DOPO BEZOS - “DA GOOGLE A FACEBOOK, ORA SI SVEGLIERANNO TUTTI I BIG DELLA RETE” – “WASHINGTON POST”? UN CADAVERE”

Massimo Gaggi per "Il Corriere della Sera"

«Una buona notizia che fa chiarezza: i Graham escono ammettendo che il vecchio business è finito, non c'è più. E vendono a chi può reinventare il Washington Post nel nuovo universo tecnologico. Jeff Bezos non è un filantropo: compra per gestire e il suo esempio sarà seguito dagli altri giganti della Internet economy : scenderanno in campo anche Google, Facebook, Twitter e gli altri».

Solitamente assai pessimista sul futuro del business editoriale, Michael Wolff - grande esperto di «media» e autore di una biografia di Rupert Murdoch prima autorizzata poi disconosciuta dall'editore australiano perché troppo tagliente - stavolta trova qualche ragione di speranza nella discesa in campo del fondatore di Amazon.

E fa una previsione scioccante: gli altri «big» dell'economia digitale compreranno anche loro testate giornalistiche che hanno seri problemi economici ma anche un brand forte e una buona capacità di produrre contenuti giornalistici di qualità. «Qui in America e altrove: Asia, Europa e - perché no? - anche Italia».

Sempre netto nei giudizi, Wolff merita di essere ascoltato perché, in genere, ci prende: fu il primo a dire che Newsweek era già morto quando ancora si succedevano i piani di salvataggio. Una decina di giorni fa, accortosi che la società dei Graham stava investendo in altre industrie - fornaci, sistemi di combustione - aveva scritto sul Guardian che il disimpegno di quella famiglia dall'editoria era ormai imminente.

E nella sua biografia aveva fatto arrabbiare Murdoch soprattutto per la descrizione di una moglie, Wendy, aggressiva e avida: pagine che oggi forse Rupert, impegnato in una dura battaglia giudiziaria per il divorzio, rilegge con occhi diversi.

Non c'erano alternative alla cessione? Donald Graham ha detto che avrebbero potuto continuare a garantire la sopravvivenza, ma solo quella.
«Non è vero. Questa azienda è morta e Katharine Weymouth, l'ultimo rampollo della dinastia alla quale era stata affidata la gestione del giornale, si è rivelata un assoluto disastro.

Anche gli altri giornali sono in crisi, ma lei ci ha messo di suo: ha sbagliato tutto nello sviluppo dell'area digitale, nonostante che il Post sia partito prima degli altri con l'edizione online. Ha puntato sul modello del giornale locale, mentre la pubblicità locale abbandonava totalmente i giornali. Voleva un Post supercontrollore del governo federale, ma questo ruolo è stato scippato da un piccolo sito, Politico.com . Basta vedere i numeri: decine di milioni di dollari di perdite ogni trimestre, fatturato in continua contrazione da 7 anni».

E adesso, che se ne fa Bezos di un cadavere?
«Il suo intervento è la cosa migliore che potesse accadere al Washington Post e all'editoria tradizionale in genere. I Graham ammettono finalmente che un business è finito. E voltano pagina consegnando il giornale a uno dei pochi imprenditori in grado di reinventare un modo economicamente praticabile di fare giornalismo».

Lui si è presentato come un filantropo. Dice che confermerà tutti i capi attuali della società e il direttore del giornale: ha già un mestiere a Seattle e non ne cerca un altro a Washington.
«Balle. Ha speso molto per il giornale (poco in rapporto al suo patrimonio personale), ma non è un filantropo: gestirà eccome. Ristrutturerà e cercherà nuovi modi di far fruttare il giornalismo. È questa sfida che lo ha spinto a muoversi. E gli altri seguiranno».

Google, Zuckerberg: tutti interessati al giornalismo, tutti lettori, ma non hanno mai detto di voler comprare giornali.
«Neanche Bezos, se è per questo, aveva mai ipotizzato l'acquisto di una testata. Ma lui editore digitale lo è già. Ora il Washington Post gli consente di sperimentare nuove forme di integrazione verticale nel business dell'informazione e di sfruttare la rete di vendite online di Amazon.

Senza dimenticare che lui controlla già il più potente strumento di distribuzione digitale di contenuti editoriali: il Kindle. Da oggi qualcosa del genere frullerà anche nella testa dei capi di Google e degli altri giganti dell'economia digitale, tutti impegnati a reinventare continuamente i loro business e ad aprire nuove strade».

Davvero pensa che Google e gli altri, dopo aver invaso il mercato pubblicitario dei giornali, compreranno ciò che resta dei loro business?
«In America sicuramente sì. E anche in tempi rapidi. Venduti Wall Street Journal , Los Angeles Times e, ora, il Washington Post , le famiglie che hanno fatto la storia dell'editoria Usa non ci sono più, con l'unica eccezione dei Sulzberger al New York Times . E anche lì ci sono problemi.

Secondo me accadrà anche all'estero, ma ogni Paese ha la sua storia, le sue leggi sull'editoria. Tempi e soluzioni saranno diversi. Ma un giornale con un marchio e una struttura giornalistica forti sarà ovunque una preda appetibile, anche se in perdita. Purché si possa ristrutturare. E comprare a costo zero, o quasi».

 

amazon resize amazon resize JEFF BEZOS CON KINDLE FIRE HD E KINDLE FIRE HD 8.9CONFRONTO FRA KINDLE FIRE HD E KINDLE FIRE 8.9JEFF BEZOS AMAZONMichael Wolff home page politico.com

Ultimi Dagoreport

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…