DOVE FINIVANO I SOLDI IN NERO DEL SAN RAFFAELE? “AI POLITICI”, SI LASCIA SFUGGIRE IN UN’INTERCETTAZIONE IL COSTRUTTORE ZAMMARCHI (CHE PERÒ NON HA LE PROVE) - IL MECCANISMO DELLE “RETROCESSIONI” E DEI PAGAMENTI IN NERO ERA NOTO A TUTTI - IL DIRETTORE DELLA MONTE TABOR VALSECCHI: “I PREZZI GONFIATI ERANO IMBARAZZANTI MA CAL DICEVA CHE NON ERA IN GRADO DI CONTRADDIRE DON VERZÈ” (CHE GESTIVA IN PRIMA PERSONA GLI APPALTI)…

Paolo Colonnello per "la Stampa"

Triangolazioni all'estero e un fiume di denaro in nero scomparso. Il tutto grazie al vecchio trucco delle spese gonfiate, soprattutto sugli appalti edilizi che negli ultimi anni hanno reso l'ospedale San Raffaele e le sue controllate in un gigantesco cantiere. «Un'emorragia di capitali prelevati per anni in contanti», quasi una decina di milioni di euro svaniti a partire dal 2006 fino al 2009, grazie all'intermediazione di Piero Daccò, detto anche «don Pedro», arrestato l'altro ieri con l'accusa di concorso in bancarotta fraudolenta mentre stava per imbarcarsi su un volo diretto in Israele.

È lui, secondo le accuse, l'uomo che aveva il compito di organizzare attraverso la sua rete di società sparse i mezzo mondo, il meccanismo delle «retrocessioni», quasi sempre in contanti e con cifre sostanziose, anche 150 mila euro per volta. «Con una frequenza di appuntamenti e una sequenza di incontri tra Cal e Zammarchi prima, Cal e Daccò poi» che raggiunge la ragguardevole cifra di 168 volte in tre anni.

Ma a chi andavano a finire questi soldi in nero ricavati da prezzi gonfiati sui costi delle costruzioni di nuovi ospedali (come quello di Olbia, ad esempio, dove il costo di un posto letto era passato da 300 a 500 mila euro) o da commissioni su affari all'estero inesistenti?

«Ai politici» si lascia sfuggire in un'intercettazione il costruttore edile Pierino Zammarchi, titolare della Diodoro, una delle società più coinvolte nel giro dei costi gonfiati e del nero restituito al defunto Mario Cal, il vicepresidente della Fondazione Monte Tabor suicidatosi il 18 luglio scorso e soprannominato «mister 5 per cento», o allo stesso Daccò, evidentemente uomo di fiducia dei vertici del nosocomio.

Anche se poi, lo stesso Zammarchi chiarisce di «non avere prova di ciò», perchè questo, dice, «non è mica il caso Penati, dove vi erano delle certezze». Ma se nella vicenda di Sesto San Giovanni vi sono tante dichiarazioni e non sempre riscontri fattuali, nell'inchiesta sul dissesto del San Raffaele, vi sono al contrario molti riscontri e ancora poche chiamate in correità. I pm della Procura nel provvedimento di fermo di Daccò elencano conti e società estere in cui sono finiti i soldi e riportano verbali dove i responsabili del dissesto hanno identità precise.

Racconta Mario Valsecchi, direttore amministrativo della Fondazione a proposito dei costi gonfiati che provocavano imbarazzi nell'amministrazione dell'ospedale: «Era un problema risaputo, Cal ci diceva che c'erano una serie di fattori che provocavano l'aumento dei costi senza spiegarmi nel dettaglio. Noi dirigenti gli rappresentavamo le nostre perplessità e lui diceva che ci capiva, che si trattava di spese folli ma che non era in grado di contraddire don Verzè, che quando decideva di realizzare qualcosa chiamava direttamente i costruttori».

Di sicuro comunque, gli Zammarchi e il loro socio Bezziccheri, proprio perché consapevoli delle sovraffatturazioni e dei soldi da restituire in nero a Cal o a Daccò, talvolta nei loro uffici, talvolta all'interno dell'hotel Raphael in via Olgettina, avevano una corsia preferenziale per i pagamenti.

Racconta Danilo Donati, dirigente dell'ospedale: «Tali società applicavano un prezzo quattro volte superiore a quello di mercato per la costruzione di immobili per conto della Fondazione. Pagavamo 9.000 euro al metro quadro laddove i costi di mercato erano di 2000 euro...».

Le «retrocessioni» venivano pagate o in contanti o in Svizzera attraverso la Norconsulting, una fiduciaria di Lugano riconducibile sempre a Daccò, come la Iuvans International, la Euro Worldwide, la Eurosat, la Harmann e la Mtb, quest'ultima rappresentata in Italia dal cittadino austriaco Manfred Hirscmann, già arrestato per riciclaggio internazionale nell'ambito dell'indagine relativa a banca Italease.

Chi era a conoscenza di questo sistema, chiedono i pm a Donati: «La Voltolini, donna di Doconoscenza, la segretaria di Cal, Stefania Galli, l'ingegner Gianluca Santoro, negli ultimi tre anni assistente personale di Cal e responsabile dell'ufficio acquisti; sicuramente ne è a conoscenza la segretaria di don Verzè, Daniela Cattelan, l'avvocato Alessandro Cremaschi, responsabile dell'ufficio legale interno. So che tutte queste persone erano a conoscenza del meccanismo per averne parlato con ciascuna di loro».

 

DON VERZE Mario Cal SAN RAFFAELE OSPEDALE SAN RAFFAELE

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)