SPREAD IN CALO A 161,4 PUNTI - SOLO CHI HA LA DOPPIA PENSIONE INPS-INPDAP (CIRCA 800 MILA PERSONE) LA RICEVERÀ, DAL'ANNO PROSSIMO, IL 10 DEL MESE - SALINI-IMPREGILO: 240 MLN EXTRA PER COPENHAGEN METRO TEAM

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD BTP APRE IN CALO A 161,4 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,48%

(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund apre in lieve calo a 161,4 punti. Il rendimento del titolo decennale italiano scende al 2,48%.

 

2 - BORSA: LISTINI EUROPEI IN ORDINE SPARSO IN AVVIO, -0,3% MILANO

Radiocor - Avvio in ordine sparso per i listini europei, dopo la volata di ieri e in una giornata interessante per gli appuntamenti macroeconomici: a meta' mattina saranno pubblicate le minute della Bank of England, mentre nel pomeriggio sara' annunciata l'inflazione americana di settembre, importante cartina tornasole per determinare le decisioni della Federal Reserve.

mpsmps

 

Intanto gli investitori continuano a interrogarsi sulle mosse della Banca centrale europea, dopo che ieri sui mercati si era diffuso il rumor di un imminente intervento dell'Eurotower a sostegno dell'economia della zona euro. Sulle prime battute Milano cede lo 0,3%, Parigi sale di un frazionale 0,09% e Francoforte dello 0,45%. Se perde terreno Madrid (-0,43%), Londra ha aperto sulla parita'. A Piazza Affari sono deboli le banche dopo la corsa della vigilia. Mps, pero', continua a salire e mette a segno un rialzo del 2,4%.

 

LA SEDE DI MEDIOBANCA LA SEDE DI MEDIOBANCA

Oscilla sui prezzi di ieri Mediobanca all'indomani della notizia che l'istituto centrale cinese detiene il 2% del capitale. Rimangono sotto la lente le azioni di Luxottica (inv), nell'attesa della nomina del co-ceo. Sul mercato dei cambi, l'euro passa di mano a 1,2762 dollari (ieri 1,2722) e a 136 yen (135,79), mentre il rapporto fra dollaro e yen si attesta a quota 106,86 (106,74). Il petrolio (WTI) sale dello 0,66% a 83,26 dollari al barile.

 

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE SEDUTA IN RIALZO DEL 2,64% A 15.195 PUNTI

INPSINPS

Radiocor - Seduta in netto rialzo per la Borsa di Tokyo, che dopo le ultime sedute altalenanti, ha chiuso la g iornata in crescita di oltre il 2,5%, spinta dal rialzo delle piazze finanziarie internazionali e dal recupero del dollaro sullo yen. Alla chiusura, l'indice Nikkei ha guadagnato il 2,64% a 15.195,77 punti.

 

4 - INPS,PENSIONE 10 MESE SOLO CHI HA ASSEGNO INPS-INPDAP - SOLO CIRCA 800.000 PERSONE,PER GLI ALTRI IL 1 O IL 16,COME ORA

NUOVO LOGO SALINI IMPREGILO NUOVO LOGO SALINI IMPREGILO

(ANSA) - Solo chi ha la doppia pensione Inps-Inpdap (circa 800.000 persone) la riceverà, dal'anno prossimo, il 10 del mese. Gli altri 15 milioni la riceveranno come ora, il 1 se la pensione è Inps, il 16 se hanno un assegno Inpdap. Lo fa sapere l'Inps.

 

5 - SALINI-IMPREGILO: 240 MLN EXTRA PER COPENHAGEN METRO TEAM

(ANSA) - Salini-Impregilo si è aggiudicata una commessa extra da 240 milioni di euro tramite la controllata Copenhagen Metro Team (Cmt) per la nuova metropolitana di Copenhagen, denominata 'Cityringen'. Nel 2011, la Salini si era aggiudicata il contratto per la realizzazione di oltre 16 Km di linea nel centro della città con 17 nuove stazioni, per un valore di circa 1,5 miliardi di euro. Completamente automatizzata, Cityringen trasporterà oltre 130 milioni di passeggeri 24 ore su 24.

EUROTOWER BCEEUROTOWER BCE

 

6 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Mercati: la Bce spinge le Borse in rialzo, Piazza Affari sale del 2,79%. Lo spread scende da 180 a 164 punti base (Il Sole 24 Ore pag.1). I vecchi BoT sorpassano le azioni (dai quotidiani). Petrolio in recupero grazie alla ripresa della domanda in Cina (Il Sole 24 ore pag.32).

 

Banche: Patuelli, vigilanza unica, inizia una nuova era per gli istituti di credito (intervento del presidente dell'Abi sul Sole 24 Ore pag.1-24). Test Bce, necessari aumenti per 25 miliardi. Queste le dimensioni delle operazioni in Europa. (Il Messaggero pag.19). Cartello dei tassi, multate le banche. La commissione Ue: 'Manipolavano il Libor, devono pagare 94 milioni' (La Stampa pag.25).

 

Mediobanca: entrano i cinesi, la Banca centrale rileva il 2% (dai quotidiani).

 

Mps: Axa frena sull'acquisto del 10% di Axa Mps (Il Sole 24 Ore pag.29). Profuno e Viola rischiano il posto sul nuovo aumento di capitale (il Fatto Quotidiano pag.13).

 

Intesa Sanpaolo: Messina, pronti ad acquisizioni mirate. La banca sara' polo aggregante (Il Sole 24 ore pag.1-28).

 

Banca Farmafactoring: va verso il listino (Il Corriere della Sera pag.37).

 

Luxottica: si alza il velo sul nuovo ceo (dai quotidiani). Il nuovo a.d. da Procter & Gamble (la Repubblica pag.27).

 

Generali: Greco, pronta ad aumentare i dividendi. Maxi-alleato nei prodotti (Il Sole 24 Ore pag.29).

 

Private equity: Cipolletta, 'Gli investitori esteri vogliono puntare sull'Italia' (intervista al presidente dell'Aifi del Sole 24 Ore pag.31).

 

F2i: fallisce il blitz delle banche, ok a Ravanelli, ma non a Terzi (la Repubblica pag.29).

 

Sogefi: in 9 mesi persi 5,8 milioni. Ricavi stabili. Lascia l'a.d. Fiocchi (la Repubblica pag.27).

 

Fs: salgono su pullman e metro. Elia: 'Pronti a entrare in Atm e Atac' (dai quotidiani).

 

Meridiana: rinvia i licenziamenti (La Stampa pag.24). Per gli esuberi scende in campo Poletti (Il Messaggero pag.21).

 

Rai Way: per Piazza Affari e' in arrivo l'ok Consob (Il Messaggero pag.22).

 

Enel: via libera Endesa allo scorporo di Enersis (Il Sole 24 Ore pag.30).

 

Anas: l'ultima privatizzazione annunciata che non si fara' (il Fatto Quotidiano pag.11).

 

Apple: alle stelle gli utili con l'iPhone e poche tasse (il Giornale pag.24).

 

Pinault: vara Kering Eyewear per sfidare i big degli occhiali (Il Messaggero pag.21).

 

Total: il ceo de Margerie muore a Mosca in un incidente aereo. Giallo in pista (dai quotidiani).

 

Oscar De La Renta: addio allo stilista amato da dive e first ladies (dai quotidiani).

 

Ue: l'appello di 340 economisti e accademici a Renzi, 'L'Italia lanci ora la svolta in Europa' (Avvenire pag.1)

 

Conti pubblici: dubbi della Ue sulla manovra, Bruxelles avverte l'Italia sul bilancio. Legge di stabilita': attento esame del Quirinale. Attesa per il via libera della Regioneria generale dello Stato. Napolitano-Renzi focus sulla manovra (dai quotidiani). Squinzi: 'Manovra ok ma deve ripartire il mercato' (Il Sole 24 Ore pag.6). Regioni: per i vitalizi regalo da 300 milioni. Blitz per un bonus che supera fino a sette volte i contributi versati (Il Mattino pag.1-11).

 

Sanita': la corsa dei prezzi per i farmaci. Troppo cari per il sistema sanitario (Il Corriere della sera pag.1-18-19).

 

Fisco: caos Imu, regole riviste nell'85% dei Comuni (Il Sole 24 Ore pag.1). La lista segreta dei fondi neri che porta ai politici. Maxi-frode alle Coop, caccia alle tangenti (dai quotidiani).

 

Infrastrutture: Lupi, altri 6,4 miliardi (intervista al ministro delle Infrastrutture e Trasporti del Sole 24 Ore pag.1-5).

 

Imprese: record di fallimenti, Campania terza (Il Mattino pag.15).

 

Siderurgia: Gozzi, 'Acciaio italiano senza regia, dubbi sulla proposta Cevital per Piombino' (intervista al presidente di Federacciai del Sole 24 Ore pag.13).

 

Call center: 4mila posti a rischio (Il Sole 24 Ore pag.17).

 

Milano - incontro Fondazione Corriere della Sera 'Politica industriale cercasi. Due ipotesi a confronto'. Parteci pa, tra gli altri, Piergaetano Marchetti.

 

Bologna - inaugurazione di Saie - Salone dell'industrializzazione edilizia nell'edizione che celebra i 50 anni. Segue il Forum di Saie e Smart City Exhibition 'Costruiamo le citta'' del futuro'. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

 

Strasburgo - Il Parlamento europeo esprime il suo voto sulla nuova Commissione guidata da Jean-Claude Juncker

 

Roma - il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, interviene al Senato e alla Camera per illustrare la posizione italiana in vista del prossimo Consiglio europeo

 

Roma - si chiude la raccolta degli ordini per la nuova emissione del BTp Italia dedicata ai piccoli risparmiatori

 

Roma - il cda del Gruppo Espresso esamina i conti del terzo trimestre

 

Roma - la commissione Industria del Senato ascolta i vertici della Cassa depositi e prestiti sulle strategie dei nuovi vertici delle societa' partecipate dallo Stato

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…