ignazio visco mario draghi

DRAGHI E JUNCKER PRENDONO A SBERLE VISCO: ''LA DIRETTIVA SUL BAIL-IN NON SI TOCCA. ANZI VA APPLICATA'' - IL GOVERNATORE DI BANKITALIA AVEVA CHIESTO UN RINVIO SULLA DISCIPLINA CHE COLPISCE I RISPARMIATORI DELLE BANCHE SCASSATE, E CHE LUI STESSO AVEVA APPROVATO TRE MESI FA

Mario Draghi Ignazio Visco a NapoliMario Draghi Ignazio Visco a Napoli

1.BANCHE: DRAGHI, ASSICURARE APPLICAZIONE NORME BAIL-IN

 (ANSA) - Per rendere il nostro sistema finanziario "davvero sicuro" bisogna "assicurare l'adeguata applicazione delle disposizioni sul bail-in della direttiva" in materia: lo ha detto il presidente della Bce Mario Draghi all'Europarlamento. Draghi ha poi detto che è necessario che "il paracadute pubblico per il fondo salva-banche ne rafforzi la credibilità e bisogna assicurare che la fiducia nella sicurezza dei depositi sia ugualmente alta in tutti gli Stati membri dando vita allo schema europeo per l'assicurazione dei depositi".

 

2.BANCHE: COMMISSIONE UE, NO PIANI PER MODIFICA BAIL-IN

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - 'La Commissione europea valutera' entro giugno 2018 la necessita' di emendare la direttiva sulla ristrutturazione e la risoluzione bancaira (Brrd) anche sulla base di un rapporto dell'Autorita' bancaria europea sulla base dell'art 128 della stessa direttiva che definisce l'ampiezza e i tempi della verifica'. Lo indica la portavoce del commissario ai mercati finanziari Vanessa Mock. La portavoce ha anche confermato ufficialmente che 'non ci sono piani per cambiare la direttiva, adottata nel 2014' e che 'e' stato chiaro per un anno e mezzo che i creditori sarebbero stati coinvolti nel bail-in per proteggere i contribuenti'.

napolitano visco draghinapolitano visco draghi

 

 

3.DRAGHI PRENDE A SBERLE VISCO SUL BAIL IN

Francesco De Dominicis per “Libero Quotidiano

 

La levata di scudi del governatore della Banca d' Italia non ha prodotto gli effetti sperati. Unione europea e Bce ieri hanno rispedito al mittente la richiesta di prorogare il bail in. Sabato Ignazio Visco ha proposto un rinvio delle nuove regole sui salvataggi bancari: un po' a sorpresa e, forse, con poca coerenza, l' inquilino di palazzo Koch ha chiesto di far slittare quel nuovo sistema che la stessa autorità di vigilanza, con l' avallo del governo di Matteo Renzi, ha applicato il 22 novembre, addirittura in anticipo rispetto all' entrata in vigore fissata dalla tabella di marcia dell' Unione europea allo scorso 1 gennaio.

renzi juncker   renzi juncker

 

A via Nazionale, evidentemente, si sono accorti che quel meccanismo - secondo il quale azionisti, obbligazionisti e correntisti con depositi superiori a 100mila euro coprono le perdite di una banca in crisi - ha creato, di fatto, il panico. Una situazione di incertezza che ha spaventato i risparmiatori e contribuito a innervosire i mercati finanziari, che da giorni, peraltro, tengono sotto scatto le banche puntando il dito contro i crediti in sofferenza. La fiducia, pilastro dell' industria bancaria, si è andata a far benedire. E agli sportelli bancari il termometro indica temperature piuttosto alte.

 

protesta dei risparmiatori davanti banca etruria  4protesta dei risparmiatori davanti banca etruria 4

In realtà, complici vari fattori, l' Italia è arrivata clamorosamente impreparata all' appuntamento con quel bail in che - testato su Banca Marche, CariChieti, CariFerrara e PopEtruria - sembra esser diventato il nemico numero uno del gotha dell' industria bancaria del Paese. Tant' è che ieri dalle colonne del Quotidiano Nazionale, il presidente dell' Abi, Antonio Patuelli, ha cercato di giocare di sponda con Bankitalia. Visco aveva ricordato che la direttiva europea in materia «contiene una clausola» che prevede la revisione «da avviare entro giugno 2018.

 

E auspicabile - ha detto il governatore- che questa occasione sia ora sfruttata, facendo tesoro dell' esperienza, per meglio allineare la disciplina europea con gli standard internazionali». Come dire: con la «risoluzione» di Marche, Chieti, Ferrara ed Etruria abbiamo fatto un pasticcio ed è meglio correre ai ripari. Peccato che in rapida successione da Bruxelles e Francoforte siano arrivati due secchi «no».

 

MERKEL E DRAGHI MERKEL E DRAGHI

Un portavoce della Commissione Ue, Margaritis Schinas, ha liquidato la faccenda senza dare chance alle istanze italiane. Più esplicito il presidente della Bce, Mario Draghi, che ha addirittura chiesto di insistere e andare oltre, sia con l' unificazione della vigilanza a livello europeo sia con un sistema pubblico comune di garanzia dei depositi (sul quale per ora c' è il veto della Germania).

 

L' eventuale rinvio, tuttavia, non risolverebbe i danni cagionati con il fallimento pilotato delle quattro banche sull' orlo del crac. Azionisti e titolari di obbligazioni subordinati hanno visto evaporare nel giro di una notte i loro risparmi: per ora vanno avanti a colpi di proteste e studiano cause giudiziarie in attesa della mossa del governo sui risarcimenti a chi è stato truffato in banca. Il fondo da 100 milioni voluto da Renzi e inserito nella legge di stabilità non è ancora operativo.

Antonio Patuelli Antonio Patuelli

 

Venerdì il consiglio dei ministri dovrebbe approvare il regolamento attuativo, necessario soprattutto a mettere in piedi gli arbitrati che lo stesso premier ha deciso di affidare all' Autorità anticorruzione di Raffaele Cantone. Il testo è stato rivisto più volte; sta passando sul tavolo di esperti giuristi e accademici per evitare di incappare in «errori» apripista di ricorsi amministrativi o denunce di illegittimità costituzionale.

 

I paletti saranno parecchi: a cominciare dall' ipotesi, riferita da Libero e non smentita, di sbarrare la strada a chi è stato sottoposto al test sulla consapevolezza di rischi previsto dalla direttiva europea che porta il nome di Mifid. Mossa che, alla fine della giostra, lascerebbe a bocca asciutta l' 80% dei risparmiatori traditi.

twitter@DeDominicis

CANTONE RENZICANTONE RENZI

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....