DOMANI BERNANKE RIDURRÀ LA DROGA MONETARIA, BORSE IN TENSIONE - MILANO +0,1% - SPREAD IN CALO A 243


1. BORSA: SEDUTA NERVOSA PER MILANO (+0,1%), VOLANO CIR E COFIDE
Radiocor - Seduta nervosa per le Borse europee in attesa della Federal Reserve, che domani sera emettera' il verdetto sul 'tapering', ossia il rallentamento dell'acquisto di bond volto a immettere liquidita' sui mercati. Nonostante l'indice Zew oltre le attese, Milano ha oscillato attorno alla parita' per tutta la giornata con l'Ftse Mib che ha chiuso a +0,11%. A Piazza Affari balza Mediobanca dopo i conti (chiusi in rosso) migliori delle attese e guadagna l'1,9%, acquisti anche su Saipem (+1,9%) e Diasorin (+1,8%).

Ubi Banca recupera l'1,3% dopo la promozione sancita da SocGen mentre perde terreno la moda con Tod's (-1,5%) e Salvatore Ferragamo (-0,36%). Vendite anche su Telcom Italia (-0,9%) dopo il rinvio del cda decisivo al 3 ottobre mentre Fiat (+0,24%) non reagisce al nuovo calo delle immatricolazioni in agosto. Fuori dal listino principale vola la galassia De Benedetti dopo che la Cassazione ha confermato il maxi risarcimento di Fininvest a Cir. Quest 'ultima e' balzata del 6,9% e la controllante Cofide dell'8,3%.

2. SPREAD BTP-BUND IN CALO A 243 PUNTI, CHIUDE IN PARI CON SPAGNA
(LaPresse) - Chiudono appaiati lo spread spagnolo e quello italiano. I differenziali Btp-Bund e Bonos-Bund si attestano entrambi a 243 punti base, con il tasso dei decennali di Roma e Madrid al 4,39%. Al termine della giornata di ieri lo spread italiano si era attestato a 251 punti, superando di 4 punti quello spagnolo. Oggi il vicepresidente della Commissione Ue, Olli Rehn, in visita a Roma, aveva dichiarato che i tassi d'interesse sui titoli italiani più alti rispetto alla Spagna rappresentano "un segnale d'allarme per l'Italia".

3. GERMANIA: A SETTEMBRE INDICE ZEW SALE A 49,6, MEGLIO DI ATTESE
Radiocor - Balzo per la fiducia degli investitori tedeschi a settembre. L'Indice Zew, infatti, e' salito nel mese a 49,6 punti dai 42,0 di agosto. Il dato migliora sensibilmente le attese del mercato che stimavano a settembre un aumento a 45,5 punti.


4. PRADA: +11,7% RICAVI I SEMESTRE A 1,72MLD, +7,6% UTILE NETTO A 308,2MLN
Radiocor - Nel primo semestre fiscale, terminato a fine luglio, Prada ha registrato ricavi pari a 1,72 miliardi di euro, in aumento dell '11,7%, un ebitda di 551,1 milioni (+17,4%) e un utile netto di 308,2 milioni (+7,6%). La posizione finanziaria netta e' risultata positiva per 195,6 milioni.

Nel trimestre la societa' di moda ha registrato ricavi per 945,6 milioni (+9.9%), un ebitda di 310,2 milioni (+15,2%) e un utile netto di 170,1 milioni (+3,3%). Quest'ultimo 'e' calato come percentuale sui ricavi dal 19,1% al 18% - spiega la nota - principalmente a causa dei maggiori tassi di interesse, del maggiore tax rate e delle maggiori spese finanziarie'. Nella seconda meta' del 2013 il gruppo continuera' a perseguire la strategia di crescita del retail e a supportare la fama nel mondo dei propri brands, tenendo conto del contesto macro debole e delle tensioni internazionali.

5. TELECOM: CATRICALA', SOCI AGIRANNO CON SAGGEZZA, GOVERNO NON PREOCCUPATO
Radiocor - 'Se c'e' un problema di rafforzamento della compagine azionaria sara' risolto da Telco con saggezza'. Lo ha detto il vice ministro dello Sviluppo economico con delega alle telecomunicazioni, Antonio Catricala', rispondendo ad una domanda sulla situazione di Telecom Italia che rischia di diventare straniera.

'Telecom - ha aggiunto - e' un asset importantissimo, i soci sono forti, il business e' molto importante, c'e' la rete che vale moltissimo'. Catricala' ha aggiunto che 'in questa fase il governo non deve preoccuparsi. Il rinvio di pochi giorni del cda non e' un allarme, ma semplicemente il modo corretto di arrivare alla riunione con una ipotesi la quale ci sia il piu' largo consenso dei soci'.

