DOVE VA L’AUTHORITY DEI TRASPORTI? A CASA DELLA FIAT A TORINO!

1 - AUTHORITY TRASPORTI A TORINO, E' POLEMICA SULL'ANNUNCIO
Alessandro Mondo per "La Stampa"


A una settimana dalla richiesta - perorata da una mozione sottoscritta da 75 senatori piemontesi, lombardi e liguri di tutte le forze politiche, tranne i grillini -, Torino segna un punto per diventare sede dell`Authority dei Trasporti. Obiettivo che trova una sponda anche nell`Unione Industriale. E naturalmente nella Regione e negli enti locali. 

Primo via libera 
Ieri le commissioni Finanze e Lavoro del Senato, in sessione congiunta, hanno approvato all`unanimità, con il parere favorevole del Governo, l`emendamento all`articolo 37 del decreto legge 76 che oggi o al più tardi domani verrà discusso in aula.

Dice così: «La sede dell`Autorità dei Trasporti è definita in un immobile di proprietà demaniale nella città di Torino con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, 
entro i131 dicembre 2013». 

Governo favorevole 
Un bel traguardo, complice il parere favorevole del Governo nelle persone di Stefano Fassina e Carlo Dell`Aringa, viceministro e sottosegretario all`Economia.

Tanto più che nei giorni scorsi un «tweet» di Enrico Letta - «L`esperienza insegna che le sedi fuori Roma non sono state soluzioni felici» aveva fatto temere il peggio. È, sarebbe la seconda vittoria in ordine di tempo della «squadra Piemonte», per usare un`espressione cara a Roberto Cota: cioè dei senatori subalpini che d`intesa con i parlamentari del territorio erano già riusciti a fare inserire nel «Decreto del Fare» il finanziamento di 173 milioni per dare corso ad alcune opere strategiche: dalla copertura del Passante di Torino alla realizzazione del collegamento ferroviario Novara-Malpensa.

«Per Torino l`Authority sarebbe l`occasione più importante dopo le Olimpiadi», precisa Bartolomeo Giachino, consigliere del ministro Lupi e, va ricordato, il primo a lanciare la proposta. 

L`allungo di Cota 
Sta di fatto che l`entusiasmo di Cota ha creato un cortocircuito tra la lui e la «squadra Piemonte», e tra gli esponenti della squadra medesima. Il governatore non ha resistito alla tentazione di postare la buona notizia sul suo sito Facebook, con «tweet» annesso: «Torino sarà sede dell`Authority Trasporti. Mi ha appena comunicato la notizia il presidente Mauro Marino, con cui ero in contatto per seguire l`iter della procedura. La squadra Piemonte funziona».

Senatori spiazzati 
Ma è stato Cota a «uscire» pubblicamente, bruciando tutti sul tempo. Quanto è bastato per spiazzare i senatori Esposito, Pd, e Malan, Pdl, che dell`emendamento è primo firmatario. A seguire, le firme di Esposito, Repetti, Borioli, Rizzotti. «L`approvazione nelle commissioni competenti non significa aver ottenuto il risultato, avremmo preferito non parlarne fino all`approvazione definitiva dell`Aula - si legge nel comunicato a firma di entrambi. Purtroppo il Presidente Cota, colto da "twitter mania" non ha trovato di meglio che diffondere la notizia quando sarebbe stato meglio tacere per l`interesse del risultato finale».

Il timore è che in Aula l`emendamento venga impallinato da chi lavora per domiciliare l`Authority in altre città: da Genova a Verona. E naturalmente Roma, che si è già aggiudicata l`Authority degli Appalti. Milano ha quella dell`Energia, Napoli le tic. 

Cortocircuito 
Peccato che Malan non abbia apprezzato di essere tirato in ballo a propria insaputa. Ed ecco arrivare in redazione un secondo comunicato, a firma Malan e Giachino, decisamente più «neutro».

«Agitiamoci meno e serriamo le fila per valorizzare il territorio», taglia corto Marino: il riferimento 
non è a Cota ma a Esposito, che prendendosela con il governatore ha dato la notizia due volte. Aria 
tesa, insomma. «Non capisco tutto questo nervosismo - replica Cota Scherziamo? È un primo passo, certo. Ma fino a prova contraria, il lavoro delle commissioni è pubblico. Che male c`è a darne conto? Capisco che il caldo possa dare alla testa, meglio aumentare l`aria condizionata».

2 - TRASPORTI:BONACCORSI-ERMINI,AUTHORITY A TORINO? NO A SPRECHI
(ANSA) - ''La scelta di una sede decentrata per la neonata Autorita' dei Trasporti rischia di diventare una nuova occasione di sprechi e inefficienze, visti i precedenti. Il presidente del Consiglio Enrico Letta, cui spetta la decisione, valuti la soluzione migliore per evitare costi inutili''. E' quanto dichiarano i deputati del Partito democratico Lorenza Bonaccorsi e David Ermini, sulla possibilita' che la nuova Autorita' abbia sede a Torino.

''Nei giorni scorsi - spiegano i deputati - proprio il premier aveva ricordato su twitter che 'le sedi fuori Roma non sono state esperienze felici'. Non sono mancati, infatti, in passato casi di sprechi e spese raddoppiate per affitti, noleggi, diarie, trasferimenti, tenendo conto che i principali interlocutori istituzionali delle Autorita' sono nella Capitale. In tempi di spending review - proseguono i parlamentari Pd - con la necessita' di tagliare le spese improduttive ed evitare sperperi, la sede decentrata dell'Autorita' dei Trasporti piu' che un omaggio al federalismo sembra richiamare l'esperienza penosa dei ministeri del Nord voluti dalla Lega''.

3 - TRASPORTI: BORIOLI (PD), SEDE AUTHORITY LA INDICA PREMIER

(ANSA) - "Non c'e' dubbio che difenderemo in aula l'emendamento che individua in Torino la sede dell'Autorita' dei Trasporti, tuttavia non posso non condividere la preoccupazione del collega senatore del Pd Stefano Esposito. L'emendamento al decreto 76, infatti, rappresenta certo una strada alternativa piu' breve, rispetto a quella della mozione presentata nei giorni scorsi, ed e' auspicabile che vada in porto.

Occorre pero' ricordare che la legge istitutiva dell'Autorita' prevede che sia prerogativa del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro competente, indicarne la sede con un DPCM''. Lo dice il senatore del Pd Daniele Borioli in una nota.

''Su questa base - aggiunge - con il collega Esposito e altri esponenti della maggioranza abbiamo curato la stesura della mozione e la ricerca di una solida compagine di Senatori (ben 75) di varie parti d'Italia. E'chiaro, percio', come sia bene essere prudenti al fine di evitare che un eccesso di sovraesposizione, e le conseguenti polemiche territoriali (che gia' oggi si sono manifestate) a partita ancora in corso, possano indurre il ministro e il Governo a compiere altre scelte''.

 

JOHN JAKI ELKANN A BAGNAIA Logo "Fiat"Sergio Marchionne fiatletta STEFANO FASSINA jpeg

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?