DOPO BEZOS - “DA GOOGLE A FACEBOOK, ORA SI SVEGLIERANNO TUTTI I BIG DELLA RETE” – “WASHINGTON POST”? UN CADAVERE”

Massimo Gaggi per "Il Corriere della Sera"

«Una buona notizia che fa chiarezza: i Graham escono ammettendo che il vecchio business è finito, non c'è più. E vendono a chi può reinventare il Washington Post nel nuovo universo tecnologico. Jeff Bezos non è un filantropo: compra per gestire e il suo esempio sarà seguito dagli altri giganti della Internet economy : scenderanno in campo anche Google, Facebook, Twitter e gli altri».

Solitamente assai pessimista sul futuro del business editoriale, Michael Wolff - grande esperto di «media» e autore di una biografia di Rupert Murdoch prima autorizzata poi disconosciuta dall'editore australiano perché troppo tagliente - stavolta trova qualche ragione di speranza nella discesa in campo del fondatore di Amazon.

E fa una previsione scioccante: gli altri «big» dell'economia digitale compreranno anche loro testate giornalistiche che hanno seri problemi economici ma anche un brand forte e una buona capacità di produrre contenuti giornalistici di qualità. «Qui in America e altrove: Asia, Europa e - perché no? - anche Italia».

Sempre netto nei giudizi, Wolff merita di essere ascoltato perché, in genere, ci prende: fu il primo a dire che Newsweek era già morto quando ancora si succedevano i piani di salvataggio. Una decina di giorni fa, accortosi che la società dei Graham stava investendo in altre industrie - fornaci, sistemi di combustione - aveva scritto sul Guardian che il disimpegno di quella famiglia dall'editoria era ormai imminente.

E nella sua biografia aveva fatto arrabbiare Murdoch soprattutto per la descrizione di una moglie, Wendy, aggressiva e avida: pagine che oggi forse Rupert, impegnato in una dura battaglia giudiziaria per il divorzio, rilegge con occhi diversi.

Non c'erano alternative alla cessione? Donald Graham ha detto che avrebbero potuto continuare a garantire la sopravvivenza, ma solo quella.
«Non è vero. Questa azienda è morta e Katharine Weymouth, l'ultimo rampollo della dinastia alla quale era stata affidata la gestione del giornale, si è rivelata un assoluto disastro.

Anche gli altri giornali sono in crisi, ma lei ci ha messo di suo: ha sbagliato tutto nello sviluppo dell'area digitale, nonostante che il Post sia partito prima degli altri con l'edizione online. Ha puntato sul modello del giornale locale, mentre la pubblicità locale abbandonava totalmente i giornali. Voleva un Post supercontrollore del governo federale, ma questo ruolo è stato scippato da un piccolo sito, Politico.com . Basta vedere i numeri: decine di milioni di dollari di perdite ogni trimestre, fatturato in continua contrazione da 7 anni».

E adesso, che se ne fa Bezos di un cadavere?
«Il suo intervento è la cosa migliore che potesse accadere al Washington Post e all'editoria tradizionale in genere. I Graham ammettono finalmente che un business è finito. E voltano pagina consegnando il giornale a uno dei pochi imprenditori in grado di reinventare un modo economicamente praticabile di fare giornalismo».

Lui si è presentato come un filantropo. Dice che confermerà tutti i capi attuali della società e il direttore del giornale: ha già un mestiere a Seattle e non ne cerca un altro a Washington.
«Balle. Ha speso molto per il giornale (poco in rapporto al suo patrimonio personale), ma non è un filantropo: gestirà eccome. Ristrutturerà e cercherà nuovi modi di far fruttare il giornalismo. È questa sfida che lo ha spinto a muoversi. E gli altri seguiranno».

Google, Zuckerberg: tutti interessati al giornalismo, tutti lettori, ma non hanno mai detto di voler comprare giornali.
«Neanche Bezos, se è per questo, aveva mai ipotizzato l'acquisto di una testata. Ma lui editore digitale lo è già. Ora il Washington Post gli consente di sperimentare nuove forme di integrazione verticale nel business dell'informazione e di sfruttare la rete di vendite online di Amazon.

Senza dimenticare che lui controlla già il più potente strumento di distribuzione digitale di contenuti editoriali: il Kindle. Da oggi qualcosa del genere frullerà anche nella testa dei capi di Google e degli altri giganti dell'economia digitale, tutti impegnati a reinventare continuamente i loro business e ad aprire nuove strade».

Davvero pensa che Google e gli altri, dopo aver invaso il mercato pubblicitario dei giornali, compreranno ciò che resta dei loro business?
«In America sicuramente sì. E anche in tempi rapidi. Venduti Wall Street Journal , Los Angeles Times e, ora, il Washington Post , le famiglie che hanno fatto la storia dell'editoria Usa non ci sono più, con l'unica eccezione dei Sulzberger al New York Times . E anche lì ci sono problemi.

Secondo me accadrà anche all'estero, ma ogni Paese ha la sua storia, le sue leggi sull'editoria. Tempi e soluzioni saranno diversi. Ma un giornale con un marchio e una struttura giornalistica forti sarà ovunque una preda appetibile, anche se in perdita. Purché si possa ristrutturare. E comprare a costo zero, o quasi».

 

amazon resize amazon resize JEFF BEZOS CON KINDLE FIRE HD E KINDLE FIRE HD 8.9CONFRONTO FRA KINDLE FIRE HD E KINDLE FIRE 8.9JEFF BEZOS AMAZONMichael Wolff home page politico.com

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?