dei contrari.

Nelle stime della banca tedesca, i 180 miliardi persi quest' anno, pari al 5% del pil, sarebbero solo un'antipasto. Verrebbero meno infatti 115 miliardi di euro all'anno tra il 2023 e il 2024, soprattutto per l'aumento dei prezzi dell'energia e dell'inflazione, già ora ai massimi dalla riunificazione al 7,3%.

 

vladimir putin con medvedev nel 2008

Il conto, in altre parole, sarebbe molto salato. Anche perché l'economia tedesca dipende dalla Russia per il 55% del metano che importa, un terzo del quale è destinato all'industria.Inoltre, in caso di razionamenti, i rubinetti del gas verrebbero chiusi prima alle imprese, in modo da tutelare le famiglie. Ma non è solo la Bundesbank ad aver fatto i calcoli.

 

La settimana scorsa alcuni centri di ricerca tedeschi hanno previsto un colpo da 239 miliardi tra quest' anno e il prossimo in caso di un'interruzione delle forniture da Mosca dirette in Germania. Mentre ieri è stata la volta del Fondo monetario internazionale.

PUTIN

 

Se si dovesse bloccare il gas russo, ha scritto l'Istituto di Washington nel suo rapporto sull'economia europea, Italia, Francia e Germania finirebbero in recessione. Berlino sarebbe la più colpita, con una contrazione del 6% del Pil nel 2022, ma anche Roma subirebbe un contraccolpo pesante. Il direttore del dipartimento Ue dell'Fmi, Alfred Kammer, prevede per l'Italia «un impatto più alto rispetto ad altri paesi Ue».

 

RAZIONAMENTO IN VISTA

Sul tema è intervenuto anche Carlo Cottarelli. Secondo l'economista, «se ci fosse una interruzione (sulle forniture, ndr) di gas russo, nei primi 12 mesi sarà difficile non avere un razionamento». La conseguenza sarebbe «una chiara recessione a una velocità elevata». Nel frattempo, ogni giorno Mosca riceve solo dai Paesi europei circa 700 milioni di dollari per il petrolio e 400 milioni per il gas. Le riserve della Banca centrale russa sono aumentate dai 604,4 miliardi di dollari del 25 marzo ai 611,1 miliardi il 15 aprile.

GASDOTTI RUSSI vladimir putin putin gasVLADIMIR PUTIN

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO