DOPO LA PESSIMA GIORNATA DI IERI, PIAZZA AFFARI APRE IN RIALZO. STABILI LE ALTRE BORSE EUROPEE, SPREAD A 250

1 - BORSA: PARTENZA POSITIVA PER MILANO, SVETTANO TELECOM E ATLANTIA
Radiocor - Partenza positiva per Piazza Affari, mentre le altre Borse europee preferiscono la cautela. Oggi occhi puntati sulla Bce e su G20 in cui si parlera' della situazione in Siria. Milano pero' tenta il rimbalzo, anche grazie a quello che sembra un momentaneo stand by per le minacce di crisi di Governo, con il Ftse Mib che sale dello 0,38% e il Ftse All Share dello 0,3%.

Svettano in cima al listino Telecom Italia che torna a salire del 3,12%: indiscrezioni di stampa parlano di un aumento di capitale riservato in arrivo per ritentare la carta dell'ingresso di un nuovo socio, ancora una volta si fa il nome di Sawiris. Atlantia sale del 3,35%, poco fa ha diffuso i dati preliminari del traffico al 31 agosto. Bene anche Finmeccanica (+2,77%) con la bagarre di voci sulla vendita di Ansaldo Energia.

In coda al listino Saipem che cede l'1,8%. Sul mercato valutario e' il dollaro il protagonista, in attesa delle riunioni di Bce e di BoE e dei dati macro american i sul mercato del lavoro. L'euro quota 1,3171 dollari (da 1,32 di ieri) e 131,40 yen (131,42). Il dollaro/yen e' a 99,75. Il petrolio e' in rialzo dello 0,3% a 107,55 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: CHIUDE SOSTANZIALMENTE INVARIATA (+0,08%) A 14.064 PUNTI
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha terminato la seduta odierna sostanzialmente invariata (+0,08%), sulla scia della decisione della Banca del Giappone di confermare la sua politica di allentamento monetario e in attesa dei dati sull'occupazione negli Stati Uniti.

Alla chiusura, l'indice Nikkei 225 Index delle 'blue chip' ha guadagnato 10,95 punti a 14.064,82 punti. L'indice Topix di tutti i titoli della prima sezione ha rosicchiato lo 0,13%, ovvero 1,54 punti, attestandosi a 1.157,84 punti. Volumi nella media, con 2,41 miliardi di azioni scambiate sul listino principale. red-sal

3 - MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI
Radiocor - Mercati: Effetto-crisi su Borsa e BTp. Lo spread sale a 248, Spagna piu' vicina. (Il Sole 24 Ore pag. 1,2 e 3)

Governo: Letta ottimista sull'esecutivo, ma il Pdl tiene alto il tiro: 'tutto dipende dal Pd' (dai giornali). Per l'ad di Unicredit Ghizzoni 'staccare la spina al Governo significherebbe dire addio alla ripresa' (La Repubblica pag. 4)

Legge di Stabilita': si lavora a una riduzione dei contributi sociali non previdenziali, a cominciare da quelli Inail (Il Sole 24 Ore pag. 7)

Fisco: redditometro, pronte le prime lettere. Sotto esame l'anno 2009. Al setaccio case, beni di lusso, risparmi e investimenti (Il Sole 24 Ore pag. 1 e 5)

Debiti Pa: alle imprese finora 7,2 miliardi (dai giornali)

Banche: la Bce torna alla carica sul potere di chiuderle. Per Ghizzoni 'in Italia criteri di valutazione piu' rigidi che negli altri Paesi' ( dai giornali)

Antitrust: 'Privatizzazioni, ecco le priorita'', Intervista al presidente Pitruzzella (Il Messaggero pag. 1 e 9)

Tlc: Slim affila le armi per lo sbarco in Europa (Il Sole 24 Ore pag. 32). Si dimette il commissario Decina (dai giornali)

Cdp: rileva un quinto del prestito dell'Enel (Il Sole 24 Ore pag. 33)

Finmeccanica: confermate le trattative con la coreana Doosan per la vendita di Ansaldo Energia ma l'operazione resta congelata dal Governo (Il Sole 24 ore pag. 29)

Fiat: Marchionne annuncia un miliardo per Mirafiori (dai giornali). Lettera dell'ad ai dipendenti: 'Un gesto di fiducia contro il declino' (La Stampa pag. 2)

Mediobanca: per Ghizzoni il rinnovo del patto sara' semplice (Il Sole 24 ore pag. 34)

Ryanair: il gruppo lancia il profit warning e crolla in Borsa

Banca Marche: le omissioni dell'ex cda (Il Sole 24 ore pag. 30)

Banca Carige: La Fondazione si spacca. Sfuma l'ipotesi Alberti. Cesare Castelbarco Albani designato alla presidenza (dai giornali)

Camfin: vola sugli accertamenti Consob (Il Sole 24 ore pag. 32).

Telecom: nel riassetto torna in pista Sawiris (dai giornali)

Harmont & Blaine: aumento di capitale in vista della Borsa (dai giornali)

Ior: cosi' i politici s'inchinavano a Gotti Tedeschi (La Repubblica pag. 1 e 16). Il Vaticano e la politica. Le mail segrete di Gotti Tedeschi (Il Corriere della Sera pag. 23)

4 - MORNING NOTE: L'AGENDA DI GIOVEDI' 5 SETTEMBRE
Radiocor - San Pietroburgo: si aprono i lavori del G20

Francoforte: riunione del Consiglio direttivo della Bce

Milano: 'Italian Infrastructure Day 2013'. Partecipano, tra gli altri, Raffaele Jerusalmi, ceo Borsa Italiana, e Giovanni Gorno Tempini, ceo Cassa depositi e prestiti.

Milano: incontro Assolombarda e MIP Politecnico di Milano su 'Innovation and technology for a sustainable future'. Partecipano, tra gli altri, Gianfelice Rocca, presidente Assolombarda, Jeremy Rifkin, economista, Luigi Gubitosi, d.g. Rai, Marco Patuano, a.d. Telecom Italia.
Torino: nell'ambito della festa Fiom di Torino conferenza stampa per illustrare la posizione dei metalmeccanici Cgil sull'accordo sulla Fiat di Mirafiori. Partecipano, Maurizio Landini, segretario generale della Fiom-Cgil e Federico Bellono, segretario della Fiom di Torino.

 

Logo "Telecom"GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI BORSA tokyobanca_centrale_europeaEFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpeg

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)