6. UNICREDIT: RACCOGLIE 1,25 MLD DI EURO CON BOND SCADENZA 2019
(ASCA) - UniCredit ( raiting: Baa2/BBB/BBB+) ha lanciato oggi una nuova emissione benchmark senior a 5 anni e 4 mesi (scadenza 24 gennaio 2019) per un importo pari a 1,25 miliardi di Euro con una cedola pari a 3.625% ed un prezzo di emissione fissato a 99.61%, equivalenti ad uno spread di 225 bps sopra il tasso Swap di pari scadenza

L'operazione ha riscontrato un forte interesse con la partecipazione di oltre 240 investitori istituzionali con ordini totali di circa 1.7 miliardi ripartiti come segue: fondi (56%), banche (28%), assicurazioni e fondi pensione (13%); Germania/Austria (25%), Italia (24%), Benelux (7%). UniCredit Corporate & Investment Banking, Credit Agricole, Goldman Sachs e Nomura hanno curato il collocamento ricoprendo il ruolo di joint bookrunners. Il prestito, documentato sotto il Programma di Euro Medium Term Notes, stabilisce un nuovo punto di riferimento sulla curva benchmark di UniCredit. La quotazione avverra' presso la Borsa di Lussemburgo. Lo comunica una nota del gruppo.

7. LODO MONDADORI: CON INTERESSI SCONTO ARRIVA A OLTRE 70 MILIONI DI EURO
Radiocor - Lo sconto del pagamento fatto dalla Cir alla Finivest dovrebbe salire a oltre 70 milioni di euro. Secondo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, e' stato riconosciuto uno sconto del 15% sul danno patrimoniale. La sentenza della Corte d'appello aveva stabilito un risarcimento di 564,2 milioni di euro, di cui circa 180 milioni riconducibili al danno netto, il resto erano soprattutto interessi.

Lo sconto di 24 milioni di euro deciso dalla Cassazione e' riferibile a quei 180 milioni di euro, come fanno notare fonti legali. Una volta ridotta quella cifra, di quanto stabilito dai giudici di Piazza Cavour, vanno ricalcolati anche gli interessi e questo porta quindi a una riduzione di oltre 70 milioni di euro complessivi. Dato che Fininvest ha gia' versato nel luglio 2011 a Cir i 564,2 milioni di euro, dovra' essere quest'ultima a restituire la somma scontata alla societa' che fa capo a Silvio Berlusconi.

8. PIRELLI: A FASE 2 RICERCA PARTNER PER STEELCORD, A FINE OTTOBRE OFFERTE
Radiocor - Entra nella seconda fase il dossier 'steelcord' Pirelli che vede almeno quattro pretendenti interessati a siglare una partnership con il gruppo della Bicocca nella produzione della cordicella metallica usata negli pneumatici. Pirelli ha avviato in estate la selezione di un partner e, da qualche settimana, il processo e' ripreso con l'apertura della dataroom e le management presentations: entro la fine di ottobre, secondo quanto risulta a Radiocor, si punta ad arrivare alla definizione delle offerte in modo da individuare quelle piu' interessanti con cui passare alla stretta finale o a una trattativa in esclusiva.

Sono almeno quattro i soggetti al lavoro tra industriali e fondi di private equity gia' esperti in operazioni di carve-out: i coreani di Hyosung e i belgi di Bekaert - in base a quanto emerso negli ultimi giorni e anticipato da mergermarket - sarebbero in prima fila insieme ad altri pretendenti come i fondi One Equity Partners (ram o di private equity di JpMorgan) e Unitas Capital. Pirelli produce lo steelcord in quattro stabilimenti all'estero (Romania, Turchia, Cina e Brasile) e con l'impianto italiano di Figline Valdarno che fa capo a Pirelli Steelcord Srl.

9. MICROSOFT: ANNUNCIA MEGA BUYBACK DA 40 MLD E ALZA DIVIDENDO DEL 22%
Radiocor - Microsoft ha annunciato oggi un piano di buy-back da 40 miliardi di dollari e ha annunciato l'intenzione di alzare il dividendo del 22%. Su questa duplice notizia, nel pre-mercato il titolo sale dell'1,7% a 33,30 dollari.

L'aumento del dividendo riguarda la cedola trimestrale che il colosso del software versera' agli azionisti e che sara' pari a 28 centesimi di dollari ad azione, appunto il 22% in piu' del pagamento precedente. Il dividendo verra' pagato il 12 dicembre ai titolari di azioni Microsoft alla data del 21 novembre. Il nuovo programma di buy-back da 40 miliardi annunciato oggi va a sostituire un precedente piano di riacquisto di azioni proprie sempre da 40 miliardi che sarebbe giunto a scadenza il 30 di settembre.

 

 

BEN BERNANKE jpegIL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO MIUCCIA PRADA E PATRIZIO BERTELLI ARRIVANO A CA CORNER I CATRICALA FEDERICO GHIZZONI E GIUSEPPE VITA SILVIO BERLUSCONI CARLO DE BENEDETTIMarco Tronchetti Provera STEVE BALLMER

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO