TUTTI URLANO CONTRO I 75 MLN DI POSTE-ALITALIA. MA DOV’ERANO DAVANTI AL PIANO FENICE-PASSERA (4 MILIARDI), ALCOA (3,5 MLD), TIRRENIA (500 MLN)?

Sandro Iacometti per "Liberoquotidiano"

Certo, il capitalismo di Stato ha stufato, le controllate del Tesoro e la Cdp spuntano come il prezzemolo in ogni operazione di salvataggio o di ritocco dei conti pubblici, le privatizzazioni stentano a decollare, il mercato non vince mai e i contribuenti perdono sempre.

Ma è difficile pensare che dietro tutta l'indignazione che sta montando in queste ore contro i 75 milioni messi sul piatto da Poste Italiane, controllata al 100% dal Tesoro, per salvare Alitalia ci sia un esercito di novelli liberisti che vogliono far uscire lo Stato dall'economia, lasciando che le imprese se la cavino da sole, finendo all'estero o magari anche fallendo. Anche perché negli ultimi anni di soldi degli italiani i governi ne hanno spesi parecchi. E i pruriti antistatalisti spesso sono rimasti ben chiusi nel cassetto.

È vero che il fardello Alitalia, al di là dell'ultimo passaggio, è costato parecchio agli italiani. Le stime non sempre concordano, ma la cifra complessiva dell'operazione Fenice, tra prestito ponte, accollamento della bad company e ammortizzatori sociali, si aggira tra i 3,5 e i 4,5 miliardi di euro. Siamo sicuri, però, che i contribuenti non ne abbiamo spesi altrettanti per i numerosi salvataggi di cui si è fatto carico lo Stato nell'epoca recente?

Seppure in modalità meno visibili, e meno sfruttabili in termini politici, non essendoci sempre Silvio Berlusconi di mezzo, di quattrini dalle casse del Tesoro e da quelle degli italiani negli anni scorsi ne sono usciti tanti. Chi non ricorda ad esempio la drammatica protesta dei minatori del Sulcis o gli scontri di piazza dei lavoratori dell'Alcoa?

Ebbene, il costo complessivo del salvataggio dell'area industriale del Carbosulcis ci è costata circa 3,5 miliardi di euro. In ballo, rispetto ai 14mila lavoratori dell'Alitalia (che nel 2008 erano, compresi quelli di AirOne, circa 22mila), c'erano complessivamente circa 2mila posti di lavoro. Una parte dell'esborso pubblico è quella messa in campo nel novembre del 2012 dal governo guidato da Mario Monti con il cosiddetto Piano Sulcis: 451 milioni di euro (di cui 233 a valere su fondi regionali e locali, 128 dal fondo Sviluppo e coesione, 90 del governo nazionale) per un progetto di sviluppo del territorio relativamente agli insediamenti industriali di Eurallumina, Carbosulcis, Portovesme.

A questo si aggiungono i circa tre miliardi di sconto sull'energia per l'Alcoa pagato da tutti gli italiani in bolletta dal 1995 al 2012. A cosa è servito tutto questo denaro pubblico? È presto detto: i lavoratori di Eurallumina sono tutti in cassa integrazioni, quelli dell'Alcoa, che ha chiuso i battenti e se ne è andata, pure. Gli unici che sono tornati al lavoro sono i 462 minatori del Carbosulcis. Sempre sotto il governo Monti arriva a conclusione il lungo percorso della privatizzazione della Tirrenia.

La compagnia di navigazione viene ceduta alla Cin, Compagnia italiana di navigazione, una cordata formata da Moby (40%), Clessidra (30%), Gruppo Investimenti Portuali (20%) e Shipping Investments (10%). Per arrivare fino al traguardo, però, lo Stato ha dovuto puntellare le società del gruppo Tirrenia con 500 milioni di aiuti pubblici, che sono ancora sotto la lente dell'Unione europea.

Ora, almeno, la compagnia, con i suoi 3mila dipendenti, naviga e guadagna. Ben diversa è la situazione di Termini Imerese, lo stabilimento dismesso dalla Fiat. Dopo mesi e mesi di trattative, nel febbraio del 2011, il governo allora guidato da Berlusconi, con il consenso di tutte le forze politiche, mise sul piatto 450 milioni di aiuti: 300 milioni per l'accordo di programma e 150 milioni per riqualificare il polo.

Anche in questo caso, un flop. Alla fine di quest'anno scadrà il termine della cassa integrazione per i 2mila lavoratori e nessun investitore si è ancora fatto avanti. Proprio ieri, attraverso altri soldi pubblici, è arrivato l'accordo del ministero dello Sviluppo per altri sei mesi di cig in deroga a partire da gennaio. Che dire poi del decennale sostegno pubblico arrivato nelle casse del Lingotto.

Calcoli abbastanza attendibili hanno quantificato, tra incentivi per la rottamazioni, contratti di programma, aiuti alla formazione e contributi alla costruzione degli impianti di Melfi e Pratola Serra, una cifra complessiva tra il 1977 e il 2013 di 7,6 miliardi di euro. Un bel gruzzolo per il gruppo della famiglia Agnelli, che attualmente, con i suoi sei impianti dà lavoro a 24mila dipendenti. Infine, nell'elenco meritano di essere inseriti anche i 4,1 miliardi concessi dallo Stato ad Mps attraverso la sottoscrizione dei cosiddetti Monti bond.

In questo caso si tratta di un prestito, ma per riconoscerlo come tale (e non come aiuto di Stato), Bruxelles ha preteso che la banca senese varasse un piano lacrime e sangue di tagli (8mila uscite su 28mila dipendenti) e ricapitalizzazione (aumento da 2,5 miliardi).

twitter@sandroiacometti

 

alitalia vignettaALITALIAAlitalia arrivedercisulcissulcis protesta SCONTRI ALCOA LETTA enricol Enrico Letta

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?